RIBALDO Bannato

DeRango : -7,38 • DeEtà™ : 4768 giorni

 Inseparabili è un film unico, di un regista unico, con un attore protagonista eccellente.

 Jeremy Irons, semplicemente formidabile, tratteggia con raffinatezza differenze sottili tra i due gemelli.

Inseparabili (Dead Ringers) è un film unico di David Cronenberg che segna un passaggio dal cinema horror a un dramma intenso e psicologico. Jeremy Irons offre un'interpretazione magistrale dei due gemelli Mantle, caratterizzati da sottigliezze espressive che rendono unica la loro duplice personalità. Il film, lento e inquietante, mantiene lo stile disturbante tipico di Cronenberg, con una sceneggiatura solida e dialoghi ottimi. Un capolavoro imperdibile e un punto di svolta per il regista canadese. Guarda Inseparabili ora e scopri il capolavoro di Cronenberg con Jeremy Irons.

 "Una fuga verso la libertà che diventerà 'consapevolezza'."

 "Il pericolo più grande è l'EGOISMO e la PAURA, solo così diventerai UN UOMO."

Film simbolo del cinema italiano degli anni '60, Tutti a casa di Luigi Comencini è un dramma con venature comiche che racconta il caos e la follia della guerra. Grazie ad Alberto Sordi, la pellicola unisce riflessioni profonde sul senso del dovere, la paura e l'egoismo in tempo di conflitto. Un viaggio verso la libertà che diventa consapevolezza umana e critica sociale. Un capolavoro che insegna a guardare oltre la guerra, tra ironia e dramma. Scopri il capolavoro di Comencini e vivi il dramma della guerra con ironia e profondità.

 Nessun film mi ha fatto piangere tre volte per tre motivi diversi: GIOIA, COMMOZIONE, DOLORE.

 Il finale? Avete mai visto un finale più bello? Con l’indiano che spacca la finestra e un matto che urla.

La recensione descrive Qualcuno volò sul nido del cuculo come il film più bello, raccontandone la storia dal punto di vista di un anticonformista McMurphy. Viene apprezzata l'umanità dei personaggi, le emozioni suscitate e l'importanza della versione originale. Il finale è definito perfetto e commovente. L'autore condivide impressioni personali e momenti toccanti che rendono il film indimenticabile. Guarda Qualcuno volò sul nido del cuculo e vivi un'emozione unica!

 "Il film si rivelò essere una merda sconclusionata, farneticante, imbarazzante."

 "...Asia Argento che recita con una pesante dizione romanesca... non ti rendi proprio conto di cosa cazzo tu stia facendo."

La recensione racconta l'incontro personale con Dario Argento e la delusione provata dopo la visione del suo film Il fantasma dell'opera. Definito confuso e imbarazzante, il film non convince per la trama e la recitazione, specialmente quella di Asia Argento. Nonostante tutto, il recensore mantiene affetto per il regista, pur avendo deciso di non seguirlo più. Scopri la verità dietro Il fantasma dell'opera con questa recensione critica.

 Birdman è una cometa infuocata che sfreccia nel cielo.

 Esisti solo se gli altri ti vedono, vagamente pirandelliano sotto questo aspetto.

Birdman di Iñárritu è un film tecnicamente impressionante e ricco di interpretazioni memorabili. Racconta la lotta interiore di un attore diviso tra il suo personaggio e se stesso, ambientato nel mondo teatrale. Nonostante alcuni dettagli meno convincenti, il film offre dialoghi intensi e temi attuali come la celebrità e l’identità social. Una visione consigliata, specialmente per amanti del cinema e del teatro. Scopri il ribaltamento tra realtà e finzione in Birdman, guarda la recensione completa!

 L'esordio su LP di Fabrizio ti lascia a bocca aperta, una palla di rame infuocato nello stomaco.

 Ascolta sempre e solo musica vera e cerca sempre se puoi di capire.

La recensione celebra Volume 1, il primo album di Fabrizio De André, definendolo un capolavoro poetico e musicale. L'autore sottolinea la profondità delle liriche, la voce unica e i temi trattati, come la tragedia di Luigi Tenco e la rappresentazione umana di Dio. Brani iconici come 'Bocca di Rosa' e 'Via del Campo' sono evidenziati come pietre miliari. Consigliato a chi vuole scoprire o approfondire l'artista. Ascolta Volume 1 e immergiti nell'universo poetico di De André!

 "È un film complesso, forse eccessivamente lungo ma che ho trovato affascinante, originale direi."

 "Per me è un gran film forse è il mio preferito di Spike Lee."

Il film "S.O.S. Summer of Sam" di Spike Lee racconta l'estate turbolenta del 1977 a New York, tra terrore e vita nella comunità italo-americana. Pur con una durata impegnativa, la pellicola affascina per il suo approccio originale al tema del serial killer e per i personaggi ben caratterizzati. La colonna sonora e le atmosfere tipiche dell'epoca amplificano l'esperienza, rendendo il film una pietra miliare nella carriera del regista. Scopri l'intenso thriller italo-americano di Spike Lee: guarda S.O.S. Summer of Sam!

 Quando Pino Daniele suonava la chitarra non ce n’era più per nessuno.

 Potrei essere allegro con mia figlia in braccia che mi tocca la faccia e non mi fa parlare... e quando sento sta frase a volte mi vengono i lucciconi.

La recensione è un omaggio personale a Pino Daniele, artista napoletano dalla sensibilità unica, ricordato attraverso la canzone 'putesse essere allero'. L’autore sottolinea l’importanza della sua musica, la maestria chitarristica e la sua scomparsa prematura, esprimendo una forte emozione e rispetto. La musica di Pino Daniele continua a vivere e influenzare, superando la sua assenza fisica. Ascolta Pino Daniele e lasciati emozionare dalla sua musica unica.

 "Imperdibili le scene al casinò ed è incredibile come il demone del gioco possa ridurre una persona alla stregua di una zattera tarlata nel bel mezzo dell’oceano in burrasca..."

 "Dostoevskij descrive questo universo di pusillanimi con maestria, del resto tratta un argomento che conosce direttamente e nel quale è totalmente coinvolto."

Il giocatore di Fedor Dostoevskij è un romanzo scritto in fretta ma ricco di intensità, ambientato in una cittadina tedesca immaginaria. La storia si concentra sul demone del gioco d'azzardo e sul dramma dei debiti, narrata da un giovane precettore. Il ritmo veloce, i dialoghi schietti e personaggi memorabili, come la nonna baboulinka, rendono la lettura avvincente e attuale. Leggi Il giocatore e scopri la forza travolgente del demone del gioco di Dostoevskij!

 THE LADY è aberrante sotto tutti i punti di vista.

 Dialoghi scritti da una scimmia analfabeta e drogata.

La serie tv "The Lady" di Lory Del Santo viene recensita con durezza e ironia, definita un'opera trash senza trama né qualità tecnica. Riprese lente e inquadrature discutibili, dialoghi pessimi e montaggio maldestro sono i punti critici principali. L'autore sospetta che la serie sia costruita apposta per fare scalpore, trovandola al contempo incapace di emozionare o coinvolgere seriamente. Scopri perché The Lady è considerata la serie tv trash per eccellenza!

Utenti simili
mattmatt

DeEtà: 3829

rafssru

DeRango: 2,83

Eneathedevil

DeRango: 65,53

mikornr

DeRango: 0,06

gasolio

DeRango: 0,09

Kyrielison

DeRango: 6,49

voiceface

DeRango: 1,82

gabrielsyme

DeEtà: 4445

Etichette 1/1