Araki è il poeta/profeta dell'erotismo, della bellezza femminile.

 La fotografia di Araki è la vita e, come tale, ne nasconde le più fascinose e disturbanti perversioni contemporanee.

La recensione esalta l'opera di Nobuyoshi Araki come un diario visivo dell'erotismo femminile, ricco di poesia e contrasti. Le sue fotografie evidenziano la bellezza e la complessità del corpo della donna, combinando luci, ombre e variazioni cromatiche intense. L'autore sottolinea la capacità di Araki di esprimere la vita e le sue perversioni in modo profondo ed estetico, senza mai scadere nella pornografia. Esplora le opere di Araki e immergiti nella poesia dell'erotismo visivo.

 "Nelly, pur non piacendovi, è comunque una delle popstar più talentuose e fresche del pop più smaccatamente mainstream."

 "Troppo facile dire che 'Folklore' faccia schifo. Troppo conforme all’ideale di massa del pregiudizio. Troppo, punto."

La recensione evidenzia la riuscita di Folklore come un album che fonde pop e folk con elementi elettronici in modo coinvolgente e poetico. Pur non essendo memorabile, il disco si distingue per autenticità e raffinata semplicità, recuperando l'anima di Nelly Furtado lontano dalle mode passeggere. L'autore riconosce la freschezza dell'artista e critica le divette più superficiali, lodando l'impatto emotivo e la qualità musicale di Folklore. Ascolta Folklore e riscopri la freschezza autentica di Nelly Furtado!

 Questo è un horror che ben si distacca dallo stereotipo fattosi attorno a questo genere.

 Un film da vedere assolutamente consigliato a tutti: appassionati del videogame omonimo e non.

Forbidden Siren è un film horror giapponese che si distacca dagli stereotipi del genere, privilegiando tensione e una trama solida. La recitazione di Yui Ichikawa e la regia di Yukihiko Tsutsumi valorizzano il film, che offre atmosfere suggestive e colpi di scena coinvolgenti. Pur non essendo un capolavoro, è un'opera consigliata sia agli appassionati del videogame che ai neofiti dell'horror orientale. Guarda Forbidden Siren e scopri un horror orientale unico e coinvolgente!

 Ascoltare un disco di Salyu è come addentrarsi in un campo di papaveri rossi e apprezzarne la poesia.

 Un continuo incrociarsi di sentimenti arty che si protendono sin dal notevole debutto della cantante.

La recensione celebra l'album Merkmal di Salyu come un'opera musicale poetica e innovativa che unisce elettronica, jazz, folk e pop. La voce intensa e versatile di Salyu, paragonata a Bjork, trasporta l'ascoltatore in un viaggio emozionale fatto di delicatezza e complessità. Ogni traccia è analizzata con cura, sottolineando l'originalità e la profondità artistica dell'artista giapponese. L'album è definito un must per chi vuole scoprire la crescita e la varietà stilistica di Salyu. Ascolta Merkmal di Salyu e lasciati trasportare dall'arte sonora unica.

 La loro musica era così violenta e potente da non riuscire a rimanere impressa su disco.

 Quando la fantasia non ha limiti.

La recensione descrive con ironia e immaginazione 'Disco Vuoto' dei TDK, un album 'vuoto' che sfida le convenzioni dell'ascolto musicale. L'autore prende in giro l'idea di un disco senza musica, trasformandolo in un'esperienza artistica stimolante e creativa. Nonostante il titolo, il disco è celebrato per la sua potenza immaginaria e la fusione di generi. Un invito a superare i limiti del percepibile e ad apprezzare il valore della fantasia nella musica. Scopri l'ironia di TDK e lasciati sorprendere dal loro 'Disco Vuoto'!

 "'Tower' è il niente. E quando dico 'niente' non scherzo."

 "Criticare 'Tower' è come criticare il silenzio stesso e quindi la concezione della vita."

La recensione di 'Tower' di Sukora descrive un album privo di suoni, dedicato al silenzio totale. L'autore, inizialmente deluso dalle aspettative di musica giapponese innovativa, riconosce l'opera come una provocazione artistica che spiazza e induce a riflettere sul valore del nulla sonoro. È un disco ideale per un pubblico intellettuale e appassionato di sperimentazioni estreme. Scopri il silenzio che rivoluziona il concetto di musica con 'Tower' di Sukora.

 “Nang Nak è un gioiello. La stupidità di The Wheel è, qui, inesistente.”

 “Il silenzio che si denuda sotto leggeri, leggerissimi ritmi naturali e sotto una soffice colonna sonora esotica che accarezza l’anima.”

Nang Nak di Nonzee Nimibutr è un capolavoro che miscela horror, dramma e folklore thailandese con maestria. Il film si distingue per l'uso innovativo del silenzio e un'estetica immersiva che racconta una leggenda d'amore e morte senza cadere nei cliché. Sebbene poco conosciuto in Occidente, è un'opera imprescindibile per gli appassionati di cinema d'autore e horror asiatico. Scopri il fascino unico di Nang Nak, un capolavoro horror-thriller thailandese da non perdere!

 Hideshi Hino è riuscito a realizzare il perfetto connubio tra amore e morte... due antipodi che si rivelano essere paradossalmente complementari.

 Una storia annegata da una follia che vede come protagonista un pittore che decide di ritrarre una sirena morente trovata nelle fogne.

Mermaid In The Manhole di Hideshi Hino è un capolavoro di 62 minuti che fonde con maestria horror splatter e romanticismo oscuro. Il film racconta una love story grottesca e intensa, con una potente carica emotiva che esclude la violenza gratuita, regalando una storia profonda e psicologicamente ricca. L'opera esplora il contrasto tra bellezza e bruttezza, amore e morte, con un finale sorprendente e memorabile. Un film da recuperare per gli amanti di cinema di genere e sperimentale. Scopri questo cult unico che unisce horror e romanticismo in un capolavoro imperdibile!

 "QUESTA CANZONEEEEE MI PIACEEEEEE! Tanto è un sogno."

 "Michelle arriva, abbandona il mio frappè su un tavolo con un sorriso e mi sussurra 'Cause you're everywhere to me...' Epitaffio di un sogno."

La recensione descrive un'esperienza onirica e sensoriale legata all'ascolto di 'Everywhere' di Michelle Branch in una calda giornata estiva. Nonostante la semplicità e la mancanza di 'classe' del brano, l'autore ne apprezza la spontaneità e la capacità di restare impressa. La canzone diventa un inno estivo che risveglia il 'bambino nascosto' dentro ognuno, risultando piacevole e orecchiabile. Scopri la magia di 'Everywhere' di Michelle Branch e lasciati trasportare dall'estate.

 "Koji Wakamatsu resta uno dei registi più geniali di sempre."

 "Wakamatsu ha creato un genere: il pulp prima che nascesse nella sua concezione moderna, il surrealismo miscelato al porno."

Il film Su Su Per La Seconda Volta Vergine di Koji Wakamatsu si distingue come un capolavoro del cinema pulp giapponese, capace di unire surrealismo e critica sociale. La regia innovativa e la fusione di elementi contrastanti rendono quest'opera un gioiello unico. Wakamatsu imprime nei suoi lavori una forte carica poetica e nichilista, rendendo omaggio a una giovinezza disillusa e violenta. Esplora il capolavoro di Koji Wakamatsu e scopri un cinema unico e provocatorio!