Un disco pop come dio comanda!!!

 Ad averne di canzoni da spiaggia così!!!

Il debutto dei Flying Colors è un album pop-rock fresco e melodico, firmato da musicisti esperti come Mike Portnoy e Neal Morse. L'opera si distingue per composizioni orecchiabili ma musicalmente accurate, adatte anche a chi non ama il progressive complesso. Brani come "Blue Ocean" e "The Storm" evocano atmosfere estive, racchiudendo tecnica e divertimento. Un disco piacevole e ben eseguito, perfetto per un ascolto rilassato e diretto. Ascolta Flying Colors per un'estate all'insegna di melodia e qualità musicale!

 Una tastiera così varia, pazza e spregiudicata non l'ho mai sentita.

 Sarebbe un peccato lasciare questi nomi nel dimenticatoio!

La recensione mette in luce l'album Impending Ascension dei Magellan, un lavoro creativo e variegato che supera i confini del prog tradizionale. Con tastiere protagoniste e influenze dal metal, funky, jazz e suoni tribali, il disco offre arrangiamenti ricchi e virtuosismo notevole. Nonostante la qualità, la band è rimasta sottovalutata e merita maggiore attenzione. Un disco consigliato sia agli appassionati di prog che agli amanti della sperimentazione musicale. Ascolta ora Impending Ascension e riscopri il prog anni '70 con un tocco moderno!

 Bisogna essere preparati alle emozioni ed accertarsi di avere il cuore ben aperto prima di mettere nello stereo questo "Weather Systems".

 Gli Anathema si confermano band emozionale ed imprevedibile.

Weather Systems di Anathema è un album che apre il cuore con melodie brillanti e malinconiche, confermando la band come maestra delle emozioni. Dopo un percorso da sonorità oscure a atmosfere più luminose, questo lavoro regala momenti intensi e arrangiamenti orchestrali raffinati. Le tracce coinvolgono profondamente, e la voce di Lee Douglas amplifica l'impatto emotivo, rendendolo perfetto per chi cerca musica che stimola sentimenti profondi. Ascolta Weather Systems e lasciati trasportare dalle emozioni degli Anathema.

 “Mi è piaciuto molto sentire anche il lato più easy dei Sylvan ma ritenevo dovesse essere solo una breve parentesi.”

 “La sua voce appare come al solito molto sofferta, vibrante, drammatica, quasi depressiva, sembra quasi esprimere un disagio.”

Sceneries rappresenta il ritorno di Sylvan a composizioni prog più complesse dopo una parentesi più pop nei lavori precedenti. Il doppio album propone cinque lunghe suite emotive, caratterizzate da arrangiamenti orchestrali e una voce carica di sentimento. Nonostante un leggero calo di originalità rispetto ai loro lavori migliori, l'album offre 90 minuti di musica intensa e riflessiva. Consigliato agli amanti del prog introspettivo e delle atmosfere ricche e delicate. Scopri il lato più emozionale del prog con Sceneries di Sylvan, un doppio album da non perdere!

 "Touchstones è un altro capolavoro che non potete farvi mancare."

 "La coppia Steffen-Menses è una delle più belle mai sentite nel prog."

La recensione elogia il secondo album dei Subsignal, Touchstones, definito un capolavoro prog del 2011. Il sound mantiene la freschezza e la non ripetitività del primo disco. In particolare, emerge la brillantezza del duo chitarra-voce e l'originalità delle tastiere. L'album si colloca tra i migliori lavori prog dell'anno, raccomandato a chi cerca qualità e innovazione nel genere. Ascolta Touchstones e scopri la freschezza del prog moderno!

 «Il voler rinunciare a pezzi marcatamente tirati permette ai musicisti di mettere meglio in mostra le qualità compositive ed esecutive.»

 «Il suo continuo deridere simpaticamente Eros Ramazzotti merita tutta la mia stima.»

La recensione racconta il concerto sold out degli Opeth a Milano durante il tour di "Heritage", album che segna un cambio verso un progressive vintage senza growl. Pur dividendo i fan, la performance è stata emozionante e ha dimostrato l'apertura mentale degli appassionati metal. Il leader Mikael Akerfeldt ha guidato la serata con simpatia, mentre la band ha mostrato abilità tecniche e una scenografia suggestiva. Anche i Pain of Salvation hanno partecipato come band di supporto. Scopri l'evoluzione live degli Opeth e vivi l'emozione del loro nuovo sound!

 "Muse sono sicuramente uno di quei gruppi per i quali la parola 'rock' non basta a definirli."

 "Potrebbe innamorarvene!"

La recensione analizza 'Absolution', terzo album dei Muse, evidenziandone il perfetto equilibrio tra rock, elettronica e musica classica. Considerato il miglior lavoro della band britannica, mostra una maturità artistica e un eclettismo unico. L'autore sottolinea l'originalità del gruppo e il contributo dei singoli musicisti, raccomandando l'ascolto a chi cerca un rock innovativo e coinvolgente. Scopri l'album Absolution dei Muse e lasciati conquistare dal rock innovativo!

 ‘‘Tutti gli elementi tipici del Dream Theater sound trovano… il giusto spazio senza che nessuno di essi voglia prevalere sugli altri.’’

 ‘‘Per me si può considerare uno dei migliori e più rappresentativi assieme ad alcuni loro album degli anni ’90…’’

La recensione valuta positivamente 'A Dramatic Turn Of Events', segnando un ritorno equilibrato al sound classico dei Dream Theater. L'assenza di Portnoy appare come un elemento che ha favorito una maggiore coesione e libertà creativa. L’album evita eccessi tecnici e commerciali dei lavori precedenti mantenendo forte la componente melodica e prog. Le ballate sono un punto di forza inedito da anni, mentre gli elementi moderni si integrano bene con strutture classiche. L'autore è fiducioso nel futuro con Mike Mangini come batterista. Ascolta A Dramatic Turn Of Events e scopri il nuovo volto dei Dream Theater!

 La prestazione vocale di Mac in questo disco è notevole quanto nei dischi successivi.

 I Threshold non sono la classica band progressive metal stereotipata... sono invece una band dotata di uno stile proprio.

La recensione celebra la figura di Andrew McDermott, ex vocalist dei Threshold, attraverso l'analisi dettagliata dell'album Hypothetical. Considerato uno dei dischi più ispirati della band britannica, il lavoro fonde elementi thrash, melodici e atmosfere elettroniche valorizzate da una performance vocale intensa e personale. L'autore invita a riscoprire la discografia della band come omaggio all'artista scomparso prematuramente e sottolinea l'unicità del sound dei Threshold nel panorama progressive metal. Scopri l'album Hypothetical e ascolta la voce unica di Andrew McDermott.

 "The World è sicuramente il loro primo lavoro davvero notevole nonché quello della maturità artistica."

 "Un mondo fatato dove non esistono i problemi della vita quotidiana ma esistono l'immaginazione e la fantasia."

La recensione descrive 'The World' dei Pendragon come un album fondamentale e maturo del neo-progressive anni '90, caratterizzato da atmosfere romantiche e sonorità fiabesche. Le tastiere di Clive Nolan e la chitarra di Nick Barrett creano un equilibrio perfetto tra melodia e tecnica. L'album rappresenta il momento di massimo splendore della band e un ottimo punto di partenza per chi vuole avvicinarsi a questo gruppo iconico. Ascolta ora 'The World' dei Pendragon e lasciati trasportare in atmosfere uniche!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09