Rainbow Rising

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 5749 giorni

 "Del resto mimporta 'nasega: e se non importa a lui perché dovrebbe importare a noi?"

 Con versioni così scarnificate dei classici, i risultati sono un'attualizzazione estremamente suggestiva di pagine splendide della nostra storia musicale.

La recensione analizza il ritorno discografico di Giovanni Lindo Ferretti con 'A Cuor Contento', un album live minimale che rilegge intensamente i suoi classici. Nonostante una confezione scarna e un formato limitato, l'artista riesce a trasmettere emozioni profonde con arrangiamenti essenziali e la sua voce carismatica. Il disco è visto come un porto sicuro per chi ha seguito Ferretti e un invito a riscoprire le radici della musica d'autore italiana. Scopri il suggestivo ritorno live di Giovanni Lindo Ferretti con 'A Cuor Contento'.

 Il logo Kiss in copertina è un puro specchietto per le allodole.

 Peter Criss riesce a dare il meglio in un album molto lontano dallo stile che lo ha portato al grande successo.

La recensione analizza l'album solista di Peter Criss, storico batterista dei Kiss, evidenziandone la svolta verso un pop raffinato e malinconico lontano dall'hard rock del gruppo madre. Pur riconoscendo i limiti lirici del passato, si apprezza la qualità musicale e la sincerità dell'interpretazione vocale. Un disco sottovalutato che merita maggiore attenzione, frutto di una collaborazione con musicisti di alto livello e una produzione curata. Ascolta l’album solista di Peter Criss e riscopri un lato inedito e raffinato del 'Catman'.

 Se dopo un concerto come questo il cervello non ti spinge ad acquistare uno strumento, qualcosa non va.

 Due ore di spettacolo vero, senza cali qualitativi, da una band che a quasi sessant’anni non tradisce mai.

La recensione racconta con passione il concerto degli Y&T a Bellagio, reso speciale da una location suggestiva e una performance energica. Nonostante una popolarità limitata in Italia, la band dimostra classe e professionalità. Il pubblico, giovane e appassionato, conferma la vitalità del rock classico. L'autore esprime apprezzamento per un live di due ore senza pause e riflette sul futuro incerto del genere. Non perdere l'occasione: vivi anche tu l'energia degli Y&T dal vivo!

 Ogni concerto è a sé, soprattutto se ci vai con qualche Ultras davvero fissato.

 Questi sono i Diaframma, gruppo e fan sono tutt’uno, la stessa cosa.

La recensione racconta il tour 2012 dei Diaframma attraverso esperienze diverse in tre città italiane, sottolineando la passione e la fedeltà dei fan. Ogni concerto viene vissuto come un momento unico, impreziosito da aneddoti e situazioni impreviste. La musica di Fiumani, seppur con una scaletta simile, mantiene un fascino unico che coinvolge e fa sentire vivi i presenti. Il racconto è intriso di calore, ironia e un senso di comunione tra band e ultras. Scopri l’energia unica dei Diaframma dal vivo, vivi il loro prossimo concerto!

 "I Dismember sono stati i Motorhead del death metal: totale coerenza da vent’anni."

 "Lunga vita ai Dismember, alfieri di un death metal scandinavo intenso e mai scontato."

La recensione celebra i Dismember come alfieri del death metal svedese, sottolineando la coerenza artistica e la potenza del loro album omonimo del 2008. Viene riconosciuta la solidità della lineup nonostante cambiamenti, e la produzione che mantiene il sound 'fangoso' classico del genere. Pur accennando allo scioglimento della band, il testo lascia un ricordo positivo e un invito a valorizzare la loro carriera. Scopri l'eredità dei Dismember, pilastri del death metal scandinavo!

 Matteo Pucciarelli riesce a raccontare, bene, la storia di Democrazia Proletaria senza nostalgie o esaltazioni di sorta.

 In Italia essere di sinistra e non riconoscersi nè nel 'borghese' Psi nè nell''operaista' Pci era un'eresia.

La recensione analizza il libro di Matteo Pucciarelli che racconta la storia di Democrazia Proletaria, partito della sinistra radicale italiana degli anni Settanta e Ottanta. Viene evidenziato il ruolo innovativo del partito su temi come diritti civili, pacifismo e ambientalismo, nonché le difficoltà interne e le divisioni. Il testo invita a riflettere sul lascito di Democrazia Proletaria nel contesto politico attuale, evitando nostalgie ma valorizzando testimonianze dirette. Scopri la storia e le testimonianze della sinistra radicale italiana con questo libro consigliato.

 Con i Black Sabbath la classe operaia (ri)fa la rivoluzione, ma basso e chitarra hanno preso il posto di pistole e bombe.

 Sembra un edificante romanzo dell'Ottocento: il Compagno Cipputi è diventato una rockstar.

La recensione celebra i Black Sabbath come la quintessenza del rock duro, nati da un contesto operaio inglese difficile e capaci di trasformarsi in leggende musicali. Il loro sound unico, tra blues, psichedelia e heavy metal, ha definito un'epoca e influenzato interi decenni. La raccolta "The Best Of" è un compendio di quel glorioso passato, riflettendo l'anima ribelle e la storia di quattro uomini che hanno fatto la differenza. Nonostante le lotte interne e le tante difficoltà, la band ha lasciato un'impronta indelebile nella musica mondiale. Scopri il mito dei Black Sabbath con la loro raccolta essenziale!

 "Il grindcore siamo noi" (cit.).

 "Se i fiori nascono dal letame, beh, se i fiori sono come questi non c’è che da congratularsi."

La recensione celebra Demo 1 degli Half Digested, giovane band grindcore di Bangkok. Il disco, prodotto con mezzi limitati, trasmette una rabbia genuina su ritmi forsennati e testi carichi di disperazione sociale. Il demo si distingue per la sincerità e l'energia, nonostante la produzione grezza e la brevità dei brani. Gli Half Digested incarnano lo spirito ribelle e l'estremismo tipico del grindcore, rappresentando una fresca realtà musicale underground. Scopri il duro grindcore degli Half Digested, la voce giovane e ribelle di Bangkok!

 "Quella dei Sepultura a ripensarci oggi davvero sembra una favola, solo che il lieto fine, purtroppo, si sono dimenticati (volutamente) di scrivercelo."

 "Forza, poghiamo e sudiamo tutti insieme"

La recensione celebra 'Amen Live', un bootleg del concerto dei Sepultura durante il Chaos AD Tour del 1994, evidenziando la potenza, la rabbia reale e la connessione autentica del gruppo con il proprio pubblico. Viene ricordata la scalata incredibile della band brasiliana dalla periferia al successo mondiale e l'importanza dei loro live, spesso superiori agli album. Non mancano cenni a tensioni interne e separazioni, ma l'essenza della loro musica rimane viva e intensa. Ascolta Amen Live e immergiti nell'energia grezza dei Sepultura!

 "Cambiare tutto affinché non cambi nulla. Perché alla fine le emozioni restano davvero quelle."

 "Si è deciso di lavorare di cesello e di dare il via solo quando si era certi dei propri mezzi."

La recensione celebra la capacità delle Orme di rinascere nel panorama prog italiano nonostante i numerosi cambi di formazione e le controversie legali. Progfiles. Live in Rome, bootleg ufficiale del 2010, mostra una band solida e ispirata con un nuovo cantante e un sound rinnovato ma fedele alle radici. L'album è apprezzato per l'esecuzione dal vivo e la scelta di brani sia recenti che classici. La nuova formazione è lodata per la qualità e la freschezza dell'interpretazione, segno di una band ancora vitale e coerente. Scopri la nuova vita delle Orme con il loro Progfiles Live in Rome!

Utenti simili
Masahiro

DeRango: 0,13

Big D

DeRango: 0,00

RocKnR0ll

DeRango: 0,37

Fidia

DeRango: 5,30

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01

pretazzo

DeRango: 3,14

aniel

DeRango: 4,45

sfascia carrozze

DeRango: 39,03