A-Lad-insane

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 3901 giorni

 "Open, to love è un unicum, che si districa tra le pieghe dell’indicibile, confessando a cuore aperto la fragilità e la caducità dell’uomo."

 "Paul Bley è una foglia che si posa leggermente sull’asfalto, dolce fibra dell’universo."

La recensione celebra 'Open, to Love' di Paul Bley come un capolavoro che fonde jazz e poesia in una raffinata sintesi musicale. L’album emerge come un’intima evocazione dell’amore e della delicatezza espressa attraverso una delicata improvvisazione al pianoforte. La musica è descritta come leggera, profonda e sospesa nel tempo, capace di trasportare l’ascoltatore in un’esperienza personale e contemplativa. Il disco si consiglia in ascolto solitario, per cogliere ogni sfumatura e respiro musicale. Ascolta Open, to Love di Paul Bley e lasciati trasportare dall’amore in musica.

 La vera bellezza risiede nella struggente e immaginifica 'Inside of you': un pianoforte che viene da un’altra dimensione e parole dolenti su un amore finito.

 Queste sono le cose per le quali vale la pena vivere, altroché.

La recensione celebra l'album 'The Eyes of an Only Child' di Tom Jans, un'opera ricca di suggestioni country-folk prodotta da Lowell George. Nonostante l'insuccesso commerciale, il disco mostra grande qualità musicale e brani memorabili come 'Inside of You' e 'Struggle in Darkness'. La carriera travagliata di Jans e le sue collaborazioni di spicco arricchiscono la narrazione. Un invito a dare una chance a un artista poco conosciuto ma prezioso. Dai ascolto a Tom Jans, un tesoro nascosto da riscoprire!

 Il nome di Jean-François Jenny-Clark rappresenta un faro illuminante, un musicista eclettico e straordinario, nonché sorprendentemente umile.

 "Scott" è una vera e propria dichiarazione d'intenti: poche significative frasi tra registro medio e alto dello strumento, poi il walking bass e la sovraincisione di altri due contrabbassi a creare trame intricate e sorprendenti.

L'album 'Unison' di Jean-François Jenny-Clark si distingue come un capolavoro del jazz contemporaneo europeo, combinando tradizione post-bop e innovazioni free-jazz con sonorità elettroniche. Supportato da Joachim Kühn e Cristof Lauer, il disco esplora trame musicali complesse e avvincenti. Questo lavoro solista tardivo mostra un musicista di grande umiltà e talento, diventando un'opera essenziale per appassionati e musicisti. Consigliato anche l'ascolto delle collaborazioni con Enrico Rava e Aldo Romano. Ascolta 'Unison' e lasciati avvolgere dall'innovazione jazz di Jenny-Clark!

 "Un disco che definir strepitoso sarebbe meramente pleonastico."

 "Il gusto di perdere è una vertigine, anche se si implora Gesù di salvarsi... il destino è l'oblio, la dimenticanza."

La recensione celebra l'album omonimo di Bobby Charles come un capolavoro musicale che mescola blues, gospel e rock, arricchito da collaborazioni di grandi artisti come Rick Danko e The Band. Nonostante la carriera segnata da difficoltà e un relativo oblio, l'album si rivela un gioiello che conquista l'ascoltatore dopo diversi passaggi ed è finalmente ristampato, riaffermando il valore artistico di Charles. Ascolta il capolavoro dimenticato di Bobby Charles e riscopri la magia di New Orleans!

 Bert è vivo e lotta insieme a noi. Salùt.

 Il disco in questione è un vero e proprio gioiello di scrittura, arrangiamento ed esecuzione, vocale e strumentale.

La recensione celebra Bert Sommer, uno dei protagonisti dimenticati di Woodstock e del musical 'Hair'. 'The Road To Travel', pubblicato nel 1968, è definito un gioiello folk ricco di emozione e arrangiamenti impeccabili. Nonostante la sua musica fosse oscurata da questioni discografiche, l'autore invita a riscoprire questo artista attraverso la sua musica intensa e toccante. Ascolta ‘The Road To Travel’ e riscopri la voce autentica di Bert Sommer!

 Lou Bond è un cantore nero, dalla voce di velluto, autore di testi poetici, sognanti e taglienti contro ogni tipo di guerra e controllo delle menti.

 ‘To the Establishment’ è un uppercut sonoro, una toccante ballad con un basso felino e un’apoteosi di fiati ed orchestra.

La recensione celebra Lou Bond, artista soul-folk rarissimo e quasi dimenticato, riscoperto grazie alla riedizione del suo unico album del 1974. Con una voce di velluto e testi poetici e impegnati, Bond unisce influenze soul, folk e orchestrazioni raffinate. L'album, prodotto da un'etichetta storica come Stax, offre brani intensi e profondi che affrontano temi sociali e politici ancora attuali. La ristampa del 2009 da Light in The Attic ha ridato giusto risalto a questo capolavoro sommerso. Scopri questo tesoro nascosto del soul anni ’70, disponibile ora in ristampa!

 Il genio non abbisogna di ulteriori spiegazioni o descrizioni superflue.

 Una logica prosecuzione della mirabile parabola musicale che risulta addirittura più accessibile a chi non è avvezzo a tali sonorità.

La recensione celebra la collaborazione tra Scott Walker e Sunn O))) nell'album 'Soused' come una tappa fondamentale nella musica contemporanea. L'album, composto da quattro lunghe tracce, integra la voce espressiva di Walker con le sonorità drone-metal del duo, risultando accessibile anche ai non esperti. Il lavoro è descritto come un capolavoro oscuro che continua la parabola artistica di Walker tra sperimentazione e profondità emotiva. Ascolta ora 'Soused' per un'esperienza musicale unica e intensa.

Utenti simili
Onirico

DeRango: 5,53

Flo

DeRango: 11,75

HOPELESS

DeRango: 11,24

Caspasian

DeRango: 7,28

JonatanCoe

DeRango: 17,70

Hank Monk

DeRango: 4,58

IlConte

DeRango: 23,27

luludia

DeRango: 18,57

hellraiser

DeRango: 44,17

CosmicJocker

DeRango: 14,60