L’impatto visivo è ottimo, è quello dei grandi eventi, diverse immagini colorate accompagnano le esecuzioni rendendo il concerto spettacolare.

 Chiunque abbia delle perplessità sulla band può ricredersi vedendoli dal vivo, è proprio qui che esprimono il meglio.

Il concerto degli Imagine Dragons a Milano Rocks 2018 è stato segnato da un'atmosfera intensa, resa memorabile dalla pioggia e dalla scenografia coinvolgente. Nonostante le difficoltà logistiche e le condizioni meteo avverse, la band ha offerto una performance convincente valorizzando l'album "Evolve" e presentando anche brani dei precedenti lavori. L’esperienza ha dimostrato che anche gruppi commerciali possono esprimere il meglio sul palco dal vivo, regalando momenti di divertimento e musica di qualità. La recensione sottolinea inoltre l'importanza del live rispetto alle produzioni in studio. Scopri com’è stato il live degli Imagine Dragons a Milano Rocks 2018 e vivi l’emozione del concerto!

 I Redemption erano sul filo del rasoio, su una panchina che scottava e rischiavano di non arrivare al panettone.

 Potremmo tranquillamente definire i Redemption 'il lato claustrofobico del progressive metal'.

I Redemption, dopo un periodo difficile e album poco riusciti, tornano con Long Night’s Journey Into Day, un disco energico e potente che riporta il sound della band vicino ai loro migliori lavori. L’album si distingue per un’atmosfera claustrofobica, riff aggressivi e ritmi trascinanti, impreziositi dalla voce di Tom Englund. Anche la cover di New Year’s Day degli U2 è stata molto apprezzata. Non un capolavoro, ma un buon ritorno per gli amanti del progressive metal. Scopri il potente ritorno dei Redemption con il loro nuovo album!

 Gli Spock’s Beard in questo “Noise Floor” si reinventano e si riscoprono piacevolmente e brillantemente melodici.

 Ted Leonard si rivela davvero un punto di forza, quasi fondamentale per dare all’album quella melodia potente e solare.

Noise Floor è il tredicesimo album degli Spock's Beard che sorprende per la forte componente melodica e uno stile più lineare e orecchiabile. Il lavoro valorizza la voce di Ted Leonard e propone brani meno articolati ma coinvolgenti. L'album contiene tracce emblematiche come "What Becomes of Me" e "Somebody’s Home" e include un EP bonus con brani delle sessioni di registrazione. Il ritorno del batterista Nick D’Virgilio arricchisce l’opera senza sovrastarla, confermando la maturità della band nel panorama prog attuale. Scopri la sorprendente melodia di Noise Floor, ascolta ora il nuovo disco degli Spock's Beard!

 Un album degno del suo nome, una conferma come sempre in gran stile.

 "Even Though the Stars Don’t Shine" è un brano estivo ma decente, quasi da cabriolet.

La Muerta è il quinto album dei Subsignal che conferma il loro stile di prog melodico con maggiore orecchiabilità e un uso più coraggioso delle tastiere grazie al nuovo membro Markus Maichel. Le influenze metal sono quasi assenti, mentre la melodia domina, con tracce brillanti come "The Bells of Lyonesse" e "Even Though the Stars Don't Shine". Brani prog come "The Passage" evidenziano dinamismo e complessità. Un lavoro solido, capace di garantire qualità senza grandi rivoluzioni. Scopri il mondo melodico e dinamico di Subsignal con La Muerta, ascolta ora!

 Il sound della band prosegue su quel prog oscuro e dai suoni un tantino duri e spigolosi.

 La suite di 22 minuti The Legend of Elijah Shade fa figo e penso vada bene così.

Double Vision degli Arena è un album che conferma il loro ruolo nel prog oscuro e maturo. Pur risultando meno dinamico e ispirato rispetto a The Unquiet Sky, presenta brani accessibili e la lunga suite The Legend of Elijah Shade. Il disco si posiziona solidamente nella loro discografia, un esempio concreto di neo-prog che si difende bene nel panorama musicale del 2018. Scopri il dark prog degli Arena con Double Vision, ascolta ora!

 I Nickelback sono l’ultima grande rock’n’roll band sulla Terra.

 Le ballad suonano da brividi e i brani più pesanti come macigni, quasi 'metallici' ma senza mai strusciare.

La recensione racconta il concerto dei Nickelback al Mediolanum Forum di Assago nel 2018 come un'esperienza coinvolgente grazie a un mix equilibrato di brani rock pesanti e ballad emozionanti. L'autore sottolinea la potenza del sound, la scenografia curata e l'interazione calorosa del frontman con il pubblico. Alcune critiche riguardano la scaletta troppo orientata alle ballad, ma complessivamente il live è descritto come valido e divertente, con un pubblico partecipe e un'atmosfera calda. Scopri il live dei Nickelback: emozioni forti e rock da brividi ti aspettano!

 Monochrome è un album delicato, intenso ed emozionale.

 Unica deroga alla delicatezza e alla tranquillità è la breve ‘Dawn’, un brano folk movimentato e frizzante.

Monochrome è l'esordio solista di Danny Cavanagh, noto per gli Anathema, che offre un disco delicato e intenso, ricco di atmosfere soffuse e momenti emozionanti. L'album esplora post-rock, dream pop e shoegaze con un uso raffinato del pianoforte e delle tastiere. La presenza di Anneke Van Giersbergen aggiunge ulteriore carica emotiva, rendendo l'opera un suggestivo viaggio sonoro anche se non rivoluzionario. Ascolta Monochrome e lasciati trasportare da queste suggestive emozioni sonore.

 Threshold sono gli Ac/Dc del progressive metal: non hanno mai provato a osare, ma producono dischi grandiosi senza un passo falso.

 Legends of the Shires è il disco più prog e intenso realizzato da anni, con un ritorno alla complessità musicale che mancava.

Threshold non cambiano formula, ma con Legends of the Shires tornano a un prog più complesso e atmosferico dopo anni di semplificazione. Un doppio album che mostra una maturità musicale con brani variegati e lunghi. La presenza di Glynn Morgan al posto di Damian Wilson e l'intensità dei pezzi lo rendono uno dei migliori lavori della band degli ultimi dodici anni. Ascolta Legends of the Shires e scopri il cuore prog di Threshold!

 Le band progressive metal sono costituite da gente più aperta e coraggiosa, che non ha bisogno per forza del consenso per sentirsi glorificata.

 Quando ascolti il disco senti come se il bagaglio provenisse da un’unica band, i Leprous.

L'album Malina dei Leprous segna un forte spostamento dal metal verso un prog-rock più morbido ma energico e innovativo. La band norvegese dimostra coraggio e apertura mentale, evitando cliché e mantenendo un sound unico e personale. Brani come "Bonneville" e "From the Flame" evidenziano una raffinata sperimentazione sonora. Malina conferma la capacità dei Leprous di rinnovarsi senza perdere identità. Ascolta Malina e lasciati sorprendere dall’innovazione dei Leprous!

 "Wilson con la sua classe può permettersi anche un lato tremendamente catchy senza scadere nella shit-music del mainstream."

 "'To the Bone' è sicuramente uno dei dischi dell’anno e occuperà una piazza d’onore nella mia classifica di fine anno."

La recensione analizza 'To the Bone' di Steven Wilson, evidenziando la sua nuova direzione pop ispirata agli anni '80. L'album mescola sonorità vintage e moderne mantenendo la riconoscibile identità di Wilson. Vengono citati riferimenti a Tears for Fears, Peter Gabriel e Massive Attack, e si apprezza la capacità di sperimentazione senza perdere classe. L'autore definisce il disco uno dei migliori dell'anno. Scopri l’evoluzione pop di Steven Wilson ascoltando 'To the Bone'!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09