little horn 2.0 Bannato

DeRango : 1,08 • DeEtà™ : 4642 giorni

 Salmo, sardo “eja” fattone merda, di grinta ne ha da vendere e anche a questo giro spacca tutto e tutti.

 Tutto cambia, ma mai sul serio e io sono un po stanco. C'è la mania di essere alternativi, ma voi brutti stronzi alla fine siete tutti uguali.

La recensione celebra Salmo come un artista grintoso e originale, capace di mescolare dubstep, drum'n'bass e sonorità rap con flow sciolto e testi ricchi di riferimenti. L'album 'Midnite' è descritto come un mix eterogeneo ma compatto, capace di spaccare con energia e personalità. L'approccio diretto e irriverente dell'autore si riflette anche nel tono della recensione, che esprime un apprezzamento genuino ma disincantato. Scopri l'energia e l'originalità di Salmo con 'Midnite', ascolta ora!

 "Prenderlo a 8 euri è un affare."

 "Ma che è sta merda?"

La recensione descrive l'EP di esordio 1997 dei Dälek come un disco importante per la sperimentazione musicale nel campo del noise, industrial e hip hop. Le tracce principali sono analizzate con attenzione, sottolineando la crescita futura del gruppo. Il testo è scritto con tono ironico e uno stile narrativo personale che mischia aneddoti surreali e comici. Nel complesso l'EP è definito interessante e un buon affare a basso costo. Ascolta l'EP di Dälek per scoprire un nuovo mondo sonoro unico e sperimentale!

 "Qualcosa Cambierà racchiude tutte le paure, le paranoie, i dubbi di un uomo, ma anche grandi speranze."

 "Un disco che vi avvolgerà in un caldo abbraccio, quando tutto e tutti vi avranno voltato le spalle."

La recensione descrive 'Qualcosa Cambierà' di Ghemon come un mixtape originale e incisivo, capace di unire rap, soul e funk con testi profondi e personali. L'opera riflette paure, speranze e dubbi esistenziali, offrendo un suono che richiama gli anni '90 ma resta attuale. La musica crea un'atmosfera avvolgente e malinconica, capace di far riflettere e di accompagnare nei momenti difficili. Scopri il mixtape di Ghemon che unisce rap e soul con testi profondi, ascolta ora!

 No, le mie parole sono vane, e tu non tornerai, lo so.

 Ascolta la canzone, e impara questa frase, we don’t care. Non importa quali limiti il mondo ti imponga, tu li devi sorpassare.

La recensione racconta The College Dropout di Kanye West come una colonna sonora intima, ricca di emozioni e memorie personali. L'autore condivide momenti di vita legati all'album, evidenziando temi di speranza, lotta e affetto. Ogni canzone è descritta con un legame speciale, che supera il semplice ascolto musicale. Un omaggio sentito, che intreccia musica e vissuto personale. Ascolta The College Dropout e scopri la forza emozionale di Kanye West.

 Troppo umani per gli altri umani...

 Il messia è fuggito, gli astronauti pure; non ci(mi) rimane più nulla, se non questo gusto per la distruzione. Perfetto!!!

La recensione esplora l'album di Occhi di astronauti, evidenziando temi apocalittici e di alienazione. Si sottolinea l'intensità poetica dei testi di Polly e la produzione musicale di Max Prod, fra rap, pop barocco e sperimentazioni indie. Nonostante i limiti di Polly come MC, l'opera è valorizzata per la profondità dei contenuti e l'originalità degli arrangiamenti. Scopri l'album e immergiti in un viaggio sonoro ricco di significati e atmosfere uniche.

 La sensazione che si prova nell'ascoltare questo magnifico prodotto è quella del sole di un caldo pomeriggio di maggio che vi scalda la schiena.

 Un incredibile viaggio notturno che vi porta dritto dritto in uno stato di quiete, di serenità.

La recensione celebra con entusiasmo l'album 'The Main Ingredient' di Pete Rock & C.L. Smooth, sottolineandone la capacità di fondere rap, jazz e funk in un prodotto musicale caldo e confortante. L'autore racconta di un impatto emotivo profondo, con temi di relazione e rinascita personale. Un classico intramontabile che conquista per eleganza e groove. Scopri il calore e l’eleganza senza tempo di 'The Main Ingredient' ora!

 "E il mio nervoso ormai è diventato un fatto passionale, un modo di affrontare il mio passato, di predeterminare il mio futuro."

 "Il dolce sapore soul vi avvolgerà in un caldo abbraccio, dal quale difficilmente potrete sottrarvi."

La recensione analizza 'Ufficio Immaginazione EP' di Ghemon Scienz come un viaggio emotivo tra nervosismo e speranza. L'EP, composto da cinque tracce, unisce testi profondi e personali con sonorità soul sofisticate, creando un ascolto avvolgente. Ghemon esplora paure, dubbi e passioni, offrendo una colonna sonora intensa per momenti di riflessione e rinascita. Ascolta l'EP di Ghemon per un viaggio emozionale unico.

 Io vi odio tutti, ma cosa più importante odio me stesso.

 Una magnifica suite che vi sospenderà in un mondo ancora più cupo rispetto a quello in cui viviamo.

La recensione analizza "Untitled" di Dälek, un album di 44 minuti in una sola traccia che fonde industrial, ambient e noise con rap intenso. Il disco esplora temi di odio, isolamento e introspezione personale, creando un'atmosfera cupa e coinvolgente. La produzione di The Oktopus e il lirismo di Dalek rievocano un rap sociale e provocatorio. Un'opera potente che avvolge l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico e denso di tensione. Scopri l'intensità di Dälek - Untitled e immergiti in un viaggio sonoro indimenticabile!

 Ascoltarlo mentre si guarda questo magnifico cielo mette di buon umore: a momenti penso quasi che la vita sia un dono meraviglioso.

 Un prodotto ottimo, che si erge con fierezza sulle uscite non troppo esaltanti di quest'anno della Anticon.

La recensione descrive il Beak & Claw EP di S/S/S come un prodotto di grande spessore e innovazione, caratterizzato da quattro tracce variegate che spaziano dal pop barocco al dub-step. Viene esaltata la fusione delle atmosfere create da Serengeti, Sufjan Stevens e Son Lux. Il tono ironico e originale arricchisce il testo, lasciando trasparire un apprezzamento sincero nonostante qualche critica alle tracce più pretenziose. Scopri l'EP Beak & Claw e lasciati sorprendere dalle sue atmosfere uniche!

 Flow allucinante, metriche impossibili, cambi di velocità mostruosi, metafore talmente colte e criptiche.

 Perché privarsi dell’umore oscuro? Tanto è inutile illudersi; alla fine realizzi la verità di Aesop.

Skelethon di Aesop Rock è un album che distingue per flow complesso, testi profondi e sperimentazioni sonore. Tra drammi personali e innovazioni musicali, il disco rappresenta un rap avant-garde che sfida i clichè del genere e cattura con atmosfere oscure e intense. Ascolta Skelethon per un viaggio tra sperimentazione e emozioni forti!

Utenti simili
alexx

DeRango: 1,42

Darkeve

DeRango: 6,66

elv

DeRango: 1,88

seagullinthesky

DeRango: 2,21

Defender85

DeRango: 1,87

proggen_ait94

DeRango: 11,03

korrea

DeRango: 12,68

aries

DeRango: 1,18

currahee72

DeRango: 1,83

Gruppi