little horn 2.0 Bannato

DeRango : 1,08 • DeEtà™ : 4640 giorni

 La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt'altro, rende solo inadatti alla vita.

 La scrittura di Miller si fa più sobria, senza però rinunciare del tutto a qualche divagazione puerile, lascito della fase giovanile.

Watching Movies With The Sound Off segna il passaggio di Mac Miller da un rap spensierato a uno più introspettivo e maturo. L’album esplora temi di crescita personale attraverso sonorità più rarefatte e influenze jazz, con collaborazioni di rilievo. Questo lavoro rappresenta l’inizio della seconda fase della carriera di un artista giovane ma profondamente riflessivo, capace di raccontare la complessità della vita con sobrietà e sensibilità. Scopri l’universo introspettivo di Mac Miller in Watching Movies With The Sound Off!

 "La vita è preziosa solo perché ha una fine. Voi mortali non sapete quanto siete fortunati"

 "Non è più l’epica dei grandi duelli e delle immani imprese, ma l’epica del quotidiano, del combattere costantemente la paura della morte"

La recensione analizza 'Il Gatto Con Gli Stivali 2' come un film d'animazione che supera la sua natura puerile per trattare temi profondi come la paura della morte e il valore della vita. Pur mantenendo un alto livello tecnico, il film si distingue per il contrasto tra colori vivaci e atmosfere oscure, offrendo una narrazione matura capace di coinvolgere grandi e piccoli. Un sequel che dà nuova linfa a un personaggio iconico, rinnovando la mitologia fiabesca con sensibilità e ironia. Non perdere 'Il Gatto Con Gli Stivali 2', un film animato che fa riflettere e diverte tutte le età!

 «Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.»

 «Strange World riesce nel ritrarre un mondo vivido e curioso, fallendo però nell’immortalare l’istantanea di una famiglia più delineata.»

Strange World è un film Disney che affronta temi importanti come l'ecologia e i conflitti generazionali all'interno di una famiglia. Sebbene offra un mondo immaginifico e inclusivo, pecca in originalità e profondità narrativa. La pellicola ha deluso le aspettative al botteghino, riflettendo il cambiamento nel consumo cinematografico odierno. Rimane un'opera visualmente interessante, ma incapace di lasciare un'impronta duratura. Scopri l'avventura curiosa ma controversa di Strange World, la nuova pellicola Disney!

 La magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità.

 Una giostra impazzita che vi trascinerà in una folle dimensione di claustrofobia cibernetica.

La recensione analizza il nuovo album 10,000 Gecs del duo 100 Gecs, pionieri dell'hyperpop. Caratterizzato da un mix caotico di generi e una produzione vocale estremamente manipolata, il disco riflette la frenesia e la velocità tipiche della Gen Z. Ll'intreccio sonoro e i testi nonsense creano un'esperienza intensa e disorientante, invitando l'ascoltatore a godersi il momento o a cercare un senso nascosto. Immergiti nel caos sonoro di 10,000 Gecs e scopri il volto iperenergico dell'hyperpop!

 "Questa è la mia versione di un album di stand-up comedy. La maggior parte dei miei amici più stretti non sono rapper, ma comici e attori."

 "Un'opera sintetica, ma ricca di intuizioni notevoli ed episodi incredibilmente a fuoco, che non deve per motivo alcuno finire nel dimenticatoio."

L'album uknowhatimsayin¿ di Danny Brown rappresenta un mix innovativo tra stand-up comedy e rap, offrendo un viaggio sonoro che rielabora 25 anni di black music con una produzione raffinata e collaborazioni di rilievo. L'opera, guidata dalla supervisione di Q-Tip, mette a nudo vissuti personali attraverso testi ironici e profondi, confermando la versatilità e il valore artistico di Brown. Nonostante venga spesso sottovalutato, questo disco è un gioiello da riscoprire per gli amanti del rap e della musica eclettica. Scopri l’innovativo mix di rap e comedy di Danny Brown, un album da non perdere!

 Cracker Island è un piccolo gioiellino pop di serafica freschezza.

 Quello che però manca è quella capacità di lasciare un segno indelebile nella pop culture, un vero dramma.

Cracker Island segna l'ottavo album in studio dei Gorillaz, offrendo un lavoro più coeso e compatto rispetto alle uscite precedenti. Il disco spazia tra diversi generi con una qualità musicale raffinata, grazie anche a collaborazioni selezionate come Thundercat, Beck e Bad Bunny. Pur restando un pop elaborato e accessibile, l'album manca tuttavia di quel segno indelebile nella cultura pop. Rimane comunque una tappa brillante nella carriera della band. Ascolta Cracker Island e scopri la nuova freschezza dei Gorillaz!

 "UGLY riprende i flirt occasionali con la scena punk del suo esordio, estendendo il discorso."

 "Il vivace e coloratissimo rap del padrone di casa è una vera e propria intrigante giungla verbale."

L'album "UGLY" di Slowthai rappresenta un punto di svolta nella sua discografia, combinando con successo punk e rap in un'esplosione sonora ordinata e affascinante. Con collaborazioni di spicco e un mix di generi che spaziano dallo ska all'alt-rock, l'artista dimostra maturità e chiarezza artistica. La scrittura abrasiva e fluida rende l'opera unica, lontana dai cliché commerciali. Un lavoro imperdibile che conferma il talento eclettico di Slowthai. Ascolta ora UGLY e lasciati conquistare dal potente mix di punk e rap di Slowthai!

 L'album si presenta come un pantagruelico banchetto di ditorsioni sonore e rumori industriali.

 Il monumento definitivo di questo sottogenere del rap. Non per tutti.

AftërLyfe di Yeat rappresenta il culmine della Rage Music, sottogenere che unisce trap e hyperpop con forti distorsioni digitali e atmosfere rave. L'album, ricco di sonorità glitch e techno, offre un'esperienza sonora intensa e alienante. La voce di Yeat si confonde tra autotune e riverberi, creando un effetto robotico unico. Nonostante i testi prevedibili, la proposta musicale si distingue come innovativa e coinvolgente. Ascolta AftërLyfe per scoprire il futuro della Rage Music!

 Meno concept del primo, seppur la parvenza di una struttura narrativa ancora aleggi;

 Man On The Moon II è l'apoteosi della proposta di Cudi: il rap pulito e gutturale che si mescola a un cantato malinconico.

Man on the Moon II di Kid Cudi rappresenta una tappa chiave nell'evoluzione del rap verso forme più introspettive e musicalmente variegate. L'album fonde rap, rock alternativo e elettronica in una sintesi originale, pur soffrendo di una certa dispersione tematica. I drammi esistenziali e le dipendenze sono al centro del racconto sonoro, reso con grande cura produttiva. Un disco fondamentale per comprendere i futuri sviluppi del genere. Scopri l’universo sonoro di Kid Cudi e immergiti in Man on the Moon II!

 Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.

 Sexy e bollente come una scopata d’estate.

Lil Yachty abbandona il suo noto stile trap per proporre con 'Let's Start Here' un album ricco di influenze psichedeliche, funk e pop. Il disco si distingue per l'approccio corale e la commistione di generi, creando un prodotto fresco e nostalgico. Nonostante limiti vocali, l'uso consapevole dell'autotune valorizza l'identità sonora. Una svolta artistica memorabile e imperdibile. Ascolta 'Let’s Start Here' e scopri la nuova dimensione di Lil Yachty!

Utenti simili
alexx

DeRango: 1,42

Darkeve

DeRango: 6,66

elv

DeRango: 1,88

seagullinthesky

DeRango: 2,21

Defender85

DeRango: 1,87

proggen_ait94

DeRango: 11,03

korrea

DeRango: 12,68

aries

DeRango: 1,18

currahee72

DeRango: 1,83

Gruppi