Il Boss vive oggi felicemente la sua seconda giovinezza assieme al suo popolo e per il suo popolo.

 Take it easy, baby…

High Hopes di Bruce Springsteen è un album che fonde nuovi brani, cover e rifacimenti, abbracciando la condivisione digitale e la relazione diretta con i fan. Nonostante alcune tracce meno incisive, spiccano momenti di grande spessore artistico, supportati dalla collaborazione di Tom Morello. Il disco riflette l'evoluzione di Springsteen e il suo ruolo di icona viva, sempre vicino al pubblico. Scopri l’album High Hopes e vivi il rock autentico di Springsteen!

 Grande album, grandissimo album, direttamente nel mio "The Best 2013".

 Musica monumentale da ascoltare preferibilmente in periferie desolate, aree industriali dismesse o nel bel/brutto mezzo della pianura Padana in una giornata di nebbia fitta.

Engravings è il debutto discografico di Forest Swords, alias Matthew Barnes, un album che fonde con maestria trip-hop, dark ambient e dubstep in dieci tracce cariche di atmosfere cupe e suggestive. La musica si adatta perfettamente a scenari periferici e notturni, ideale per ascoltatori riflessivi e amanti di sonorità introspettive. Un lavoro lo-fi di grande impatto emotivo e artigianalità sonora. Ascolta Engravings e lasciati trasportare nelle sue atmosfere uniche e oscure.

 I suoi album non dovrebbero essere recensiti, andrebbero solo ascoltati.

 Dream River è prettamente autunnale, dell’autunno migliore, quello che colora i boschi, che rinfresca al mattino, che regala ancora un minimo di calore solare.

La recensione celebra Dream River di Bill Callahan come un album raffinato e ricco di sfaccettature, capace di coinvolgere con arrangiamenti delicati e una narrazione di vita quotidiana. L'ambientazione autunnale e la voce baritonale dell'artista creano un ascolto caldo e intimo, consigliato agli amanti della musica folk e poetica. Più che un disco, un’esperienza da vivere vicino al fuoco, immersi in emozioni genuine. Ascolta Dream River e lasciati avvolgere dal folk intenso di Bill Callahan.

 Musica iper-riflessiva per chi ha veramente poco da fare, disco per orecchie stanche in attesa del meritato riposo notturno.

 Canzoni inerti e oziose come sconfinate praterie solcate da lenti fiumi poco vogliosi di arrivare al mare.

Ragland, album solista di John Convertino, si presenta come un viaggio sonoro malinconico e riflessivo, caratterizzato da tocchi di pianoforte e batteria minimalista. La musica, sperimentale e sospesa nel tempo, accompagna momenti di solitudine e introspezione, adatta a orecchie stanche in cerca di quiete. Un lavoro fuori dal comune, che richiama atmosfere dark-jazz, equilibrato tra tensione e rilassamento. Ascolta Ragland per un viaggio sonoro introspettivo e coinvolgente.

 Il mood dell'album pare molto avvicinarsi a quelle sensazioni oscure e spesso velenose che la serie tv del Maestro Lynch ci aveva lasciato.

 Musica per orecchie ben allenate al silenzio e all'attesa, musica che si farà amare e vi amerà.

L'album MétaManoir del quartetto francese Dale Cooper Quartet and the Dictaphones evoca le atmosfere oscure e enigmatiche di Twin Peaks, con un mix raffinato di dark jazz e ambient. Le nove tracce conducono l'ascoltatore in un viaggio sonoro tra immagini cinematografiche, solitudine e paesaggi onirici. La produzione curata e le influenze da artisti come Bark Psychosis e Portishead rendono l'ascolto un'esperienza intensa e ipnotica, ideale per amanti della musica contemplativa e dal mood misterioso. Scopri le atmosfere uniche di MétaManoir, perfette per un ascolto profondo e introspettivo.

 Mi Negrita. Da lì in poi infatti, se il disco si era mantenuto su binari accettabili, comincia il delirio.

 Questa ennesima ciofeca del buon vecchio Devendra Banhart convince Zero!

La recensione critica l'ultimo album Mala di Devendra Banhart, evidenziando un inizio discreto ma una forte delusione a partire dalla traccia Mi Negrita. Il recensore esprime un tono ironico e disincantato, definendo il disco poco convincente e ripetitivo rispetto ai lavori passati dell'artista. Scopri se Mala di Devendra Banhart fa per te con la nostra recensione!

 La commozione è palpabile, la pelle d’oca si fa spesso sentire.

 Musica per un ascolto sedentario e solitario, per chi fugge o non ne può più della confusione.

L'album di Biosphere del 2012 è un coinvolgente remix techno-ambient ispirato all'opera barocca L'incoronazione di Poppea di Monteverdi. La fusione tra cori lirici e suoni elettronici crea un’atmosfera intima e avvolgente, ideale per ascolti solitari e rilassanti. L’approccio semplice ma efficace di Biosphere rende omaggio all’opera rinascimentale inserendo elementi moderni senza snaturarla. Ascolta ora il viaggio unico di Biosphere tra passato e futuro musicale!

 Mi hai fatto conoscere Jonathan Wilson, trentasettenne della Nord Carolina, talentuoso cantautore folk-rock ispiritassimo e psichedelico.

 Un lavoro costruito e prodotto nei minimi dettagli, un capolavoro fuori dagli schemi odierni, controcorrente rispetto alle rigide logiche del mercato musicale odierno.

Gentle Spirit di Jonathan Wilson è un album che fonde folk e psichedelia anni '70 con arrangiamenti ricercati e atmosfere naturali. L'album trasporta l'ascoltatore in un viaggio rilassante tra canyon e foreste, richiamando influenze di Neil Young e Pink Floyd. Un lavoro prodotto con cura, capace di distinguersi dal mercato odierno grazie alla sua delicatezza e profondità. Un album consigliato agli amanti della musica gentile e suggestiva. Ascolta Gentle Spirit e lasciati trasportare dalla magia folk-psichedelica di Jonathan Wilson!

 Vi capita mai di rimanere alla luce di una candela? Magari soli, avvolti in una coperta, mentre fuori piove e la malinconia vi assale?

 Fidatevi, sarà amore a primo ascolto.

Scott Matthews, con il suo terzo album 'What The Night Delivers...', offre un'opera folk acustica densa di malinconia e atmosfere notturne. L'album si distingue per la voce intensa e per le influenze di Nick Drake e Jeff Buckley. Arricchito da strumenti come sitar, cello e contrabbasso, presenta una musica ricca di sfumature e suggestioni poetiche, ideale per chi cerca profondità e introspezione. Scopri le profondità di 'What The Night Delivers...' di Scott Matthews oggi stesso.