caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4163 giorni

 Si tratta, in un certo senso, del suo testamento spirituale e di un libro che rappresenta la “summa” delle sue teorie filosofiche ed estetiche.

 Volume assolutamente imperdibile per i cultori del fantastico che rende onore a un grande scrittore.

Il cerchio verde è l’ultimo romanzo di Arthur Machen, considerato un testamento spirituale che racchiude la sua filosofia e la sua estetica. Il libro segue Lawrence Hyllier, un uomo immerso in un mondo di leggende e misteri, protagonista di eventi soprannaturali. L’opera è fondamentale per comprendere il pensiero di Machen e il suo contributo alla letteratura fantastica, influenzando grandi autori come Lovecraft. Pubblicato per la prima volta in Italia da Providence Press, è un volume imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri ora Il cerchio verde, il capolavoro fantastico di Arthur Machen!

 Arthur Machen è uno dei grandi della letteratura fantastica “Weird” classica e lo possiamo mettere sullo stesso livello di H.P. Lovecraft.

 Un frammento di vita è una delle sue opere che più si avvicinano alla sua “visione” della realtà ed è basato sul contrasto tra il rozzo sobborgo londinese e i mondi sconosciuti intrisi di un misticismo antico.

La recensione celebra Arthur Machen come un maestro della letteratura fantastica, paragonandolo a Lovecraft e altri grandi del genere. L'edizione di 'Un frammento di vita/Il popolo bianco' da Edizioni Hypnos permette di riscoprire due opere complementari, intrise di misticismo e poesia. Il testo evidenzia la profondità della visione di Machen e il suo stile raffinato, sottolineando l'importanza di questa ristampa per il pubblico italiano. Scopri ora i capolavori di Arthur Machen con l'edizione Hypnos!

 Fin dalla traccia iniziale 'Welcome To Rome' veniamo proiettati alle atmosfere di un disco come Selling England By The Pound.

 La classe e la capacità strumentale degli Hollowscene sono di ottimo livello come possiamo ascoltare nella mini suite 'Rage & Sorrow'.

Gli Hollowscene presentano un album prog sinfonico ispirato all'opera di Shakespeare 'Coriolanus', con chiare influenze dai Genesis anni '70. Nonostante una voce non particolarmente brillante, la tecnica e la strumentazione sono di alto livello, specie nella suite 'Rage & Sorrow'. La proposta può risultare un po' manierista, ma risulta superiore alla media del genere attuale. Consigliato agli appassionati del prog classico e sinfonico. Scopri l'album Hollowscene per un viaggio nel prog sinfonico classico!

 I Goad sono senza dubbio un gruppo che ha assunto, col tempo, uno status “di culto” paragonabile ad altri nomi italiani storici del dark prog italiano.

 Landor è, a suo modo, un disco imperdibile che conferma tutto l’alone di culto dei Goad.

Landor conferma lo status di culto dei Goad, storica band dark prog italiana attiva dagli anni '70. L'album doppio offre atmosfere cupe, ispirazioni letterarie e sonorità sinfoniche intense. La voce di Maurilio Rossi e la produzione Black Widow ne fanno un lavoro imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri l'ipnotico mondo dark dei Goad con Landor, un album da non perdere!

 Le atmosfere che si respirano in Il mostro di Firenze sono a tinte fosche.

 "Serial Killer Rock" è la traccia più tirata e rock del disco con un potente riff di chitarra in evidenza.

Una Stagione all'Inferno realizza un concept album dedicato al Mostro di Firenze, con atmosfere dark prog e suggestioni gotiche. Il disco alterna momenti intensi a brani più pacati, evocando tensione e mistero. La presenza di archi e riferimenti agli sceneggiati anni '70 arricchisce l'opera, che si distingue nel panorama italiano per la tematica unica e la qualità musicale. Scopri l'atmosfera oscura del Mostro di Firenze in questo album unico!

 Il pezzo forte di questo disco è proprio la riproposizione della mitica suite “Rings Of Earthly Light” – con Valeria Caucino alla voce - lunga quasi 18 minuti.

 Rings Of Earthly...Live è un disco prezioso che mette in luce la grande classe degli Ancient Veil e rinverdisce i fasti anche dei grandi Eris Pluvia.

La recensione celebra il disco dal vivo 'Rings Of Earthly...Live' degli Ancient Veil, evidenziandone la qualità e il legame con le radici prog italiane degli anni '80. Di particolare rilievo la lunga suite omonima e le atmosfere poetiche che ricordano i Caravan e Camel. Il disco è visto come una celebrazione della carriera del gruppo e un omaggio ai fasti degli Eris Pluvia. Ascolta ora Rings Of Earthly...Live per rivivere il meglio del progressive italiano.

 Look è un disco che potrebbe essere stato tranquillamente pubblicato a metà anni ’80.

 Se avete nostalgia di un album come Lysergic Emanations dei Fuzztones sicuramente questo disco fa per voi.

La recensione celebra il debutto "Look" dei The 16 Eyes come un fedele omaggio al garage-punk degli anni '80. L'album, pubblicato in vinile da Area Pirata, riporta l'ascoltatore indietro nel tempo con ritmi serrati e chitarre fuzz. Sebbene il disco non innovi, è apprezzato per la sua autenticità e energia, consigliato a chi ama il genere e ricerca un viaggio musicale nostalgico. Scopri l'energia vintage di The 16 Eyes su Bandcamp!

 È una botta di vita ascoltare ogni tanto dischi come questo.

 Per i seguaci del genere e del rock più genuino, si tratta di un recupero fondamentale ed è la dimostrazione di come gli australiani ci sanno fare!

La recensione celebra il classico album "Roman Beach Party" dei The Celibate Rifles, un esempio di rock australiano energico e genuino. Il disco, ora disponibile in vinile deluxe da 180 grammi con copertina apribile e note approfondite, rappresenta una testimonianza del rock degli anni '80. La recensione evidenzia l'importanza del recupero di questo genere e la qualità della performance dal vivo immortalata nell'album. Perfetto per gli appassionati di rock e per nuovi ascoltatori curiosi di scoprire il panorama australiano. Scopri il rock australiano vintage con Roman Beach Party, ascolta ora in vinile e su Bandcamp!

 Weird Tales è il coronamento di un percorso creativo che ha visto i Lupez Velez fare diverse esperienza dal vivo.

 Certo non c’è niente di nuovo in quello che viene proposto ma l’intenzione non è quella di essere originali a tutti i costi.

Weird Tales è il disco d'esordio dei livornesi Lupe Velez, pubblicato da Area Pirata, etichetta di riferimento per il garage-punk italiano anni '80. Il lavoro, che mescola punk tradizionale e melodie power-pop, vanta la partecipazione della leggenda Dome La Muerte. Anche se non innovativo, il disco è un valido omaggio a sonorità ruvide e autentiche, consigliato agli amanti del genere e ai nostalgici. Ascolta ora Weird Tales su Bandcamp e scopri il vero garage-punk italiano!

 "Finis Gloriæ Mundi si riferisce a un libro attribuito all’alchimista Fulcanelli... un'abisso morale e materiale in cui sono decadute le civiltà e le tradizioni."

 "La prima traccia 'Vanità' è un trascinante mantra rock psichedelico orientaleggiante che deve sicuramente qualcosa ai Velvet Underground."

Finis Gloriæ Mundi degli Ain Soph è l'atto finale di una trilogia che esplora la decadenza delle civiltà moderne attraverso un linguaggio musicale variegato, dal rock psichedelico al folk, fino all'elettronica. Il disco fonde filosofia, tradizione e apocalisse, offrendo un'esperienza sonora profonda e meditativa. Ogni traccia riflette un aspetto diverso di questo tema centrale, confermando gli Ain Soph come pilastri della scena oscura italiana. Scopri adesso l'epopea sonora degli Ain Soph con Finis Gloriæ Mundi!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54