SandroGiacobbe Bannato

DeRango : -4,53 • DeEtà™ : 3463 giorni

 Un omone muscoloso in canottiera, jeans e scarpe da tennis rosse, con un megamitragliatore in mano nel bel mezzo dell'antico Egitto.

 Serious Sam più che un gioco è una fede, tralasciando la tristezza di Serious Sam 2.

Serious Sam: The First Encounter è ricordato come un cult degli sparatutto arcade, capace di unire azione frenetica, umorismo e una colonna sonora memorabile. Ambientato nell'antico Egitto, il gioco si distingue per nemici surreali, armi iconiche e un forte impatto nostalgico per chi lo ha vissuto. Nonostante sequel meno emozionanti e la chiusura dei server, la community resta fedele a questo classico. Un’esperienza videoludica che va oltre il semplice gioco, divenendo una vera e propria fede. Riscopri il caos e l'azione di Serious Sam: The First Encounter oggi stesso!

 Il disco fa del suo punto di forza il grezzume e la rozzagine dei tre componenti.

 'The Empire' mette ben in chiaro le capacità di un gruppo che tanto avrebbe dato al metal negli anni successivi.

Invasion, l'esordio del 1976 dei Manilla Road, mostra un sound Hard Rock grezzo con primi accenni all'Epic Metal. L'album si distingue per brani intensi come 'Centurian War Games' e l'elaborata 'The Empire', anticipando il contributo significativo della band al metal. Ascolta Invasion e scopri le radici del vero Heavy Metal!

 Un giovane sognatore Genovese, avevo realizzato il sogno di diventare famoso attraverso la musica.

 La canzone parlava di una passione oltre gli obblighi che le nostre diverse età imponevano, un tabù dell'epoca.

La recensione ripercorre la carriera di Sandro Giacobbe, concentrandosi sul successo di 'Signora Mia' del 1974, un brano che lo rese un'icona della musica leggera italiana. Racconta emozioni personali, difficoltà iniziali e la popolarità conquistata dagli anni '70 fino agli anni '80. Viene evidenziata la tematica innovativa della canzone e il legame con il pubblico femminile. Ascolta 'Signora Mia' e scopri il fascino della musica leggera italiana anni '70!

 Proprio negli anni in cui Frank Zappa stupiva tutti con la sperimentazione portata agli estremi, Don Van Vliet ci regala un disco pregno di psichedelia.

 Un saluto a un album meno rinomato del nostro Capitano, ma che merita una capatina nei nostri ascolti.

Strictly Personal (1968) è un album psichedelico di Captain Beefheart collocato tra due capolavori del suo percorso creativo. Il disco si distingue per brani come 'I Feel Like An Achid' e la lunga 'Trust Us', ricchi di sperimentazione e parodia. La recensione ne sottolinea il valore spesso sottovalutato e ribadisce l'importanza di riscoprire anche le opere meno celebrate dell'artista. Esplora il lato psichedelico di Captain Beefheart con Strictly Personal!

 Si tratta di un altro monumentale esempio di pop psichedelico di matrice americana.

 Il songwriting mai banale rende questo disco una delle vette degli Status Quo.

La recensione analizza Spare Parts, il secondo album degli Status Quo del 1969, evidenziando la sua natura pop psichedelica distinta dal successivo hard rock della band. L'album è lodato per la qualità strumentale, il songwriting originale e le tracce di rilievo come 'The Clown'. Viene sottolineato come sia una gemma poco conosciuta agli appassionati del gruppo famosi per lo stile hard rock. Ascolta Spare Parts e scopri il lato psichedelico nascosto degli Status Quo!