Questo disco rappresenta lo spartiacque del prima e dopo dei Blackmore’s Night.

 Ritchie, Torna! 'sta casa aspetta a te...

La recensione analizza Ghost Of A Rose, album che segna una svolta nella carriera di Ritchie Blackmore e il progetto Blackmore’s Night. Pur riconoscendo momenti di grande classe e passaggi memorabili, l’autore evidenzia una certa frammentarietà nel disco e una parabola discendente rispetto agli esordi. Il lavoro miscela musica medievale, folk e influenze pop, offrendo spunti interessanti, ma anche punti di stanca che dividono i fan. Scopri l’evoluzione di Blackmore’s Night con Ghost Of A Rose!

 «Child in Time è una delle canzoni con più pathos di tutta la storia del Rock, quindi non puoi sporcare tutto già da inizio grasso e ridondante.»

 «Il disco non decolla; rimanendo secondo me una occasione persa, in cui il vero (ingombrante) protagonista resta Malmsteen e non il suo amore e rispetto verso i suoi eroi.»

La recensione analizza 'Inspiration' di Yngwie Malmsteen, un album tributo alle sue influenze rock e classiche. Nonostante il rispetto per i suoi eroi musicali, l'album evidenzia sbilanciamenti e scelte discutibili. L'autore ricorda la forte infatuazione giovanile per Malmsteen, poi scemata a causa di alcune interpretazioni troppo ridondanti e poco rispettose delle originali. Un'occasione persa che vede prevalere l'ego artistico sul tributo vero e proprio. Scopri la verità dietro il tributo di Malmsteen alle sue leggende del rock!

 Dimenticate quel ragazzo, ma ascoltate quest uomo...

 Quel ragazzo è diventato un uomo di mezza età, e attraverso questo percorso ha rivestito di nobiltà la sua arte.

La recensione analizza la trasformazione di Nino D'Angelo da simbolo neomelodico giovanile a un artista maturo e riflessivo. Il disco 'Il Ragù con la Guerra' rappresenta un viaggio umano e musicale intenso, con temi legati alle difficoltà sociali del Sud Italia e una svolta artistica che dona profondità e nobiltà all'opera. Attraverso sonorità etniche e ballate poetiche, il cantante esprime una nuova sensibilità lontana dall'immagine di un tempo. Ascolta l'evoluzione artistica di Nino D'Angelo in Il Ragù con la Guerra!

 In musica le pause sono più importanti delle note.

 Una Bossa Nova ricca di soluzioni e con fortissimi richiami al Bop, che rende più affascinante lo stile bossanovistico di Adderley.

La recensione celebra "Cannonball's Bossa Nova" come un disco sottovalutato ma ricco di fascino, che fonde sapientemente la Bossa Nova brasiliana con influenze jazz bop americane. Cannonball Adderley dimostra padronanza tecnica e stilistica, portando un tocco personale e innovativo al genere. Il disco si distingue per scelte coraggiose e arrangiamenti raffinati, sostenuti da musicisti brasiliani di talento. Viene auspicata una rivalutazione di questa produzione poco considerata ma di grande valore. Scopri un capolavoro nascosto della Bossa Nova e del jazz con Cannonball's Bossa Nova!

 Stan Getz, un cocktail oltre che un musicista: protagonista e punto di riferimento di varie stagioni del Jazz americano.

 La stagione della Bossa Nova ha rappresentato per molti jazzisti una fugace notte d’amore con una splendida sconosciuta.

La recensione esplora l'importanza storica di 'Jazz Samba', il celebre album di Stan Getz e Charlie Byrd che ha introdotto la Bossa Nova nel jazz americano. Vengono raccontate le origini del movimento musicale brasiliano, gli intrecci culturali fra Brasile e Stati Uniti, e il ruolo decisivo di protagonisti come Tom Jobim. Tra emozioni, riferimenti culturali e aneddoti, il disco si rivela un punto di svolta per la musica jazz e non solo. Ascolta Jazz Samba e immergiti nel fascino irresistibile della Bossa Nova.

 Una cosa del genere la mise in piedi qualche anno anche Enrico Pieranunzi, ... ma troppo compassato... Non c'è festa come in quello di Odorici.

 Il compositore che cerca di entrare nella mente del regista, e il regista che tenta di dare la chiave di accesso attraverso i suoi racconti.

La recensione celebra l'album della Gap Band, tributo al grande compositore Nino Rota, noto per le sue colonne sonore felliniane. Il gruppo, guidato dal sassofonista Piero Odorici, reinterpreta con eleganza e ironia i temi celebri dei film di Fellini, fondendo atmosfere retrò e linguaggi jazz innovativi. L'opera è descritta come una sfida vinta, capace di evocare emozioni profonde e di amplificare il fascino delle composizioni originali. Il testo sottolinea anche il legame artistico unico tra Rota e Fellini e la rilevanza della musica nel cinema. Ascolta ora il raffinato tributo jazz della Gap Band a Nino Rota!

 The Best Thing For You cala due consapevoli Atti e Basentini in una dimensione perfetta. Coesione, alta classe, groove, swing, tutto in un clima corale e affiatato.

 Mi sbilancio consapevolmente ma fermo dell'idea che questo sia uno dei migliori album del Jazz italiano e non solo di questi ultimi anni.

L'album "The Best Thing For You" di Emanuele Basentini e Carlo Atti presenta un jazz italiano di alta qualità, con un mix perfetto di groove, swing e feeling retrò. La collaborazione tra il sax tenore aggressivo di Atti e la chitarra brillante di Basentini dà vita a un repertorio omogeneo e coinvolgente. L'album è considerato uno dei migliori nel panorama jazz italiano recente, grazie anche al contributo di musicisti affermati come Pietro Lussu e Lorenzo Tucci. Ascolta ora l’album e immergiti nell’eccellenza del jazz italiano!

 Questo disco comunica delle suggestioni particolari e preziose; da custodire gelosamente.

 Un album elegante, un album che non turberà nessuna discoteca, proprio perché capace di entrarvi con discrezione restandoci però per sempre.

La recensione celebra 'Searchin’ for a Rainbow' come un album capace di trasmettere serenità e suggestioni profonde attraverso il Southern Rock. Viene sottolineata l'importanza della saga familiare dei fratelli Caldwell e il contributo di Jerry Eubanks. Un viaggio musicale che unisce country, jazz e jam, arricchito da ospiti come Chuck Leavell e Charlie Daniels. L'album rappresenta una chiusura emotiva di un periodo storico tra cui il Vietnam, confermandosi elegante e senza tempo. Scopri la magia senza tempo di 'Searchin’ for a Rainbow' e immergiti nelle atmosfere autentiche del Southern Rock.

 La vasta gamma sonora di Trucks è impressionante, come una tavolozza piena di colori e sfumature che ogni volta si reinventano.

 Disco da 4 1/2, Accattatevillo.

La recensione esalta l'album Songlines di Derek Trucks per la sua capacità di unire tradizioni musicali diverse, dal jazz alla musica etnica, con una forte spiritualità. Trucks, cresciuto sotto l'influenza di Coltrane e con radici nella Allman Brothers Band, confeziona un disco vibrante e ricco di sfumature sonore. La critica sottolinea la levatura artistica della band e la qualità del lavoro, consigliandolo caldamente. Ascolta Songlines e scopri il viaggio musicale di Derek Trucks!

 "Un album elegante, maestoso, fascinoso, intrigante."

 "Sandoval riesce sempre a trovare un grande equilibrio tra la sua anima latina e la sua anima forgiata a colpi di boopers."

La recensione celebra "Rumba Palace" di Arturo Sandoval come un album elegante che fonde ritmi latini e jazz bop con maestria. Sandoval, influenzato da Dizzy Gillespie, offre un sound morbido e raffinato, con brani che evocano atmosfere caraibiche e fusion. Il disco è ben prodotto e soddisferà gli amanti del genere senza illusioni di essere un capolavoro eterno. Ascolta Rumba Palace di Arturo Sandoval per un viaggio tra jazz e ritmi latini!

Utenti simili
Kirk89

DeRango: 0,00

metalselo

DeRango: 0,25

donnie darko

DeRango: 2,19

TheJargonKing

DeRango: 16,68

cacchione

DeRango: -0,11

GustavoTanz

DeRango: 6,61

Ardalo

DeRango: 2,38

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11