caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4163 giorni

 Siamo di fronte ad un disco dalle atmosfere cangianti: è una musica impressionistica e malinconica imbevuta sonorità classiche.

 Nel complesso ne viene fuori un buon prodotto, che potrebbe piacere a chi segue la new age e a chi semplicemente è un curioso e ha voglia di confrontarsi con proposte musicali nuove e fresche.

PMS è il duo formato da Martina Mollo e Caterina Bianco, che sperimenta oltre la musica classica con un sound personale. Il loro album Di giallo in grigio unisce atmosfere malinconiche e impressionistiche con influenze classiche e synth avanguardisti. Il disco si rivolge agli amanti della new age e a chi cerca proposte musicali innovative. Un lavoro equilibrato e interessante, che mostra il talento del duo nel creare un linguaggio originale. Ascolta Di giallo in grigio e scopri la fusione tra classico e sperimentale!

 È come se avessero perso, in parte, la loro naturale vena dissacratoria.

 Se non siete fans dei They Might Be Giants, non vi consiglierei di partire da questo disco ma da Flood, Lincoln e dal primo, strepitoso, They Might Be Giants.

La recensione analizza il nuovo album dei They Might Be Giants, I Like Fun, definendolo un buon disco ma meno ispirato rispetto ai classici come Flood e Lincoln. Pur presentando brani interessanti e un'atmosfera rock scanzonata, manca della vena dissacratoria tipica della band. Il disco è consigliato soprattutto ai fan, mentre i nuovi ascoltatori farebbero meglio a partire dai loro lavori storici. Scopri il nuovo album e ritrova il divertimento con They Might Be Giants!

 L’attitudine degli Strange Flowers è genuinamente psico-pop: chi ha amato la psichedelia inglese dei primi Pink Floyd non faticherà a trovare il proprio posto.

 È una musica che ci proietta direttamente da Marina di Pisa, raffigurata in copertina, al Cosmo.

La raccolta Best Things Are Yet to Come celebra la carriera dei pisani Strange Flowers, icone della psichedelia italiana anni '80-'90. Il doppio album include tracce rimasterizzate, remixate e inedite, offrendo un viaggio nel suono autentico e pop-psichedelico della band, con un tocco sixties accattivante. Consigliato agli amanti del genere e del revival garage. Ascolta ora il doppio album su Bandcamp e immergiti nella psichedelia autentica degli Strange Flowers!

 In un’epoca massificata e squallida come quella attuale poter ascoltare un disco come Il sentiero delle tartarughe è una vera e propria boccata d’ossigeno e un antidoto contro le cattive vibrazioni.

 Consiglio caldamente a tutti di preparare il tappeto volante e di lasciarsi andare con le sonorità psichedeliche dei No Strange seguendo fiduciosi il sentiero delle tartarughe.

Il nuovo album dei No Strange, 'Il sentiero delle tartarughe', conferma la loro maestria nel recuperare lo spirito originale della psichedelia. Con contaminazioni di folk, elettronica e rock, il disco si presenta come un viaggio cosmico e mistico, arricchito da influenze orientali e atmosfere floydiane. L'album è descritto come una boccata d’ossigeno in un’epoca musicale spesso scontata e monotona. Ascolta ora 'Il sentiero delle tartarughe' e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 Il disco, nella migliore tradizione prog, è un grandioso concept.

 I Muffx riescono a creare un linguaggio che, se pur paga il tributo alla musica dei '70, suona fresco e coinvolgente.

L'album 'L'ora di tutti' dei Muffx è un ambizioso concept prog ispirato al romanzo storico di Maria Corti. Il gruppo salentino unisce atmosfere jazz-rock e influenze anni ’70, con riferimenti a Goblin e Caravan, creando un linguaggio musicale originale e coinvolgente. La struttura in quattro parti evidenzia un interplay di qualità tra i musicisti, con momenti psichedelici e orientaleggianti. Consigliato agli appassionati di prog e musica di qualità. Scopri il viaggio sonoro dei Muffx nel prog italiano d'autore!

 L'incontro fra l'universo degli Hawkwind e quello dei Chrome ha generato una musica allucinata, psichedelica, spaziale, ipnotica.

 Questa musica potrebbe essere la colonna sonora ideale di un viaggio nello spazio a bordo di un'astronave mistica.

Annunaki è il frutto della collaborazione tra Nick Turner e Helios Creed, due pilastri dello space-rock. Il disco combina jam session psichedeliche con atmosfere cosmiche, synth e chitarre distorte, offrendo un viaggio sonoro unico che incanta e ipnotizza. Il secondo disco, più estremo, propone una lunga traccia immersiva che esplora paesaggi astrali e fuoritempo. Consigliato a chi ama la musica spaziale e sperimentale. Scopri Annunaki e immergiti in un viaggio musicale psichedelico tra le stelle!

 Canone Europeo è un disco di spessore che conferma gli Ianva come gli alfieri e i cantori della decadenza della civiltà europea.

 La voce dell’immancabile Stefania D’Alterio è protagonista nella toccante “Resurgente”, pezzo che rievoca le Cinque Giornate di Milano.

Il progetto musicale Ianva si distingue per un sound unico che fonde il folk marziale con la tradizione italiana e riferimenti storici europei. Canone Europeo offre un viaggio ricco di significati, cantando la decadenza culturale e celebrando figure emblematiche come D'Annunzio e Peruggia. Il disco si conferma un'opera complessa e profonda grazie anche alle collaborazioni con artisti come Enrico Ruggeri e la voce di Stefania D'Alterio. Scopri il mondo sonoro e culturale di Ianva con Canone Europeo!

 Steve Roach è un genio: in pratica ha reinventato la musica ambient.

 È musica meditativa che farà venire fuori l’animale mistico che è dentro di voi.

Steve Roach, pioniere della musica ambient, continua a stupire con Long Thoughts, un brano unico di oltre 70 minuti che offre un'esperienza meditativa e psichedelica. Nonostante alcune critiche per l'iperproduzione, questo disco conferma la profondità e l'integrità artistica di Roach, consigliato ai fan di viaggi sonori cosmici. Ascolta Long Thoughts su Bandcamp e intraprendi il tuo viaggio interiore.

 Il primo brano “Astral Master” è un piccolo capolavoro: un basso pulsante e chitarre effettate creano un’atmosfera genuina e psichedelica.

 Forse qualcuno storcerà la bocca ma chi ama il sound di fine anni ’60 e inizio anni ’70 troverà pane per i suoi denti.

Il disco Beyond The Gates Of The Cosmic Kingdom dei Desert Wizards fonde atmosfere psichedeliche anni '60 e '70 con sonorità doom e garage, offrendo un viaggio musicale autentico e grintoso. Pur derivativo, il lavoro cattura chi ama il sound vintage, con pezzi come Astral Master e Born Loser particolarmente riusciti. Un progetto che rende omaggio a classici come Pink Floyd e Black Sabbath, mantenendo una sua integrità e freschezza. Scopri ora il viaggio psichedelico e doom dei Desert Wizards!

 La forza degli Arabs in Aspic è quella di riuscire ad essere, pur in un contesto retrò, originali.

 Disco caldamente consigliato a tutti gli amanti della psichedelia e del prog troverete pane per i vostri denti.

La recensione evidenzia come gli Arabs In Aspic, band prog norvegese, abbiano realizzato con Syndenes Magi un album che rende omaggio ai grandi classici dei '70 come King Crimson e Pink Floyd. Nonostante le influenze, la band mantiene una forte originalità soprattutto nelle lunghe tracce e nelle atmosfere eclettiche che spaziano dal rock duro all'elettronica. Il disco è consigliato agli appassionati di prog e psichedelia. Scopri Syndenes Magi e immergiti nel prog psichedelico degli Arabs In Aspic!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54