TheJargonKing

DeRango : 16,68 • DeEtà™ : 6490 giorni

 Un gioiello del pop inglese, bello e utile. Come dimenticarlo ...

 Ogni nota diveniva gocciolina d'acqua e condensava sul vetro della doccia.

La recensione racconta l'ascolto di "Bête Noire" di Bryan Ferry, un album raffinato e sofisticato che unisce pop elegante e atmosfere malinconiche. Con la partecipazione di musicisti di rilievo come David Gilmour e Vinnie Colaiuta, il disco si distingue per una produzione impeccabile e un sound ricco di sfumature. Il racconto personale intreccia il disagio fisico con la musica come colonna sonora di un momento intimo e intenso. Pur non definendolo un capolavoro assoluto, il disco appare come un gioiello perfettamente confezionato, emblematico del miglior pop britannico anni '80. Ascolta Bête Noire e immergiti nel pop sofisticato di Bryan Ferry!

 «Un disco che definire bello è veramente poco.»

 «Il flauto, la cui presenza, seppur massiccia, non va mai ad essere stucchevole, voltola in maniera onirica e fascinosa.»

L'album 'Für Ein 3/4 Stündchen' dei Tortilla Flat, pubblicato nel 1974, è un raro gioiello di folk psichedelico e jazz sperimentale con influenze progressive. La recensione ne esalta la varietà sonora, l'innovazione e la maestria esecutiva, evidenziando anche la presenza dominante ma mai invasiva del flauto. Un lavoro che sfugge alle etichette ma coinvolge per la sua bellezza e originalità, rendendolo un classico curioso e prezioso degli anni '70. Ascolta ora questo capolavoro nascosto degli anni '70 e lasciati trasportare dalle sue sonorità uniche!

 Il metodo di lavoro dell’ØSC è assolutamente personale: si piazzano in sala di registrazione e improvvisano per ore e ore.

 Con tre chitarre e tre sintetizzatori creano un vero e proprio muro sonoro, ricco di sfumature e varietà.

Dead Man In Space di Oresund Space Collective è un album space rock psichedelico, caratterizzato da jam session lunghe e improvvisate. Con tre chitarre e tre sintetizzatori, crea un muro sonoro ricco e variegato, omaggiando grandi nomi come Pink Floyd e Hawkwind. Pur non essendo il loro miglior lavoro, rappresenta bene il loro concetto musicale e la continua evoluzione del collettivo. Emblematica è la tiratura limitata su vinile, che esalta l'esclusività dell'opera. Immergiti nel viaggio sonoro di Oresund Space Collective e scopri Dead Man In Space ora!

 «Quest'uomo sa tutto di me, ha scritto tutto questo per me ... » (George Orwell su Miller).

 «Una serie di coltellate al cuore del lettore, che non può fare altro che capire come queste frasi siano il distillato dell’esistenza stessa.»

Tropico del Capricorno di Henry Miller è un romanzo autobiografico che scandaglia profondamente la vita e la condizione umana senza filtri. Attraverso ricordi intensi e uno stile diretto, l'autore descrive la New York degli anni '20 con brutalità e poeticità, unendo sesso, lavoro e disperazione. Nonostante le censure iniziali, l'opera si impone come un capolavoro universale, capace di entrare in intimità con il lettore e toccare temi senza moralismi. Leggi Tropico del Capricorno e scopri un capolavoro di intensa verità letteraria.

 Il più grande ed ambizioso progetto concepito dall'avanguardia inglese degli anni '70.

 Un muro di noise e cacofonia ossimoricamente sublime, dove Berio incontra Pharoh Sanders.

La recensione celebra 'Septober Energy' di Centipede, un progetto orchestrale ambizioso guidato da Keith Tippett e prodotto da Robert Fripp. L'opera unisce jazz, rock e musica sinfonica in un unico lungo brano diviso in quattro parti, ricco di improvvisazioni e atmosfere contrastanti. Sebbene complesso e ostico, è riconosciuto come un capolavoro storico dell'avanguardia inglese. L'ascolto richiede attenzione e curiosità, premiando chi si immerge in questo viaggio sonoro unico. Ascolta 'Septober Energy' e immergiti nell'avanguardia inglese degli anni '70.

 Ci sono cose che nessuno deve sapere, cose che qualcuno tenta di immaginare, ma alla fine non ne comprende né il senso né la portata.

 Nel 1996 cercarono di uccidermi, nel 1998 di sequestrarmi, del 1999 di corrompermi, del 2000 di farmi arrestare e l'anno dopo mi offrirono un assegno in bianco se avessi taciuto una volta per tutte.

La recensione esplora il libro di Daniel Estulin che rivela il presunto potere occulto del Club Bilderberg, un gruppo di élite che influenzerebbe eventi mondiali. Con riferimenti storici e nomi noti, Estulin invita a riflettere sul controllo globale e la globalizzazione. Il testo alterna scetticismo e curiosità, stimolando a leggere e aprire gli occhi. Scopri i misteri del potere globale leggendo Il Club Bilderberg di Daniel Estulin!

 "Industrial Zen è una chiara contraddizione in termini, un ossimoro che mescola pace interiore e turbolenza industriale."

 "Siamo di fronte alla miglior opera del McLaughlin maturo, accostabile all'Extrapolation del 1969."

Industrial Zen di John McLaughlin rappresenta un equilibrio magistrale tra contrasti opposti: il caos industriale e la pace dello zen. L'album, uscito dopo un lungo silenzio discografico, mostra una maturità artistica sorprendente grazie a una band eccezionale e a brani capaci di evocare leggendari colleghi come Weather Report e Santana. Con sperimentazioni elettroniche e influenze world, è considerato uno dei migliori lavori del musicista. Ascolta Industrial Zen e lasciati avvolgere dall'equilibrio tra caos e armonia.

 Questo è il secondo MEGA episodio delle saghe progressive che si snodano sulla povera Terra.

 Per tutti quelli che amano il genere, anche questo è un disco da avere.

La recensione analizza il secondo volume della saga prog inspirata alla Divina Commedia di Dante, dedicato al Purgatorio. Il quadruplo album raccoglie 33 band internazionali che reinterpretano ciascuno un canto con un tocco prog. Pur non privo di difetti, il disco è apprezzato per la varietà e la passione dei progetti coinvolti, consigliato soprattutto agli amanti del genere. Ascolta questo imperdibile viaggio prog nel Purgatorio di Dante!

 «Un vero set spirituale ed onirico di collegamento interiore con la terra e con gli elementi della natura, in un’esperienza unica e visionaria.»

 «Un immediato e costosissimo ‘reperto archeologico’, parallelo alla storia misteriosa che lo ha generato.»

Paêbirú, album del 1975 di Lula Côrtes e Zé Ramalho, è un progetto musicale unico che fonde psichedelia, folclore brasiliano e influenze globali. La sua storia leggendaria è segnata dalla quasi totale scomparsa delle copie originali, rendendolo un raro reperto musicale. L'opera esplora i quattro elementi naturali e crea un'esperienza sonora onirica e sciamanica con sonorità tribali, jazz e folk. Un disco complesso e visionario, considerato un capolavoro unico nel panorama musicale brasiliano. Scopri l'incredibile esperienza sonora di Paêbirú, un viaggio tra mito e psichedelia.

 Polveri di ali di farfalle, incendiano un tramonto-variopinto.

 Sioulette.

L'album Brewster's Rooster di John Surman, pubblicato nel 2009, è un'opera jazz ricca di atmosfere poetiche e suggestive. La collaborazione con artisti come John Abercrombie, Drew Gress e Jack DeJohnette contribuisce a creare un'esperienza musicale intensa e coinvolgente, capace di dipingere immagini sonore delicate e variopinte. Ascolta Brewster's Rooster per un'esperienza jazz intensa e poetica.

Utenti simili
DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

cofras

DeRango: 12,97

killgod

DeRango: 0,05

CoolOras

DeRango: 2,90

Bisius

DeRango: 2,26

JpLoyRow

DeRango: 2,10

TelespallaBob77

DeEtà: 6661

Kenny.Club

DeRango: 0,00

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Etichette 4/4