L’autore non è un Biscardi qualsiasi, e le sue indubbie capacità letterarie si esaltano nel legare fra loro i “nulla” più disparati che affollarono le pagine dei giornali.

 Consigliatissimo a chi pensa che dalla rapa calcio a volte si possa trar fuori qualcosa di più e di meglio che succo amaro.

La recensione celebra il libro 'Dov'è la Vittoria?' di Vittorio Sermonti, che racconta in modo letterario e approfondito l'avventura della nazionale italiana al Mundial 1982. L'autore intreccia cronache giornalistiche e commenti con uno stile raffinato, evidenziando la dimensione umana e culturale del calcio. Un testo consigliato a chi cerca qualcosa di più profondo nel racconto sportivo. La qualità letteraria e la passione emergono chiaramente nella narrazione. Scopri l’epopea azzurra del Mundial 82 con la passione letteraria di Sermonti!

 "Il miglior disco di Finardi."

 "La mia razza precisa ed incosciente con la giusta energia può ancora essere vincente."

Nel 1981 Eugenio Finardi pubblica il suo album più duro e incisivo, abbandonando la scrittura solitaria per concentrarsi su musica e interpretazione. Il disco si distingue per sonorità rock e testi taglienti, con collaborazioni importanti come Valerio Negrini. Brani come 'Trappoole', 'Valeria come stai' e 'Piccola Stupida' raccontano storie di ribellione e libertà. L'album si chiude con una visione spaziale e futuristica, simbolo di speranza e rinascita. Scopri l'album più intenso di Eugenio Finardi: ascolta e lasciati emozionare!

 Dente ha il dono di azzeccare melodie e di rivestirle di parole non solo mai banali ma spesso geniali.

 Quella santa donna di Irene avrà avuto le sue buone ragioni...

La recensione racconta il concerto live di Dente a Calvari, evidenziando un'atmosfera intima e coinvolgente nonostante qualche problema tecnico. Le canzoni sono semplici ma efficaci, con un mix di ironia e genialità nei testi. L'esibizione trasmette simpatia e uno stile musicale roccheggiante impreziosito da un batterista energico, risultando apprezzata dal pubblico. Scopri l'energia live di Dente e lasciati conquistare dalle sue melodie uniche!

 Siamo di fronte a uno dei migliori dischi 'cantautorali' del decennio.

 I testi, bellissimi, riescono a raccontare storie senza risultare didascalici, unendo immagini evocative a cruda realtà.

La recensione celebra 'Il manuale del cantautore' di Flavio Giurato come uno dei migliori album cantautorali del decennio. L'opera si distingue per testi raffinati, musiche elaborate e interpretazioni intense. La struttura musicale innovativa e i temi evocativi rendono l'ascolto un'esperienza affascinante e coinvolgente, confermando il valore artistico di Giurato come autore di seconda generazione. Ascolta ora 'Il manuale del cantautore' e scopri l’arte di Flavio Giurato.

 "Un flusso continuo di sonorità maliziose e garbate che scorrono lievi, ideale sottofondo a un viaggio in macchina o un aperitivo estivo."

 "Il Carella cantava qui le folli primizie panelliane mai apparse nei solchi, un decennio prima del Don Giovanni!"

L'album 'Vocazione' di Enzo Carella (1977) si distingue come un'opera fuori dal tempo e dalle mode dell'epoca, grazie a sonorità delicate e testi profondi firmati con Panella. Questo lavoro anticipa alcuni temi della svolta artistica di Battisti. Carella emerge come un outsider cult, ideale per momenti rilassati e riflessivi. La recensione ne celebra l'originalità e il ruolo nel panorama musicale italiano. Ascolta 'Vocazione' di Enzo Carella e riscopri un capolavoro nascosto della musica italiana.

 "I toni acuti diventano a tratti urla stridule, disperate per una interpretazione davvero inedita per la nostra musica d'autore."

 "Una perla da riscoprire."

La recensione celebra 'El Niño' del 1984 come l'apice creativo di Alberto Fortis, evidenziando il passaggio a sonorità più audaci e testi intensi. L'album segna un punto di svolta negli anni ottanta italiani, con interpretazioni innovative e brani memorabili come 'Brian Francisco' e 'La Sedia Elettrica'. Un lavoro da riscoprire per gli amanti della musica d'autore. Ascolta 'El Niño' e riscopri il talento unico di Alberto Fortis!

 "I 'Futili motivi' sono quelli di un ragazzo romano che si arruola volontario nella seconda guerra mondiale forte delle sue convinzioni fasciste."

 "Signori er conto... ...so annati tutti via..."

Per Futili Motivi è l'esordio di Flavio Giurato, un artista unico della canzone d'autore italiana. L'album racconta la vita di un giovane romano fascista in guerra attraverso un mix intenso di romanesco e italiano. I testi, profondi e crudi, e gli arrangiamenti eleganti rendono questo lavoro un capolavoro evocativo, anticipatore di successi futuri. Consigliatissimo per appassionati di musica d'autore e storia. Ascolta Per Futili Motivi e scopri un capolavoro della canzone d'autore italiana.

 "Non si sa dove stare è probabilmente uno dei pezzi migliori del loro repertorio, musica e testo viaggiano insieme a comunicano immediatamente la nuova alienazione."

 "Un grande Album che non assomiglia a niente altro pubblicato nel nostro paese. Un capolavoro da riscoprire."

La recensione celebra 'Al Volo', l'ultimo album degli Stormy Six, come un capolavoro della musica italiana che fonde sperimentazione e testi profondi. Il gruppo milanese, noto per il suo impegno politico e innovativo, offre un disco unico nel panorama nazionale, caratterizzato da atmosfere aliene e tematiche di alienazione e solitudine degli anni Ottanta. Il lavoro è definito impegnativo ma estremamente appagante, con canzoni che necessitano più ascolti per essere pienamente comprese. Ascolta 'Al Volo' degli Stormy Six e riscopri un capolavoro unico della scena italiana.

 Oggi cancellerò anche Dio! Troppo facile: non c'è; cancella un tuo capello bianco!

 Manfredi, con l’aiuto di Gianco, è maestro nel rivestire di melodie accattivanti i suoi testi.

L'album di Gianfranco Manfredi del 1981 fotografa il riflusso sociale e politico degli anni '80 con ironia, intelligenza e melodie coinvolgenti. I testi trattano il cambio radicale di valori e l'allontanamento dalla lotta politica verso un intimo ritorno a sé stessi. La musica è ben arrangiata, mai noiosa, confermando la creatività e incisività dell'artista. Un lavoro significativo e affascinante nel panorama musicale italiano di quegli anni. Ascolta l'album 1981 di Gianfranco Manfredi per scoprire una musica italiana profonda e originale.

 Perché è giusto, è bello, e ti emoziona.

 Francesco alla fine si dice commosso, e noi sappiamo che è vero.

La recensione celebra il concerto live di Francesco Guccini a La Spezia nel 2009, sottolineandone il valore emotivo e la capacità di coinvolgere diverse generazioni. L'autore riflette sull'importanza storica e personale di Guccini come cantautore e poeta, evidenziando la forte partecipazione del pubblico e la profondità dei testi proposti. Il live non è solo musica, ma un momento di condivisione di esperienze e sentimenti. Ascolta Francesco Guccini e vivi un'esperienza musicale senza tempo!

Utenti simili
telespallabob

DeRango: 11,31

The Punisher

DeRango: 1,09

TheJargonKing

DeRango: 16,68

danno

DeEtà: 5938

donnie darko

DeRango: 2,19

Eneathedevil

DeRango: 65,53

Blackdog

DeRango: 4,92

Cornell

DeRango: 14,76

maginboo

DeRango: -0,37

ecioso

DeRango: 0,82