caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4164 giorni

 The Bootleg Box Set Vol. 1 è imperdibile per tutti i cultori dei Tangerine Dream e per chi abbia voglia di approfondire questo gruppo straordinario.

 Rubycon è un discone e, a distanza di tempo, suona ancora fresco senza aver perso nulla del suo fascino.

La recensione celebra The Bootleg Box Set Vol. 1 dei Tangerine Dream, un prezioso documento che raccoglie concerti live degli anni '70, periodo d'oro della band. Viene evidenziata la qualità artistica e storica delle registrazioni, con particolare attenzione all'improvvisazione e all'atmosfera cosmica. Pur con qualche imperfezione tecnica, il box è un must per ogni fan e cultore della musica elettronica. Esplora ora questo straordinario box set e immergiti nei concerti storici dei Tangerine Dream!

 Backwards è l’anello mancante fra Love’s Secret Domain e il capolavoro Musick To Play In The Dark.

 La versione originale di 'A Cold Cell' è una vera chicca che riesce sempre a commuovermi.

Backwards è il disco perduto dei Coil, fondamentale per comprendere la crescita sonora del duo verso un’elettronica sperimentale. Un album scarno ma intenso, che collega Love’s Secret Domain a Musick To Play In The Dark. Caratterizzato da ritmi house contaminati da atmosfere oscure e poetiche, Backwards è un documento prezioso e imperdibile per i fan del gruppo e amanti della musica di ricerca. Ascolta Backwards e scopri il lato nascosto dei Coil!

 "Reset è una sorta di concept incentrato su un nuovo inizio, sia dal punto di vista stilistico che filosofico."

 "Sinceramente trovo questo cambio di rotta non completamente riuscito. Reset è troppo orientato, in certi passaggi, a un hard-rock facile e troppo scontato."

Il nuovo album Reset degli Ifsounds rappresenta un netto cambiamento stilistico, con un passaggio da un prog articolato a un hard rock più diretto e semplice. Il cambio di formazione ha influenzato questa svolta, ma il risultato è solo parzialmente convincente. Alcuni brani mantengono ancora richiami al passato prog, mentre altri si caratterizzano per un rock più classico e immediato. Il disco esce in due versioni, inglese e italiano, e segna un nuovo inizio per il gruppo. Scopri il nuovo corso degli Ifsounds e ascolta Reset!

 "La magia di questa musica rimane intatta ma, onestamente, non si sentiva il bisogno di questa nuova edizione concepita solo per i collezionisti e i fans più sfegatati."

 Il tema principale della title-track è qualcosa di grandioso e inquietante allo stesso tempo, una musica che è tutti gli effetti diventata ormai un classico.

La colonna sonora di Profondo Rosso è un capolavoro indiscusso del gruppo Goblin, celebre per la sua tecnica innovativa e le atmosfere oscure. La nuova edizione festeggia i 40 anni con versioni live e remix, ma appare più rivolta ai collezionisti che a un reale bisogno artistico. Pur conservando la magia originale, la riproposizione rischia di sembrare un eccesso di sfruttamento di un successo passato. Scopri l’eredità musicale di Goblin, ma con un occhio critico alla nuova edizione!

 Quando l’ho sentita a Pistoia ho visto scorrere qualche lacrima in più di una persona.

 Merlin Atmos è la testimonianza di un evento storico e la conferma di come il Generatore non si sia mai spento.

La recensione celebra Merlin Atmos, il live album dei Van Der Graaf Generator tratto dal tour del 2013. Nonostante la perdita di David Jackson, la band mantiene viva la sua essenza con performance emozionanti, incluse esecuzioni memorabili di suite classiche e brani contemporanei. Un disco consigliato ai fan e agli amanti del prog rock. Scopri il live storico di Van Der Graaf Generator con Merlin Atmos, un must per ogni appassionato di prog.

 Una splendida canzone caratterizzata dagli incisivi assoli “floydiani” di chitarra e dalle sinuose e mai ingombranti tastiere.

 I Conqueror si confermano un ottimo gruppo che merita sicuramente l’attenzione degli appassionati di prog.

I Conqueror, storico gruppo prog italiano di Messina, celebrano 20 anni di carriera con un doppio live album che ripercorre la loro evoluzione musicale. Il disco unisce brani da tutta la loro produzione, ponendo attenzione alle melodie e alle sonorità sinfoniche classiche. Nonostante la voce monotona, l’album si rivela una prova solida con assoli di chitarra e tastiere coinvolgenti. Il DVD include interviste che arricchiscono la conoscenza del gruppo. Scopri il mondo prog dei Conqueror con l’album live 'Un’altra verità'!

 Il Gran Dio Pan è un romanzo molto potente ed evocativo che riporta alla luce antiche leggende pagane ed è basato sul concetto del “male” come parte integrante della realtà.

 È deplorevole che il suo nome sia oggi quasi dimenticato, a parte qualche rara eccezione, dall’editoria e dalle sue rigide regole di mercato.

La recensione celebra Arthur Machen come uno degli autori più importanti della narrativa del terrore, distinto per il suo stile misurato e decadente. 'Il Gran Dio Pan' è descritto come un romanzo potente che esplora tematiche pagane e il male come realtà. Machen, influenzato dal contesto esoterico della Golden Dawn, ha lasciato un'eredità duratura influenzando scrittori come Lovecraft. La recensione invita a riscoprire questo maestro quasi dimenticato della letteratura fantastica. Esplora il capolavoro di Arthur Machen e immergiti nel lato oscuro della narrativa fantastica!

 Poter assistere dal vivo alla riproposizione del medley di “Zarathustra” è stata davvero un’emozione forte che non dimenticherò facilmente.

 "Live In Seoul" è un DVD di estremo interesse da non lasciarsi scappare.

La recensione celebra il DVD "Live in Seoul" del gruppo progressive Il Tempio delle Clessidre, nato come omaggio al leggendario Museo Rosenbach. Il disco cattura l’essenza del prog italiano anni ’70 con un’esibizione dal vivo coinvolgente e di alta qualità. La formazione guidata da Elisa Montaldo e Stefano "Lupo" Galifi riesce a far rivivere l’atmosfera unica di "Zarathustra" e dei loro album, proponendo un documento indispensabile per i fan e gli appassionati del genere. Non perdere questo imperdibile viaggio nel cuore del prog italiano anni ’70, ordina ora il DVD Live in Seoul!

 Assistere a un concerto dei Current 93 è sempre un’esperienza particolare.

 Halo è uno splendido disco, il repertorio è fantastico e ben scelto.

La recensione celebra il live album 'Halo' dei Current 93 come un'esperienza musicale unica e coinvolgente, con un'atmosfera esoterica e interpretazioni d'eccellenza. Vengono approfonditi i musicisti coinvolti e i brani scelti, sottolineando il fascino di David Tibet e il valore storico della band. Consigliato a chi ama il folk oscuro e la musica dal vivo intensa. Scopri 'Halo' dei Current 93 e immergiti in un viaggio sonoro unico e oscuro!

 “Velvet Voyage” ci avvolge subito in un crepuscolo dell’anima senza fine.

 “Crystal Lake” è una sinfonia epica di una tristezza cosmica infinita, che riflette la caducità della vita umana.

Mirage di Klaus Schulze è un album importante e intimo degli anni '70 che trasmette atmosfere fredde e malinconiche. Composto in un periodo personale difficile, il disco si distingue per lunghi brani meditativi e un sound profondo dominato dai sintetizzatori Moog. La musica evoca paesaggi gelidi e riflessioni esistenziali, risultando un capolavoro della musica elettronica e cosmica. Ascolta Mirage per immergerti in un viaggio sonoro tra emozioni e paesaggi invernali.

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54