BARRACUDA BLUE

DeRango : 4,37 • DeEtà™ : 4895 giorni

 Bill Nelson, nonostante una carriera solista prolifica, resta un mistero insoluto.

 Ci vuole intelligenza per far suonare perfettamente attuale nel 1983 un disco registrato 6 anni prima.

La recensione racconta l’importanza di 'Drastic Plastic' dei Be-Bop Deluxe, album del 1977 che unisce art rock, glam e progressive con un sound innovativo e influente. Bill Nelson emerge come un virtuoso poco celebrato, capace di anticipare tendenze punk e new wave. La recensione sottolinea la varietà musicale e la modernità dell’album, oggi ancora sorprendentemente attuale e fonte d’ispirazione per molte band. Ascolta ora Drastic Plastic e scopri un capolavoro ancora sorprendentemente moderno!

 "Guai a voi!.....Razza di vipere, che avvelenate il mondo."

 "Un grande fuoco bianco dal cielo scenderà, risorgeranno i morti, e il mondo cremerà."

La recensione approfondisce il singolo cult 'Guai a voi! / Invocazione' di Lydia e gli Hellua Xenium, evidenziandone il carattere oscuro e profetico nel panorama rock italiano degli anni '70. Il sound minaccioso e i testi apocalittici si intrecciano con una ricca storia della controcultura musicale italiana e del suo sottobosco underground. L'artista e la band risultano un mistero affascinante, valorizzato dalla qualità sonora e dalla forza espressiva. Ascolta ora questo raro gioiello underground e scopri il lato oscuro del rock italiano anni '70!

 Il vero mostro in azione si ascolta quindi solo in questi solchi, creando l’illusione dell’impianto New Prog nelle prime solenni battute.

 Ciao Tim, anche io ci spero ancora.

Questa recensione celebra l'album 'A Little Man And The House And A Whole World Window' dei Cardiacs, sottolineando l'eccezionale creatività e tecnica musicale della band. Il disco è descritto come un mix unico di punk, progressive e atmosfere cabaret, con tematiche profonde e un forte impatto emozionale. Viene anche ricordata la difficile situazione personale del leader Tim Smith. L'autore mostra forte ammirazione per il gruppo, definendolo un segreto prezioso nel panorama musicale inglese. Ascolta ora l’album cult dei Cardiacs e scopri un capolavoro unico del rock inglese.

 Il primo suono, appena premuto il play, è proprio quella dissonanza di Mellotron String che introduce Government...

 Difficilmente mi è partito l’entusiasmo nell’ultima dozzina d’anni di nuovi ascolti, ma sono contento di essere il primo idiota a trattare di questa meraviglia in Italia.

La recensione elogia l'album 'Another Beginning' dei Rockfour, sottolineandone le radici rock psichedeliche e l'uso magistrale di strumenti vintage come Mellotron e Rickenbacker. La band israeliana riesce a unire riferimenti anni '60/'70 con un suono moderno, offrendo un power pop superiore e composizioni memorabili. L'autore esprime un entusiasmo raro per questo gruppo poco conosciuto in Italia e ne celebra la qualità artistica e la continua evoluzione musicale. Scopri l'emozione vintage di Rockfour con 'Another Beginning' oggi stesso!

 Annie, 66 anni di cinque ottave ancora presenti in tutto il loro splendore, absolutely stunning negli acuti.

 The Mystic And The Muse è una cavalcata epica da brividi, piena di cambi di tempo e atmosfera come se 40 anni non fossero affatto passati.

Grandine Il Vento segna un ritorno importante per i Renaissance, grazie alla forza espressiva di Annie Haslam e alle composizioni di Michael Dunford. L'album richiama sonorità classiche del progressive rock mantenendo una freschezza contemporanea. Le collaborazioni con Ian Anderson e John Wetton impreziosiscono il tutto. Nonostante le difficoltà della band, l'opera riesce a emozionare e a rievocare la maestosità di un'epoca passata. Scopri Grandine Il Vento e rivivi l'epopea del progressive rock.

 Una Factory trasferita in quella brasserie, luogo non dissimile da uno dei tanti scalcinati pub di Camden Town.

 Merita assolutamente una stampa in CD, ai tempi venne pubblicato solo in Francia e Italia e non furono in tanti ad ascoltarlo e a innamorarsene.

La recensione racconta l'importanza del 1977 come anno di svolta musicale personale e presenta il rarissimo album di Larry Martin Factory come un esempio unico di punk-rock oscuro e intenso. L'album, pubblicato solo in Francia e Italia, unisce atmosfere cupe a sonorità creative e testi drammatici, trasportando l'ascoltatore in un pub londinese del passato. Si sottolinea la qualità musicale e la necessità di una ristampa in CD per darne nuova vita. Un disco da riscoprire per appassionati di rock d'autore. Ascolta ora questo raro gioiello punk e riscopri un pezzo di storia rock dimenticata!

 Capolavoro perduto di Old School Shoegazing, l'opera mostra da subito una maturità sorprendente.

 Kurt possiede una voce dal timbro sottile, difficile da dimenticare e che si attacca come un voluttuoso herpes.

La recensione celebra l'album d'esordio solista di Kurt Ralske, Ultra Vivid Scene, come un capolavoro perduto dello shoegaze old school. Vengono sottolineate la maturità artistica, la produzione autonoma e i testi penetranti, oltre al confronto con band iconiche come Jesus And Mary Chain e My Bloody Valentine. Un disco tanto fragile quanto potente, perfetto per chi ama atmosfere oscure e psichedeliche. Riscopri Ultra Vivid Scene e lasciati avvolgere dal suo shoegaze senza tempo!

 "Danny, perché un pezzo così perfetto e immediato non ha avuto il riscontro che meritava?... E perché il video era stato bandito all’uscita?"

 "Finito lo show, i miei applausi riecheggiano come colpi di martello, infine, stordito ma ancora emozionato, mi incammino verso l’uscita."

La recensione esplora in profondità l'album 'Only A Lad' degli Oingo Boingo, evidenziando l'estro unico di Danny Elfman e i testi provocatori che caratterizzano il disco. Il recensore racconta un coinvolgente 'duello' immaginario con Elfman, sottolineando la complessità e il fascino contorto della band. Nonostante alcune ambiguità sui messaggi, l'album emerge come un capolavoro di rock teatrale e new wave, ancora rilevante e sorprendente dopo più di trent'anni. Ascolta 'Only A Lad' e scopri il mondo unico di Oingo Boingo!

 Il timbro sognante e ipnotico di Lee Menelaus abbraccia la pulizia vocale di John Ferdinando in un viaggio all'unisono di rara lucentezza.

 Dream Pop primordiale, registrato alla meglio ma dal fruscio oggi così trendy in tante nuove proposte.

Fly Away di Agincourt è un album unico nel panorama musicale degli anni '70, capace di fondere dream pop, folk e psichedelia in un viaggio sonoro avvolgente. La recensione ne evidenzia la genuinità artigianale e il valore storico, sottolineando l'importanza delle voci e delle atmosfere create. L'opera resta un pezzo raro, ora celebrato in ristampe per collezionisti. Ascolta Fly Away e immergiti in un viaggio sonoro vintage e unico!

 La title track rimane un Disco Anthem per eccellenza, dominato solo da un Prophet 5, una Drum Machine e un Proto-Vocoder.

 Il suo stile flamboyant sta alla disco come quello di Keith Emerson lo è stato nel Progressive... eccesso e mirabile inventiva allegramente a braccetto.

La recensione ripercorre la vita e la carriera di Patrick Cowley, pioniere della disco elettronica e icona della scena gay di San Francisco. L'album Megatron Man viene celebrato come un capolavoro innovativo, ricco di arrangiamenti vocali e sonorità synth uniche. Grazie alle sue produzioni e collaborazioni, Cowley ha lasciato un marcato segno nella musica dance, nonostante la sua tragica prematura scomparsa a causa dell'AIDS. Ascolta Megatron Man e immergiti nel sound rivoluzionario di Patrick Cowley!

Utenti simili
panNZZOone

DeRango: 0,36

fedezan76

DeRango: 9,44

giola

DeRango: 2,18

pixies77

DeRango: 2,34

pi-airot

DeRango: 2,86

odradek

DeRango: 8,41

ZiOn

DeRango: 25,46

pretazzo

DeRango: 3,14

El Guevo

DeRango: 0,03

biaspoint

DeRango: 0,21