silvietto

DeRango : 2,74 • DeEtà™ : 3780 giorni

 Un piacere per le vostre orecchie

 Questo è prog all’ennesima potenza, proprio laddove vi 'Giuda la Mente'!

Keystudio è un doppio album in studio pubblicato dagli Yes nel 2001 che raccoglie brani complessi e raffinati. La recensione esalta la storica formazione con le sue performance magistrali, in particolare la chimica tra i membri e la qualità produttiva. Pur affiancandolo ai capolavori classici del gruppo, si definisce Keystudio un notevole progresso nella carriera degli Yes e un must per gli appassionati di progressive rock. Ascolta Keystudio per un viaggio indimenticabile nel prog d'eccellenza!

 Steve promette seriamente che lui ci sarà, accada ciò che deve accadere.

 Refugees of the Heart merita sia il prezzo del biglietto che le 4 stelle di corsa!

La recensione celebra 'Refugees of the Heart', il nuovo album di Steve Winwood, definito un successo nonostante la riduzione dell'organico. Si evidenziano brani rock e R&B di ottima fattura, con contributi notevoli da parte dei musicisti ospiti. L'album chiude con una traccia ispirata alla liberazione di Nelson Mandela, aggiungendo valore emotivo. Infine, la qualità tecnica della registrazione e la grafica migliorata completano un lavoro di grande livello. Ascolta Refugees of the Heart e scopri il talento di Steve Winwood oggi stesso!

 Ecco l'album di Winwood che non vi aspettavate!

 Un brano da pelle d’oca quello che una volta terminato vi fa venir voglia di rimetterlo da capo.

L'album Roll With It di Steve Winwood supera le aspettative con oltre 3 milioni di copie vendute e la title track al primo posto negli USA. Il disco unisce ritmo incalzante, ottima strumentazione e grandi musicisti, riconciliando i fan del passato con il suo stile maturo. Nonostante una copertina poco ispirata, la qualità tecnica e l'esecuzione lo rendono un capolavoro indiscusso. Scopri l'energia di Steve Winwood con Roll With It, un classico senza tempo!

 "Dopo cotanta carriera, certamente l’attesa era notevole e fu deluso chi s’aspettava un capolavoro, quale 'Steve Winwood' non è."

 "'Time is Running out': probabilmente il brano migliore grazie anche all’apporto alla batteria di Jim Capaldi e perché no della prima moglie Nicole."

L'album 'Steve Winwood' del 1977 segna il debutto solista di uno dei giganti del rock, dopo lo scioglimento dei Traffic. Pur non essendo un capolavoro né un successo commerciale, contiene brani interessanti come 'Hold On' e 'Time is Running Out'. L'album è discreto, ripercorrendo sonorità blues e rock, e si rivolge soprattutto agli appassionati di Winwood e del suo passato con i Traffic. Ascolta l’album e scopri l’evoluzione solista di Steve Winwood!

 Joe avesse ben presente il fatto che quella potesse essere l'opera ultima della sua lunghissima ed altalenante carriera ed evidentemente ci ha messo il suo totale impegno.

 Fire It up merita 4 stelle, ma come non dare 5 stelle alla Carriera di Joe Cocker?

Fire It Up è l’ultimo album di Joe Cocker, inciso poco più di due anni prima della sua morte. In questa recensione si celebra la voce ancora intatta e la passione di un artista al tramonto, che con quest'opera saluta i suoi fan. L'album mescola rock e R&B in undici tracce solide, riflettendo lo stile classico di Cocker. Un omaggio sentito a una carriera lunga oltre 50 anni. Scopri l’ultimo capolavoro di Joe Cocker e rivivi la sua voce indimenticabile.

 "Scommetto che 'I'm Listening Now' lo riascolterete senza indugio, per me è il brano migliore."

 "Joe fa un esame di coscienza e cambia compositore, affidandosi così al quarantenne John Shanks."

L'album Respect Yourself (2002) segna un miglioramento rispetto al precedente No Ordinary World grazie a una collaborazione più salda con il compositore John Shanks e a un ritorno alle radici rock e blues di Joe Cocker. L'opera mostra grinta e atmosfere anni '60, con brani come "I'm Listening Now" che spiccano per qualità e coinvolgimento. Non mancano alcune criticità nel pop e nelle stonature sporadiche, ma la produzione complessiva è più curata e convincente. Il disco è un segnale positivo di ripresa artistica e commerciale per Cocker. Scopri l'evoluzione rock di Joe Cocker con Respect Yourself, ascolta ora!

 Un flop, ma rendere omaggio ad un grande interprete della Musica significa anche mettere in luce opere minori come quest'album.

 Nudo senza Te... come ai bei vecchi tempi di 'With a Little Help from My Friends'.

Il diciassettesimo album in studio di Joe Cocker, 'No Ordinary World', non ha avuto successo commerciale ma offre momenti interessanti soprattutto grazie a cover di grandi autori. L'album, prevalentemente pop con qualche incursione rock e R&B, è apprezzabile per la resa acustica e la qualità dei musicisti, pur risultando inferiore ad altre opere dell'artista. La versione europea risulta più modesta anche nella grafica, aspetto in cui Cocker non ha mai brillato. Scopri questo album raro di Joe Cocker e ascolta le sue preziose cover!

 Questi 8 ragazzi di Birmingham decisero di approcciare il reggae nonostante il colore bianco della loro pelle.

 L’album non può meritare le 5 stelle perché solo Marley lo può vantare in tema reggae, ma 4 stelle sono meritatissime.

La recensione celebra il debutto degli UB40 con l’album Signing Off, sottolineandone l’originalità e la qualità nonostante la giovane età della band. Viene evidenziato il successo commerciale e la capacità di fondere la musica reggae con un’impronta britannica. Alcuni brani e l’apporto strumentale sono apprezzati, riconoscendo il valore dell’album ma senza paragonarlo a leggende del genere come Bob Marley. Ascolta Signing Off e scopri la freschezza unica degli UB40!

 Il tentativo di sdoganare l'immagine di arrangiatore, per proporsi sempre maggiormente come autore, proseguirà nei successivi lavori.

 La title track finale, grazie all'apporto determinante di John Tropea, inaugura alla grande il brano con una lunga suite che mette in luce le doti di Deodato alle tastiere.

Whirlwinds del 1974 rappresenta per Eumir Deodato una prosecuzione del suo stile vincente, con raffinati arrangiamenti e collaborazioni di rilievo. Tuttavia, l'album non aggiunge nulla di nuovo rispetto ai lavori precedenti, perdendo terreno nel confronto con gli originali. Il lato B mostra un tentativo coraggioso di spostare l'attenzione verso la creatività dell'artista, ma senza il successo sperato. La presenza di John Tropea e Billy Cobham rimane un punto di forza, mentre l'album nel complesso ottiene un giudizio onesto di 3 stelle su 5. Scopri l'evoluzione di Eumir Deodato con Whirlwinds, ascolta l'album ora!

 Subito siamo coinvolti dalla voce inconfondibile, potente, ma suadente di Dani Klein.

 Un disco piacevole, da non far perder la testa.

La recensione valorizza l'album "Time Flies" di Vaya Con Dios, sottolineando la voce unica di Dani Klein e l'eclettismo musicale del gruppo. Pur riconoscendo una leggera inferiorità rispetto al debutto, l'album resta piacevole e meritevole di attenzione. La qualità musicale e il successo commerciale, soprattutto nei Paesi di lingua tedesca, confermano il valore dell'opera. Un disco consigliato a chi ama il rock-blues con sfumature pop. Ascolta Time Flies di Vaya Con Dios e lasciati trasportare dalla voce unica di Dani Klein!

Utenti simili
max17

DeEtà: 6819

donnie darko

DeRango: 2,19

pi-airot

DeRango: 2,86

federock

DeRango: 4,06

Turbitt

DeRango: 0,32

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

hjhhjij

DeRango: 15,25

gabbianone

DeEtà: 6367

lemonverde

DeRango: 0,00

Hal

DeRango: 9,08