"Riscoprire che le tigri inglesi sono ancora attive non può che farmi sorridere."

 "Le vecchie glorie hanno sempre qualcosa da dire...E stavolta hanno fatto centro."

La recensione celebra il ritorno dei Tygers Of Pan Tang, storica band britannica della NWOBHM, con un album che mantiene viva la loro essenza heavy metal. Brani come "Only The Brave" e "Dust" mostrano riff potenti e una sezione ritmica convincente, mentre la voce di Jacopo Meille si distingue per le sue sfumature. Nonostante il passare degli anni, la band riesce a emozionare e a mantenere un forte legame col passato senza rinunciare al divertimento. Ascolta il nuovo album dei Tygers Of Pan Tang e rivivi l'energia del metal classico!

 Prendete "Gates Of Dalhalla" per quello che è, ossia un'ora e mezza circa di pure cazzeggio e divertimento, niente di più.

 "Se un gruppo diverte, e sopratutto riesce nell'intento di non cadere mai nella banalità ad ogni uscita, pur riproponendo sempre la stessa formula, perchè dovrebbe sciogliersi?"

La recensione evidenzia la coerenza e la formula consolidata degli HammerFall nel power metal, con una performance live al Dalhalla di grande impatto visivo e sonoro. Il gruppo mantiene il suo stile senza innovazioni estreme, ma offre divertimento e qualità. La voce di Joacim Cans è impeccabile e la scaletta mescola energia e ballad. Un live da godere per chi ama il genere e il mood classico della band. Ascolta l'energia senza tempo di HammerFall e vivi Gates of Dalhalla!

 No Udo, no Accept? Possibile. Ma mai direi mai...

 Dare un giudizio finale su 'Eat the Heat' è difficile, sia perché è un album molto, molto difficile da assimilare, e sia perché è difficile collocarlo nella storia di un gruppo come gli Accept.

La recensione analizza l'album 'Eat the Heat' degli Accept, caratterizzato dal controverso cambio di cantante da Udo Dirkschneider a David Reece. L'album presenta momenti di buona qualità ma anche pezzi meno riusciti, dividendo l’opinione dei fan. La difficoltà di assimilare questo disco nella storia della band emerge chiaramente, con un giudizio finale di 3 stelle su 5. L’autore lascia aperta la possibilità di scoperte future con ulteriori ascolti. Scopri come il cambio di voce ha influenzato gli Accept ascoltando Eat the Heat!

 Doro merita di essere ascoltata, solo per cercare di capire la magia che risiede nella sua voce.

 Questo "True At Heart" riesce a colpire in maniera netta l'ascoltatore grazie alla voce calda di Doro e ad una produzione praticamente perfetta.

La recensione esplora l'album "True at Heart" di Doro Pesch, evidenziando la sua voce calda e magnetica e la produzione curata. Sebbene alcune tracce rallentino il ritmo, le canzoni più aggressive e le ballad connotano un ascolto avvincente. L'album non è un classico imprescindibile, ma conferma la qualità e l'importanza della cantante nel panorama metal femminile. Scopri la magia della voce di Doro con True at Heart, ascolta ora l’album!

 Inarrestabili, dicevo. Da vent'anni a questa parte, il gruppo di Byford e soci non sbaglia un colpo.

 Come un buon vino, più invecchia e più migliora, mi viene da dire.

L'album 'Battering Ram' conferma la vitalità dei Saxon dopo oltre 40 anni di carriera. Con un heavy metal classico e diretto, la band britannica mantiene intatta la sua energia e identità. La voce di Biff Byford si distingue ancora, mentre alcune tracce brillano per intensità e altri risultano meno riusciti. Un'opera che celebra la fedeltà al genere e la tenacia della band. Scopri l'energia senza tempo dei Saxon con Battering Ram!

 Il tranello più pericoloso è quello di cominciare ad autoriciclarsi all'infinito, con la speranza che i cosidetti "die hard fan" continuino ad osannare ogni lavoro della band come un capolavoro.

 L'album non è assolutamente un disastro, ma pecca di inventiva nella seconda parte, che risulta noiosa e stagnante.

La recensione analizza l'album 'The Last Stand' dei Sabaton, evidenziandone la potenza e i ritornelli accattivanti ma anche la mancanza di originalità, soprattutto nella seconda parte. Il disco si mantiene fedele al sound tipico della band, ma rischia di risultare ripetitivo per chi non è un fan. Nonostante ciò, non si tratta di un lavoro deludente, ma di un album che non introduce innovazioni significative nel genere power metal. Ascolta The Last Stand e giudica tu stesso se il power metal dei Sabaton ti conquista ancora!

 E' come se il boato di quel pubblico, l'energia che scaturiva, ogni singola nota musicale, ogni singola parola del cantante, si siano fissate nella mia mente senza volersene andare.

 Questo concerto è la più corretta definizione che la parola "potenza" può avere. Spettacolare.

La recensione esalta "The Absolute Power", il concerto live dei Manowar all'Earthshaker Festival 2005 con l'accompagnamento di un'orchestra. Considerato il primo live completo su DVD della band, il video mostra tutta la potenza che da sempre li contraddistingue. La tripartita scaletta ripercorre i grandi classici e momenti storici, coinvolgendo fans e nostalgici con performance di alta qualità e grandi ospiti. Un imperdibile evento per gli amanti del metal. Guarda "The Absolute Power" per vivere la potenza autentica dei Manowar dal vivo!

 Ciò che ho odiato più su questo disco è stata la continua ostentazione di Defeis a raggiungere quelle tonalità che ora sono praticamente impossibili da raggiungere vista la sua età.

 Alternare pochi pezzi ben riusciti ad altri veramente osceni e riempitivi, non può far uscire neanche una sufficienza risicata.

La recensione critica l'album 'Nocturnes of Hellfire & Damnation' dei Virgin Steele, evidenziandone un uso eccessivo della durata dei brani e una voce ormai affaticata del frontman David Defeis. Pur riconoscendo qualche pezzo ben riuscito, il giudizio complessivo è negativo, con rimpianto per il passato glorioso della band e un invito a non vivere di ricordi. Scopri perché questo album ha diviso i fan dei Virgin Steele, leggi la recensione completa!

 Non saranno certo degli innovatori... ma stranamente funzionano.

 Se ciò che si critica a questo gruppo è il fatto di non cambiare mai, di ripetere sempre le stesse cose, ma fatte bene, allora chiedo... Voi avete questa costanza?

Built To Last conferma HammerFall come maestri del power metal fedele alle proprie radici, con brani epici, cori potenti e una produzione eccellente. Non sono innovativi, ma la costanza e la qualità rimangono il loro punto di forza. L'album segna un felice cambio di etichetta che ha risvegliato la band, offrendo pezzi memorabili come 'Hammer High' e 'The Sacred Vow'. Scopri l'energia autentica di HammerFall con Built To Last, ascoltalo ora!

 Nella vita se c’è bisogno di una cosa che ci spinge ad andare avanti, sono le certezze.

 Il folletto di Wuppertal colpisce ancora, e lo fa nel migliore dei modi.

La recensione celebra l'album Rev-Raptor degli U.D.O. come l'ennesima conferma della coerenza stilistica e della solidità musicale di Udo Dirkschneider. Pur non essendo un capolavoro, il disco si distingue per brani potenti e melodici e per la sua fedeltà al metal classico. Si sottolinea l'importanza delle certezze in un panorama musicale in continuo cambiamento. L'autore apprezza la grinta e la semplicità del frontman tedesco, rendendo Rev-Raptor un lavoro valido e godibile per i fan del genere. Ascolta Rev-Raptor e scopri il metal autentico di U.D.O.

Utenti simili
spiritello_s

DeRango: 0,52

hellraiser

DeRango: 44,17

FeMe6161

DeRango: 0,00

De...Marga...

DeRango: 32,23

Stanlio

DeRango: 31,51

IlConte

DeRango: 23,27

Galensorg

DeRango: 13,42

Kotatsu

DeRango: 5,20

federock

DeRango: 4,06