silvietto

DeRango : 2,74 • DeEtà™ : 3786 giorni

 "Questo album è il taglio del cordone ombelicale con i Genesis, un passo necessario per Hackett."

 "La title track 'Please Don’t Touch' è la goccia che fece traboccare il vaso, simbolo della rottura musicale con Collins e compagni."

La recensione esamina 'Please Don’t Touch', secondo album solista di Steve Hackett, nato dal distacco dai Genesis. Pur con qualche discontinuità compositiva, l’album presenta importanti collaborazioni vocali e sperimentazioni strumentali, tra cui l’uso innovativo della chitarra sintetizzata. L’opera riflette il desiderio di Hackett di affermare la propria identità musicale dopo la defezione dal gruppo. Il giudizio finale è positivo, valorizzando il coraggio e il talento di Hackett nonostante le difficoltà del periodo. Scopri ora l’album che ha segnato la svolta solista di Steve Hackett!

 L'ultimo brano in studio è un vero e proprio "For Example" di Blues... un gran bel patchwork.

 "She Belongs to Me" resuscitato dalla noia mortale della versione originale e diventato il vero capolavoro dei Nice.

"Nice" è l'ultimo album dei The Nice, capostipiti del rock progressivo anni '70. Il disco combina brani in studio con registrazioni live, fondendo musica classica, blues e jazz. Tra le tracce di rilievo, la rivisitazione di "Azrael" e l'epica versione live di "She Belongs to Me". Pur recensito come inferiore al debutto, l'album è apprezzabile per la qualità esecutiva e il mix di generi, valorizzato da una buonissima rimasterizzazione. Consigliato agli appassionati del prog-rock e della sperimentazione musicale. Scopri l'evoluzione prog dei The Nice con l'album 'Nice', un classico ricco di sorprese!

 "Un pezzo che vale il prezzo dell’album! Lo riascolterò."

 "Molto romantico ed appassionante è il brano di chiusura, emblematico della bravura di Green e della sua spalla Snowy."

In the Skies segna il ritorno musicale del leggendario Peter Green dopo anni di assenza causata da problemi di salute mentale. L'album, pur non raggiungendo il livello del suo capolavoro precedente, presenta momenti di grande qualità, specialmente nei brani blues intimistici e nelle collaborazioni con musicisti esperti. La recensione evidenzia luci e ombre ma riconosce la bravura e il valore artistico di Green nel panorama rock e blues. Scopri l'evoluzione artistica di Peter Green con In the Skies, un album da non perdere!

 "Una perla rara del Progressive, due volte dimenticata."

 "'Progress' si può ritenere un vero e proprio pregiato pezzo da collezione che ha raggiunto quotazioni piuttosto elevate sul mercato dell’usato."

La recensione celebra 'Progress' di Michael Giles come un capolavoro raro e misconosciuto del Progressive Rock, registrato nel 1978 ma pubblicato solo nel 2002. L'album fonde atmosfere tipiche della scena Canterbury con sonorità influenzate dal King Crimson, mettendo in mostra musicisti di alto livello. Il viaggio musicale, ispirato a una giornata di treno, è ricco di testi e composizioni evocative. Nonostante l'eccellenza, 'Progress' è oggi difficile da trovare e rappresenta un pezzo da collezione imperdibile per i fan del genere. Scopri ora 'Progress' di Michael Giles e arricchisci la tua collezione prog!

 Beethoven si cimenta con questo tipo di composizione piuttosto tardi nella sua carriera, spinto dall’ambizione e dal desiderio di competizione.

 La Prima Sinfonia non è uno dei suoi capolavori, ma un lavoro ancora un po’ acerbo, formalmente corretto ma privo di spunti indimenticabili.

La recensione analizza la Prima Sinfonia di Beethoven, evidenziandone la struttura classica e l'originalità in divenire. Pur formalmente corretta, l'opera è considerata ancora acerba e meno emozionante rispetto alle sinfonie di Mozart e Haydn. L'edizione preferita è quella dei Berliner Philharmoniker diretti da Karajan (1963), più vigorosa rispetto ad altre versioni. Scopri la Prima Sinfonia di Beethoven e ascolta l’edizione storica di Karajan.

 I "Greatest Hits" qui raccolti rappresentano la summa musicale di Simon & Garfunkel popolare duo pop-folk americano.

 Trovo seppur abbastanza semplici gli arrangiamenti, come essi siano ancora originali, freschi e gradevoli, probabilmente ancora in grado di trasmette la magia degli anni in cui riscossero tanto successo.

La raccolta 'Greatest Hits' di Simon & Garfunkel rappresenta un'epoca musicale irripetibile con brani che hanno segnato generazioni. Il disco include pezzi iconici come 'Mrs. Robinson' e 'The Sound of Silence'. Nonostante la mancanza di dettagli tecnici, il valore artistico e l'impatto culturale restano ineguagliati. Una raccolta che trasmette ancora oggi la magia degli anni ’60 e la sensibilità di un duo leggendario. Scopri o riscopri la magia di Simon & Garfunkel con questo album leggendario.

 Per capire cosa fosse questo gruppo [...] BISOGNA ascoltare anche la seconda versione del 'Sonaglio del Crotalo'.

 Una jam section [...] per chiudere non scrivo in bellezza, di più: in meraviglia per le vostre orecchie.

La recensione esplora in modo appassionato il concerto live dei Fleetwood Mac del 1970 a Boston, sottolineandone la qualità musicale eccezionale e le performance memorabili dei chitarristi. Si evidenzia il valore storico del gruppo nella scena rock-blues e la profondità artistica di brani come "Rattlesnake Shake" e "Oh Well". L'autore invita a non perdere questo capolavoro e a scoprire il terzo capitolo della saga. Particolare nota sulla qualità tecnica dell'HDCD nonostante i limiti dell'epoca. Ascolta ora questo straordinario concerto live e vivi l'emozione della musica rock-blues autentica!

 Dio c’è! ed ha dato al nostro eroe l’ispirazione per cotanto contributo a quel mitico concerto in Boston del febbraio 1970.

 Spezzando una lancia in favore della versione originale della Nera Donna Magica, decisamente più sobria ed asciutta inizialmente salvo poi dar spazio al trascinante finale.

La recensione celebra il concerto live di Fleetwood Mac a Boston del 1970, evidenziando la grandezza e l'ispirazione di Peter Green, fondatore e guida del gruppo. L'album è considerato un capolavoro storico con esecuzioni memorabili come "Rattlesnake Shake" e "Green Manalishi". Si sottolinea l'importanza di preservare la memoria di questa band pioniera del blues rock. Ottima anche la resa sonora del disco e la copertina evocativa. Ascolta ora questo capolavoro storico e riscopri i primi Fleetwood Mac!

 "Finalmente al riscatto del Banco!"

 "Emiliano, il brano strumentale, è la perla del disco con una splendida fuga evocativa."

Dopo un periodo di difficoltà e cambiamenti, il Banco del Mutuo Soccorso torna con Il 13, album che rappresenta un significativo riscatto musicale. Nonostante la distribuzione limitata, la qualità dei brani, l'intensità vocale di Di Giacomo e la presenza magistrale di Vittorio Nocenzi rilanciano il gruppo. L'opera è un mix di atmosfere prog e melodie pop ben orchestrate, supportata da un tour mondiale che conferma l'apprezzamento internazionale della band. Scopri Il 13, l'album che segna la rinascita del Banco del Mutuo Soccorso!

 La decade si chiude non certo in gloria ed assai anticipatamente con questo "...... e via" che già nel titolo dichiara la relativa povertà di argomenti.

 Il cuore vorrebbe punire lo sfregio alla carriera per difetto, ma poi il timore di aver sottovalutato qualche sonorità dignitosa come nell'ultimo "Grande Joe" mi spinge ad essere moderato.

L'album ...e via del Banco del Mutuo Soccorso testimonia un momento difficile per la band negli anni '80, con una formazione ridotta dopo l'uscita di Gianni Nocenzi. La recensione evidenzia una qualità musicale spesso debole e composizioni poco riuscite, salvo poche eccezioni. Nonostante alcuni ospiti importanti, l'album è giudicato disomogeneo e complessivamente deludente, segnando un punto basso nella carriera del gruppo. L'ottima resa acustica non basta a riscattare l'opera. Scopri perché ...e via è considerato l'album più controverso del Banco!

Utenti simili
max17

DeEtà: 6825

donnie darko

DeRango: 2,19

pi-airot

DeRango: 2,86

federock

DeRango: 4,06

Turbitt

DeRango: 0,32

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

hjhhjij

DeRango: 15,25

gabbianone

DeEtà: 6373

lemonverde

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08