Risulta, forse, troppo anacronistico rispetto a queste band già di per sé anacronistiche.

 Other Head e Psycho (Reprise) sono i Wire !!!!!!!

Il debutto dei B Boys con l'EP No Worry No Mind si muove tra post-punk e garage rock, risultando fresco e omogeneo nonostante un tocco anacronistico. La produzione per l'etichetta americana Captured Tracks conferma la validità della proposta. Brani come 'Other Head' e 'Psycho (Reprise)' richiamano l'influenza della storica band Wire, contribuendo a un esordio molto promettente. Scopri No Worry No Mind e immergiti nel post-punk dal sound unico!

 un bijou di tutto il lofi romantico ed emozionale

 Tanta imprecisione, tanto amore e tanta morbida distorsione.

Big Sky degli Space Mountain conferma e evolve il percorso lofi romantico della band, caratterizzato da morbida distorsione e influenze riconoscibili come The Magnetic Fields, Pavement e Yo La Tengo. Un piccolo gioiello di delicatezza e imprecisione che conquista per passione ed atmosfera. Ascolta Big Sky e lasciati avvolgere dal suo lofi romantico!

 Il multi-genere toglie poesia, e dunque i Peaer sono i Peaer e nulla più!

 Ve li immaginate Beulah e Seam al loro confronto? No, No, niente da fare.

La recensione riflette sull'album di Peaer come un'opera musicalmente sfuggente a etichette semplici, riconoscendo influenze che spaziano dal math rock allo slowcore. L'autore si confronta con la difficoltà di classificare il gruppo, sottolineando la loro unicità e originalità. Il testo è arricchito da un racconto personale che lega il nome della band a un ricordo infantile, donando un tocco emozionale alla recensione. Scopri l'album Peaer e lasciati sorprendere dalla loro musica unica.

 LVL UP riescono a convogliare Built to Spill e Neutral Milk Hotel, Pavement e Microphones, con una certa deflagrazione chitarristica.

 Five Men On The Ridge ed il suo riff implacabile, tra le migliori canzoni dell’anno a mio modo d’ascoltatore.

Return to Love dei LVL UP è un album che mescola influenze di band indie americane storiche creando un fresco sapore Lo-Fi. L'album spicca per riff potenti e una genuina nostalgia, sfidando le tendenze commerciali attuali. Tra tutte, 'Five Men On The Ridge' si distingue come una delle tracce migliori del 2016. Nonostante qualche ripetitività e anacronismo, il lavoro trasmette autentica freschezza. Ascolta 'Return to Love' di LVL UP e immergiti nel miglior Lo-Fi indie del 2016.

 Le canzoni sono ossessive, ansiogene e cupe, non c'è via di scampo alla spensieratezza.

 La voce di Anika è un misto suggestivo tra Nico e Grace Slick dei Jefferson Airplane.

L'album degli Exploded View è un viaggio tra dub, industrial, krautrock, post-punk e psichedelia, con pezzi ossessivi e cupi. La voce di Anika, evocativa tra Nico e Grace Slick, spicca soprattutto nelle tracce più scarne. Un disco ricco di sfumature che arricchisce il panorama musicale del 2016 con un sound ricercato e oscuro. Scopri l’album di Exploded View e immergiti nell’oscura fusione di generi.

 «Car Seat Headrest, assieme a tanti suoi colleghi, sarebbe la colonna sonora di queste situazioni, delle mie, delle tue e delle loro situazioni.»

 «L’adolescenza l’ho persa lentamente, avrei voluto perderla in un attimo preciso, “Gianluca sei adulto!”»

La recensione esplora le emozioni legate all’adolescenza attraverso la musica di Car Seat Headrest in Teens of Denial. Il disco diventa colonna sonora di riflessioni sulla nostalgia, la noia dell’età adulta e il desiderio di vivere intensamente quei momenti. L’autore si immedesima nel percorso del musicista, sottolineando influenze importanti come Pavement e Built To Spill. Un racconto intimo e profondo che unisce musica e sensazioni universali. Scopri l’intensità di Teens of Denial e rivivi le emozioni dell’adolescenza.

 La chitarra è ultra cristallina e non può non ricordare i The Smiths.

 Un disco davvero fresco e vitale, gli Eagulls hanno rallentato ed hanno riempito le frequenze, un tuffo negli anni '80 che non vi deluderà.

L'album Ullages degli Eagulls si distacca dalle influenze iniziali di PIL e Joy Division mantenendo un'anima post-punk fine anni '70. Le chitarre cristalline, ispirate a Cocteau Twins e Slowdive, si uniscono a un canto che ricorda Depeche Mode e The Cure. Le atmosfere oscillano tra dark, psichedelia, shoegaze e jangle pop, offrendo un disco fresco e vitale che omaggia gli anni '80 senza risultare anacronistico. Scopri l'atmosfera unica di Ullages, un viaggio nel post-punk anni '80 rivisitato.

 I Rev Rev Rev riescono con un gran senso del rumore a costruire melodie che vengono risucchiate da vortici sonici e da una psichedelia esotica.

 Questi 4 ragazzi sono riusciti ad imprimere al loro sound un notevole passo avanti dopo l’ottimo debutto, tutto grazie a una possente sezione ritmica, alla voce da sirena di Laura e allo schizofrenico uso della chitarra di Seb.

La recensione loda l’ultimo album dei Rev Rev Rev per la sua capacità di coniugare psichedelia e rumore in una forte personalità sonora. La band modenese si distingue nella scena italiana italo-gaze con la potente sezione ritmica, la voce evocativa di Laura e la chitarra sperimentale di Seb. L’autore esprime un fortissimo apprezzamento per il disco e cita riferimenti storici importanti per contestualizzare il valore dell’opera. Scopri ora il potente mondo sonoro dei Rev Rev Rev, tra italo-gaze e psichedelia.

 Cos'è Human Performance? Sono i Wire che fanno i Parquet Courts, essenzialmente e stupidamente è tutto qui.

 Lascio a voi la magia di scoperchiare il vaso di pandora di uno dei Top dischi di questa annata.

La recensione celebra 'Human Performance' dei Parquet Courts come uno dei migliori album del 2016. Il disco è descritto come punk, ansiogeno e ossessivo, con influenze evidenti da Pavement, Wire e Velvet Underground. Il lavoro mostra una maturazione rispetto ai precedenti album, mantenendo attitudine e urgenza ma con canzoni più ragionate. L'autore invita a scoprire la magia di quest'opera e anche i lavori passati della band. Scopri l'energia unica di Human Performance, ascolta ora!

 Hovvdy ha una dolcezza Lo-fi, fuori dal comune, oppure comune se si paragona a suoi contemporanei.

 Se siete (o vi sentite) giovani e siete a corto di colonne sonore della vostra noia, questo disco è giusto per voi.

Taster di Hovvdy è un album lo-fi semplice e delicato, che fonde malinconia emo e slowcore. Ideale per i giovani in cerca di una colonna sonora intima e riflessiva. L'album richiama atmosfere di artisti come Alex G e Car Seat Headrest, offrendo una carezza musicale che riappacifica l'ascoltatore. Scopri l'atmosfera unica di Hovvdy con l'album Taster!