Non è stato un addio degno di nome, ma posso dirvi che si tratta comunque del migliore dopo Higher.

 Secondo me sono stati uno dei migliori gruppi di hard rock melodico degli anni 90 e, seppur con alti e bassi, lo sono stati anche all’inizio di questo disastroso millennio.

La recensione di Hope, ultimo album degli Harem Scarem, mette in luce un lavoro con qualche difetto ma nel complesso valido, soprattutto rispetto agli ultimi lavori del gruppo. L'autore evidenzia le tracce più riuscite e quelle meno, sottolineando la qualità della band nel panorama hard rock melodico. Nonostante non sia l'album migliore del gruppo, Hope chiude degnamente una carriera ventennale. Viene auspicata una possibile reunion futura. Scopri l'ultimo album degli Harem Scarem e immergiti nel miglior hard rock melodico.

 La band pare che suoni svogliata, senza l'entusiasmo che c'era anche 4 anni prima.

 Un buon inizio non si conclude con una buona fine, l'album non dice nulla e oramai gli Harem Scarem sono alla frutta.

Human Nature, penultimo album degli Harem Scarem, mostra una band meno ispirata rispetto al passato. Sebbene ci siano tentativi di ritorno alla raffinatezza iniziale, molte tracce risultano anonime o poco coinvolgenti. Solo poche canzoni emergono come riuscite. Questo album conferma un periodo di crisi creativa del gruppo. Scopri di più sulla carriera degli Harem Scarem con le nostre recensioni approfondite.

 Overload mi piace leggermente di più, ma oramai siamo distanti anni luce dai primi album.

 Metà album è veramente gradevole ma l'altra metà è inascoltabile secondo me.

Overload degli Harem Scarem è un album che mostra una coraggiosa svolta verso un sound più alternative e cupo rispetto ai lavori precedenti. Sebbene presenti alcuni brani notevoli, soprattutto nella prima metà, la seconda metà alterna canzoni poco ispirate e riempitivi. Nel complesso, un passo avanti rispetto al deludente 'Higher', ma lontano dal periodo migliore del gruppo. Ascolta Overload per scoprire le evoluzioni coraggiose degli Harem Scarem!

 Higher suona proprio come incompiuto, senza capo né coda e anche piuttosto frettoloso.

 Gli Harem Scarem hanno cercato di approfittare del buon momento creatosi con 'Weight Of The World', ma si sono dovuti scontrare con un lotto di canzoni poco lavorate.

La recensione evidenzia un netto calo qualitativo degli Harem Scarem nel 2003 con l'album 'Higher'. Solo 3 tracce su 10 risultano degne d'attenzione, mentre il resto appare frettoloso e privo di ispirazione. Le melodie sono spesso deboli e le canzoni poco sviluppate. Nonostante alcune ottime performance di Lesperance e Hess, l'album non mantiene le aspettative create dal precedente 'Weight Of The World'. Una tappa del declino che porterà allo scioglimento del gruppo nel 2008. Scopri perché 'Higher' non ha convinto gli appassionati degli Harem Scarem!

 Weight Of The World è veramente l'ultimo picco della band.

 La loro rinascita e un'ottima fusione fra hard rock e AOR di classe che da tempo non si sentiva!

La recensione celebra Weight of the World come la rinascita degli Harem Scarem, un ritorno alle sonorità hard rock e AOR di qualità che avevano caratterizzato i loro primi lavori. Viene sottolineato il cambio di formazione e la performance di ogni membro, con particolare apprezzamento per i riff e i brani che mescolano energia e melodia. L’autore considera questo album l’ultimo vero picco della band, segnalando un calo di qualità nelle produzioni successive. Un album consigliato agli amanti del rock melodico. Scopri il capolavoro hard rock degli Harem Scarem e rivivi il loro miglior momento!

 "Big Bang Theory supera anche il suo predecessore: un ottimo hard rock in cui gli elementi moderni e pop si fondono alla grande."

 "È un peccato che non se lo sia filato nessuno ed è da riscoprire assolutamente, perché mostra gli Harem Scarem in ottima forma."

La recensione celebra l'album 'Big Bang Theory' del 1998 degli Harem Scarem come un capolavoro hard rock ancora poco apprezzato in Italia. Viene sottolineata la qualità musicale, la coesione della band e la superiorità rispetto all'opera precedente 'Karma Cleansing'. La versione giapponese è preferita per la sua tracklist più completa. L'autore invita a riscoprire questo lavoro prima della parentesi pop della band. Riscopri ora l'album hard rock nascosto di Harem Scarem e lascia che ti sorprenda!

 Le canzoni sono quindi molto più naturali e meno forzate, più semplici nella stesura e molto accattivanti in certi frangenti.

 Karma Cleansing e Big Bang Theory restano molto attuali e freschi pure a 12-13 anni di distanza.

Karma Cleansing rappresenta un ritorno vigoroso e melodico per gli Harem Scarem dopo un periodo difficile. L’album, uscito nel 1997, miscela hard rock con influenze pop e offre canzoni naturali e accattivanti. La recensione sottolinea il valore di una band in evoluzione, capace di rinnovarsi senza inseguire mode. Nonostante qualche traccia meno riuscita, il disco rimane fresco e attuale anche dopo anni. Ascolta Karma Cleansing e riscopri il rinato hard rock degli Harem Scarem!

 Gli Harem Scarem di Voice Of Reason suonano in maniera molto cupa, con cori vicini ai Queen e un’anima grunge.

 L'album non è malaccio come passo falso, ma alcune volte è davvero difficile da digerire per intero.

Voice Of Reason del 1995 rappresenta un momento di crisi per gli Harem Scarem, segnato da influenze grunge e scelte musicali meno convincenti rispetto ai lavori precedenti. Nonostante qualche spunto interessante e momenti più riusciti, l'album risulta spesso cupo e incerto. La recensione approfondisce traccia per traccia pregi e difetti, evidenziando un disco complesso e non del tutto riuscito. Rimane comunque un passo importante nella carriera della band, preludio a successi futuri. Scopri le sfumature di Voice Of Reason e approfondisci la storia degli Harem Scarem!

 "Mood Swings rappresenta il capolavoro assoluto dei canadesi, un apice che non verrà più raggiunto dalla band di Ontario."

 "Saviors Never Cry è una canzone strepitosa, che possiede una vitalità pazzesca, con una prova al microfono strepitosa come sempre da parte di Hess."

Mood Swings (1993) è il secondo album degli Harem Scarem e rappresenta il loro capolavoro hard rock melodico. Il disco mostra un sound più robusto e maturo, con assoli di chitarra di grande livello e melodie incisive. La voce di Harry Hess e il contributo di tutta la band ne fanno un lavoro apprezzato, nonostante la band perderà un po' la rotta negli anni successivi. L'album è considerato uno dei migliori nel genere. Scopri il capolavoro hard rock degli Harem Scarem, ascolta Mood Swings ora!

 Non sapete cosa vi perdete!

 Un hard rock melodico di classe con la C maiuscola che più maiuscola di così non si può!

La recensione celebra l'album di debutto degli Harem Scarem come un capolavoro dell'hard rock melodico. L'autore evidenzia la qualità delle canzoni, la tecnica musicale e le performance vocali e strumentali, sottolineando come la band canadese, pur poco conosciuta in Italia, meriti grande attenzione. L'album viene descritto con passione, accompagnato da un'analisi dettagliata traccia per traccia e un confronto con lavori successivi come Mood Swings. Ascolta il debutto degli Harem Scarem e scopri un gioiello hard rock nascosto!

Utenti simili
Rocky Marciano

DeRango: 5,85

ez

DeRango: 0,48

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

pippo 70

DeRango: 1,01

Rage

DeRango: 0,78

Dott. Fottermeier

DeRango: 4,91

ILM_igliore

DeRango: 0,75

Schizoid Man

DeRango: 1,83

rupertsciamenna

DeRango: 1,97