"Il titolo del disco allude allo spirito per la tematica che lega tutte le tracce, ma anche al silenzio, e non solo perché si canta pure nel silenzio."

 "Ilsilenzioelospirito è un lavoro sufficiente, cantato e suonato con professionalità e qualche sprazzo notevole."

Il Silenzio & Lo Spirito, il nuovo album di Eugenio Finardi, esplora il genere spiritual con interpretazioni professionali di brani classici, tradizionali e inediti. La voce di Finardi si muove con delicatezza, talvolta cantando nel silenzio, e la varietà degli strumenti crea un’atmosfera intima ma non sempre coinvolgente. Un disco valido, ma non eccezionale, che si distingue per alcuni momenti notevoli, ma rimane complessivamente nella sufficienza. Scopri l’album spirituale di Eugenio Finardi e immergiti nel suo silenzio e spirito.

 OFado sorprende ma non convince.

 Il canto trasmette allegria, ma snatura la rabbia e la disperazione dei quartieri disgraziati che sono alla base di questa espressione musicale.

Il progetto 'Fado' di Eugenio Finardi è un tentativo sincero di avvicinarsi a un genere ricco di storia e sentimento. Con collaborazioni importanti e una struttura musicale coesa, l'album sorprende per la sua originalità, ma non riesce a restituire appieno il dolore e la malinconia tipici del Fado portoghese. Sebbene meritevole di attenzione, rimane una proposta più che altro artistica e sperimentale, non del tutto convincente nella resa emotiva. Scopri il viaggio musicale di Finardi nel mondo del Fado, tra sperimentazione e tradizione.

 "La title-track, molto bella come testo e musica, con tanto di video naturalmente 'bagnato'!"

 "Definirà, in periodi recenti, Sanremo alla stregua di una 'gara stupida da Italietta ignorante': beh, come dargli torto!"

Accadueo di Eugenio Finardi è un album variegato in cui si alternano brani di alta qualità a pezzi meno riusciti. Il disco, dedicato all'acqua, contiene influenze musicali diverse e testi spesso riflessivi e metaforici. La partecipazione di Finardi a Sanremo con 'Amami Lara' non ha riscosso successo, ma l'album mantiene un livello dignitoso nella sua discografia. La critica sottolinea la stanchezza verso l'industria musicale evidenziando un artista ancora in ricerca. Scopri l'universo sonoro di Eugenio Finardi con Accadueo, ascolta ora!

 Un capolavoro da massimo dei voti dove si palesa l'inesistenza dell'uomo ideale per una donna (non dico altro, da ascoltare e riascoltare!)

 Occhi è un lavoro da 4 stelle, sospeso tra grandissime canzoni, almeno tre capolavori, e altre meno incisive ma comunque oneste e mai trash o fuori luogo.

Dopo cinque anni di assenza dalla produzione discografica, Eugenio Finardi torna con "Occhi", un album che spicca per qualità e varietà stilistica. Tra rock energico e ballate delicate, il lavoro presenta alcuni brani considerati capolavori e altri meno incisivi ma comunque validi. La cover di Joan Osborne si integra perfettamente nel contesto. Un lavoro onesto e ben suonato, lontano dalle tendenze pop commerciali dell'epoca. Ascolta l'album Occhi di Eugenio Finardi e riscopri un capolavoro del cantautorato italiano!

 Il disco si apre con la title track, un gran bel rock sulle sorti del mondo.

 Vil Coyote è colui che lotta per ottenere uno scopo, e conta il percorso più che il raggiungimento.

Il vento di Elora è un album notevole di Eugenio Finardi, caratterizzato da una varietà di stili che però creano un insieme omogeneo. La title track e Vil Coyote si distinguono per intensità e originalità, mentre l'album chiude con la lunga suite Come in uno specchio. Il disco, sospeso tra ironia e atmosfere cupe, rappresenta una tappa significativa nella carriera del cantautore, con arrangiamenti raffinati e testi suggestivi. Scopri il fascino di Il vento di Elora e lasciati trasportare dal rock emozionale di Eugenio Finardi!

 "A Boston c'è la neve e si muore di noia..."

 "Non conta il mezzo ma ciò che riesce a darti"

Dolce Italia segna il ritorno convincente di Eugenio Finardi dopo alcune prove meno efficaci. L'album, cupo ma intenso, affronta temi politici, sociali e riflessioni personali, con brani memorabili come 'Dolce Italia' e 'Soweto'. Le collaborazioni e i riferimenti culturali arricchiscono un lavoro da 4 stelle meritate. Una tappa importante nella carriera del rocker milanese. Ascolta Dolce Italia per scoprire l'intensità e la forza di Eugenio Finardi!

 "Album sicuramente di transizione, ma che a 4 stelle ci arriva, per il lavoro strumentale e per le aspirazioni internazionali ben riuscite."

 "Eugenio dà una prova e un assaggio della sua anima blues realizzata a pieno oltre venti anni più tardi."

Secret Streets rappresenta un album di transizione per Eugenio Finardi, con brani adattati in inglese e nuove composizioni a sfondo rock e blues. La produzione vanta collaborazioni importanti come quella con Lucio Dalla e dimostra ambizioni internazionali ben riuscite. Il disco ottiene una valutazione di 4 stelle, anticipando una delle fasi più alte della carriera dell'artista. Scopri ora Secret Streets, il capolavoro internazionale di Eugenio Finardi!

 "'Rollando' è un chiaro riferimento alle canne più che al rock 'n roll."

 "Roccando rollando è un lavoro parzialmente riuscito, dove si citano temi già affrontati e che sa di già sentito."

Roccando Rollando, quinto LP di Eugenio Finardi e parte della sua 'pentalogia politica', delude leggermente per la scarsa presenza di rock and roll e la ripetitività tematica. Con la partecipazione dei Crisalide, offre brani interessanti come '15 bambini' e 'Legalizzatela', ma non arriva a convincere completamente. L'album anticipa un cambiamento stilistico che avverrà nel lavoro successivo. Scopri l’evoluzione musicale di Eugenio Finardi con Roccando Rollando.

 Francesco ha creato un suo stile, che può piacere o no, ma è sicuramente riconoscibile.

 La 'formula-Gabbani' non so fino a quando potrà reggere e piacere, e non risultare a lungo andare non più originale.

Il nuovo album di Francesco Gabbani 'Volevamo solo essere felici' si conferma nello stile pop che lo ha reso famoso, con melodie piacevoli e testi originali. Pur apprezzando alcune tracce come 'Spazio tempo' e 'Tossico indipendente', la recensione evidenzia una certa ripetitività della formula musicale, che potrebbe stancare nel tempo. La produzione risulta migliorata rispetto ai lavori precedenti, ma l'effetto complessivo è equilibrato, con una valutazione di 3 stelle. Scopri l'album e giudica tu la formula di Gabbani!

 L’album è un lancio nel futuro, oltre il futuro, oltre quel 2020 che Cesare ha celebrato con una super raccolta ghiotta di inediti e rarità!

 È con la conclusiva "Chiamala felicità" che l’album raggiunge il suo climax e la sua sintesi.

La recensione evidenzia come «La ragazza del futuro» confermi il talento di Cesare Cremonini attraverso un album raffinato e godibile, con brani ben curati e testi profondi. Viene apprezzata la varietà delle tracce, con particolare attenzione ai singoli e al climax finale di «Chiamala felicità». L'opera si distingue nel panorama italiano evitando banalità e mediocrità. Scopri il talento di Cesare Cremonini con ‘La ragazza del futuro’!

Utenti simili
trentavoltemegl

DeRango: -0,12

donnie darko

DeRango: 2,19

KillerJoe

DeRango: 0,05

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Mauro82

DeRango: 0,90

Ditta

DeRango: 5,66

Martello

DeRango: 7,64

oldman

DeRango: 0,14

Etichette 1/1