Tirarsi indietro al cospetto di una storia come quella racconta in questo film sarebbe, tanto per restare in tema, quantomeno delittuoso.

 Una mente tanto geniale quanto sensibile e che soffre di schizofrenia e visioni allucinate, che collimano con il sovrannaturale.

El Aviso è un thriller spagnolo di Daniel Calparsoro che intreccia elementi di matematica, schizofrenia e sovrannaturale. Nonostante qualche esitazione nello sviluppo e una conclusione meno soddisfacente, mantiene alta la tensione e l'interesse fino alla fine. Il protagonista, un matematico con visioni allucinate, indaga misteriose sequenze numeriche in un racconto che si muove tra passato e futuro. Un film che lascia spazio alla riflessione tra scienza e mistero, con una narrazione originale e coinvolgente. Scopri El Aviso, un thriller avvincente che unisce mistero e sovrannaturale.

 Questo film è praticamente tutto estetica.

 La domanda finale è se la vita virtuale possa avere la stessa dignità di quella reale.

Virtual Revolution è un film fortemente basato sull'estetica cyberpunk, arricchito da elementi gotici e fantasy. La trama, però, è scontata e ripetitiva, con un personaggio principale che tenta di scoprire la verità sulla morte della sua fidanzata. Il film propone riflessioni sulla natura della vita virtuale, ma senza originalità o incisività. Nonostante ciò, alcune scene e l'atmosfera possono piacere agli appassionati del genere. Scopri se Virtual Revolution è il cyberpunk che fa per te!

 Racconto la dimensione estetica, sociale e politica di uno spettacolo che ha occupato il posto proprio del cinema come fabbrica del desiderio.

 Un ibrido tra saggio e romanzo che rende verosimile il vero, seguendo una struttura narrativa che intreccia calcio, politica e storia.

L'intervista a Luca Pisapia esplora la sua carriera di giornalista e scrittore, svelando la sua originale visione culturale del calcio. Il libro 'Uccidi Paul Breitner' mescola romanzo e saggio per raccontare il calcio come fenomeno sociale e politico. Si discute anche il confronto tra web e editoria tradizionale in ambito calcistico. Pisapia riflette su temi attuali come i Mondiali e il ruolo del calcio nell'identità nazionale e globale. Scopri il calcio oltre il gioco con Luca Pisapia, leggi l'intervista e il suo ultimo libro.

 Forse perché vuole entrare nella storia. Forse perché si è identificato con quegli uccelli così tanto da arrivare ad odiarli, così quanto odia se stesso.

 È la storia del figlio. Uno solo, perché Caino e Abele alla fine erano la stessa persona.

Il romanzo breve di Abe Kazushige racconta la storia di Toya Haruo, un diciassettenne deciso a eliminare gli ultimi ibis crestati, simboli nazionali in crisi di identità. Attraverso una narrazione intensa, l'autore esplora temi universali come il disagio, la solitudine e la ricerca di sé. È un'opera facile da leggere, ma densa di significati che oltrepassano i confini culturali per diventare un'allegoria. Una lettura consigliata per chi cerca profondità in poche pagine. Leggi Nipponia nippon per scoprire una storia intensa di identità e solitudine.

 Secondo una formula tipica, quasi fiabesca, il giovane Arthur scoprirà di non essere un ranocchio, ma un principe e un predestinato.

 La scrittura di un autore classico e avvenuto come Bulmer è scorrevole, facile, divertente e avvincente.

The Million Year Hunt di Kenneth Bulmer è un romanzo di fantascienza classica ambientato in un futuro remoto. La storia segue il giovane Arthur Ross Carson in una pericolosa avventura galattica, con uno stile di scrittura scorrevole e coinvolgente. Nonostante qualche limite narrativo, resta una lettura divertente e fantasiosa, rappresentativa del periodo d'oro della sci-fi tra gli anni '50 e '70. Scopri l'avventura classica di Kenneth Bulmer e immergiti nella galassia di The Million Year Hunt!

 Il disco apre a contenuti emotivi universali e visioni cinematiche leggere, quasi fantasma.

 Sviluppando onde sonore aliene e forme di sciamanesimo sotto effetto di peyote con strumenti analogici.

Sacracorpa è l'ultimo capitolo della trilogia di Matchess, un mix raffinato di musica sperimentale e ambient. Whitney Johnson crea atmosfere sonore suggestive, frutto di un percorso spirituale e personale intenso. Con strumenti analogici e suoni naturali, il disco esplora la crisi interiore fino alla rinascita, con un tocco pop e cinematico che rende l'ascolto accessibile e coinvolgente. Ascolta Sacracorpa e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 "Jani Hirvonen è un vero e proprio alchimista del suono."

 "Un disco realizzato sul lavoro della sassofonista Janne Martinkauppi, le cui registrazioni sono state oggetto di una vera e propria trasmutazione in una nuova forma sintetica."

Uton, progetto di Jani Hirvonen, presenta 'Sax On, Sax Off', un album che fonde drone e jazz avant in un viaggio sonoro innovativo. Le registrazioni di Janne Martinkauppi al sassofono sono rielaborate in sessioni noise, ambient e minimalismo sintetico, creando atmosfere cyberpunk e transumaniste. Pubblicato da Eiderdown Records, l'album è un interessante mix di free improvisation e musica sperimentale che richiede ascolto attento e riflessivo. Ascolta ora Sax On, Sax Off e immergiti nell'alchimia sonora di Uton!

 Il film si perde nella ripetizione di alcuni cliché che fanno presa sul grande pubblico, ma che poi non hanno una vera e propria sostanza.

 La trama non vale la pena di essere anticipata, perché riprende temi ricorrenti senza aggiungere nulla di nuovo.

The Machine di Caradog W. James è un film di fantascienza che mescola azione e tecnologia militare, con protagonisti cyborg ed intelligenza artificiale. La trama non brilla per originalità e si appoggia su cliché già visti in altri blockbuster del genere. A confronto con pellicole simili come Ex Machina, perde in qualità e profondità, risultando prevedibile e poco coinvolgente. La recensione sottolinea l’assenza di sostanza dietro una confezione d’azione classica. Scopri di più su The Machine e valuta se vale la pena guardarlo.

 "La perfezione del romanzo oscura l'opera cinematografica rendendola un semplice film di fantascienza degli anni cinquanta."

 "Il film si lascia guardare senza dare né chiedere molto allo spettatore."

La nuova versione di Fahrenheit 451 diretta da Ramin Bahrani aggiorna il classico di Ray Bradbury inserendo temi moderni legati a Internet e censura digitale. Nonostante la buona scelta del cast e il rispetto dell'opera originale, il film risulta troppo leggero e privo di profondità. Rimane un prodotto piacevole per gli amanti del genere ma non riesce a raggiungere la densità e la forza del romanzo o della versione di Truffaut. Scopri come Ramin Bahrani aggiorna un classico della fantascienza con un tocco contemporaneo.

 Il pubblico sta rispondendo molto bene sia al disco che ai concerti dal vivo.

 Cerco di accettare che alcune volte le cose abbiano una loro fine naturale, anche se può essere doloroso.

La recensione/intervista approfondisce la carriera e l'ultimo album di Hakon Adalsteinsson, artista islandese di psichedelia europea. Racconta il percorso creativo di "All Tomorrow's Shadows", il legame con Brian Jonestown Massacre e le influenze musicali e personali, tra Islanda, Berlino e Roma. L'intervista evidenzia l'apprezzamento per la sua musica e le positive reazioni del pubblico durante il tour. Ascolta il nuovo album di Hakon Adalsteinsson e scopri il suo mondo sonoro unico!