Un colorato affresco musicale della Londra di vent’anni fa.

 Un disco piacevolissimo nella sua ammiccante leggerezza e ricercata fruibilità.

Foxbase Alpha, il debutto dei londinesi Saint Etienne, unisce elettronica sofisticata e indie-pop con toni leggeri e ammiccanti. L'album, uscito nel 1991, anticipa l'esplosione del trip-hop britannico con sonorità ricercate e piacevoli. Considerato un cult della scena elettronica anni '90, conserva ancora oggi un grande appeal e immediatezza nell'ascolto. La presenza di Sarah Cracknell, allora collaboratrice, è già determinante per il suono distintivo del gruppo. Ascolta Foxbase Alpha e riscopri un classico elettronico anni '90!

 Mi sono trovato in poco tempo pienamente catturato dal mondo corrotto di Baltimore.

 Viene apprezzata dall’uomo più abbronzato d’America!

La recensione celebra The Wire come uno dei migliori prodotti seriali recenti grazie al suo realismo e alla profonda critica sociale. La serie, ambientata a Baltimore, supera i clichè dei polizieschi tradizionali offrendo una narrazione complessa e sfumata. L'autore, ex-giornalista, garantisce autenticità e verosimiglianza. The Wire è consigliata caldamente a chi cerca una serie intensa e riflessiva. Non perdere l'occasione di scoprire The Wire, un must-have per gli amanti delle serie di qualità!

 La loro proposta è pregna e dominata dagli stilemi della black music, ovvero funk, soul, ska, reggae et similia.

 Questa musica porterà un po' di luce e buonumore nelle buie e fredde giornate autunnali ed invernali.

La recensione esalta 'Truth And Soul' dei Fishbone come un album crossover capace di miscelare funk, soul, ska, reggae e rock con grande mestiere. L'autore predilige questo disco a 'The Reality Of My Surroundings' per la sua coesione e l'energia trasmessa dalle tracce. Il tono è caldo e positivo, offrendo musica adatta a contrastare il pessimismo tipico del rock dell'epoca. Un invito a riscoprire una band eclettica e solare, ideale per le stagioni fredde. Ascolta ora 'Truth And Soul' e porta energia solare nella tua playlist!

 Possiamo paragonare l'album ad una bella, colorata e rinfrescante macedonia di frutti esotici, da gustare tutta d’un fiato.

 Questa compilation rappresenta un valido ed interessante ascolto per gli appassionati della nuova-onda o in generale del rock esotico.

La compilation NãO Wave raccoglie 14 tracce della scena post-punk di São Paulo degli anni '80, offrendo un'interessante miscela di influenze anglo-americane e dettagli tipicamente sudamericani. Pur non essendo una pietra miliare storica, l'album è consigliato agli appassionati di rock esotico e nuova onda. Il contesto culturale brasiliano post-dittatura ha favorito una scena musicale fertile e variegata, ben ritratta da questa raccolta. Un ascolto consigliato per chi cerca novità e colori diversi nel panorama post-punk. Ascolta NãO Wave e scopri la scena post-punk brasiliana anni '80!

 Il cosiddetto "periodo elettrico" ha sempre avuto un posto paricolare nel mio cuore.

 Una delle prestazioni più grintose, energiche e tribali del trombettista che ammalia ed ipnotizza con rituali ultraterreni.

Dark Magus è un doppio live di Miles Davis registrato nel 1974 alla Carnegie Hall che esprime al massimo la libertà improvvisativa e l'energia tribale del suo periodo elettrico. Con tre chitarre e un'importante sezione ritmica, l'album richiama atmosfere psichedeliche e sciamaniche. Non è un ascolto facile per tutti, ma raccomandato agli amanti di rock psichedelico e jazz radicale. Un capolavoro che conferma la vena creativa di Davis negli anni '65-'75. Ascolta Dark Magus e lasciati trasportare dal jazz elettrico più selvaggio!

 C'è un po' di Pere Ubu in ognuno di noi, sai? Hai presente quella vocina un po' pazza che hai in testa...

 Ascolta i Pere Ubu, sempre e comunque, in tutte le forme e sarai felice e ti ricresceranno i capelli...

La recensione esalta l'album The Tenement Year dei Pere Ubu, definendolo un'opera pop alternativo e accessibile anche ai meno esperti. Il recensore celebra la generosità e l'originalità della band, invitando a scoprirne la musica spesso considerata difficile. L'approccio è appassionato e ironico, sottolineando il legame emotivo con il gruppo e la sua musica. Ascolta The Tenement Year e lasciati conquistare dal sound unico dei Pere Ubu!

 «Quella che molti tra gli iniziati concepiscono un po’ come la bibbia del post-punk/new wave.»

 «Il libro farà la gioia non solo di coloro che ancora si devono avvicinare alla scena, ma anche di quelli che già conoscono parecchi gruppi.»

La recensione evidenzia come 'Post-Punk 1978-1984' di Simon Reynolds sia una lettura fondamentale per gli appassionati del genere, offrendo un'analisi dettagliata non solo musicale ma anche socio-culturale. Il libro copre ampiamente la scena britannica e americana, con riferimenti anche a realtà meno conosciute. La narrazione scorrevole e ricca di aneddoti rende il libro adatto sia ai neofiti che agli esperti. Consigliato come punto di riferimento per scoprire o approfondire il post-punk e la new wave. Scopri la storia del post-punk con il libro di Simon Reynolds, da leggere assolutamente!

 «Le sonorità non si limitavano ad un semplice patchwork di stili, ma crearono forme di vita ibrida, il cui valore era superiore alla mera somma delle parti.»

 «Nel caso mastichiate già i big del genere, non perdete tempo e concedete un po' del vostro tempo a questa intraprendente band, non ve ne pentirete sicuramente!»

La recensione analizza l'album 'Life 'n Perspectives Of A Genuine Crossover' degli Urban Dance Squad come uno storico e variegato esempio di crossover musicale. Nonostante un leggero limite nella componente melodica rispetto a gruppi come Faith No More o Rage Against The Machine, l'album si distingue per la sua energia e mescolanza di generi. Gli Urban Dance Squad vengono proposti come una band da riscoprire, con sonorità che spaziano dal rock all'hip hop fino a influenze indiane. Consigliato agli amanti del genere e a chi vuole esplorare realtà meno note ma di valore. Ascolta ora Urban Dance Squad e riscopri il vero crossover musicale!

 Otto tracce di ragguardevole rochenrolle frenetico e schizzoide, che mischia l'indie con la no-wave piú oltranzista.

 Difficilmente usciremo vivi dai ben 45(!) minuti di puro nonsense a cui verremo sottoposti.

La recensione esalta l'album 'The Million Sounds Of Black' dei The Weegs, un gruppo indie-rock bizzarro e fuori dagli schemi, paragonato ai Residents per la sua originalità. L'album presenta una miscela di rock frenetico e no-wave, risultando sia straniante che orecchiabile. La traccia finale è un'esplosione caotica di suoni, che divide l'ascoltatore tra divertimento e confusione. Nel complesso, il disco è un piacevole intermezzo per chi ama l'inaspettato e l'alternativo. Ascolta The Million Sounds Of Black e lasciati sorprendere dal rock più folle!

 “La gente nota che spesso ai nostri concerti i pezzi cambiano, anche notevolmente, ogni volta che li suoniamo... in verità semplicemente facciamo troppo schifo per suonare bene le nostre stesse canzoni.”

 “Questa loro fatica, sia dannatamente catchy ed adorabile nella sua cazzona irriverenza.”

La recensione analizza Magic Flowers Droned dei Psychedelic Horseshit, album fondativo del genere shitgaze caratterizzato da un approccio lo-fi e un’attitudine spensierata. Il trio si diverte senza prendersi troppo sul serio, creando atmosfere decadenti e influenze variegate dal shoegaze al kraut. Nonostante le critiche sul loro 'analfabetismo' musicale, il disco risulta catchy e adorabile, un classico cult da scoprire. Scopri il mondo trasandato ma irresistibile dello shitgaze con Magic Flowers Droned!

Utenti simili
Starblazer

DeRango: 2,48

telespallabob

DeRango: 11,31

Runner

DeRango: 0,43

Girasole.

DeRango: 3,25

JURIX

DeRango: 18,52

LRS

DeRango: 0,00

macaco

DeRango: 15,22

Ktulu

DeRango: 0,22

47

DeRango: 1,78