Il film è una parodia esagerata che cattura l'essenza del cinema d'azione anni ottanta con un mix di follia e nostalgia.

 Kung Fury è un oggetto di culto che riesce a prendere in giro una generazione persa dietro immagini assurde e giochi vintage.

Kung Fury è un mediometraggio di culto che omaggia e prende in giro i cliché del cinema action anni '80. Con un mix di personaggi strampalati e citazioni a non finire, David Sandberg realizza un'opera breve ma efficace, capace di emozionare e divertire grazie alla sua ironia demenziale e allo spirito nostalgico. Il film, nato da una campagna di crowdfunding, è diventato un simbolo della passione per quegli anni e della cultura pop vintage. Scopri ora Kung Fury e immergiti nella folle nostalgia anni '80!

 Piero è sicuramente uno dei migliori autori di fantascienza italiani.

 Continua a fiorire una fantascienza Made in Italy che ci fa sinceramente molto piacere.

Il romanzo di Piero Schiavo Campo, vincitore del Premio Urania 2016, mescola amore, avventura e scienza con una scrittura fluida e inventiva. La trama segue Johnny Cowson in un viaggio galattico alla ricerca della cantante Jane Ross, combinando elementi di fanta-cavalleria e filosofia. Alcuni passaggi finali risultano un po' frettolosi, ma l'opera si distingue per originalità e profondità scientifica. Un esempio di fantascienza italiana di qualità. Scopri un capolavoro della fantascienza italiana, leggere 'Il sigillo del serpente piumato' ti sorprenderà!

 È indubbio che le canzoni di questo disco siano belle canzoni e che da questo punto di vista Damage and Joy sia inattaccabile nel riproporre il mood tipico della band.

 Non è stato facile mettere d’accordo i due fratelli Jim e William Reid a mettersi a lavorare su questo ultimo disco.

Il tanto atteso ritorno dei Jesus and Mary Chain con l'album Damage and Joy segna la fine di un lungo conflitto familiare tra i fratelli Reid. L'album, prodotto insieme a Martin Glover, miscela shoegaze e rock con canzoni rinnovate e collaborazioni prestigiose. Non un miracolo, ma un lavoro valido in grado di riportare la band in forma dopo 19 anni, confermandone il mood distintivo nel panorama musicale. Scopri il ritorno dei Jesus and Mary Chain con Damage and Joy, un disco shoegaze da non perdere.

 Questo film è stato ingiustamente dimenticato.

 Il film regge, ha una trama comunque sostenuta da basi robuste e effettivamente funziona benissimo ancora oggi.

I Come In Peace è un cult sci-fi del 1990 con Dolph Lundgren, che mescola elementi noir, azione e ironia. Il film si distingue come una valida opera low-budget spesso dimenticata, ma con una trama solida e divertente. La sfida contro un alieno spacciatore di endorfine rende la narrazione originale e coinvolgente. Un film che regge ancora oggi per gli amanti del genere. Scopri ora questo cult sci-fi anni '90 con Dolph Lundgren, un mix perfetto di azione e fantascienza!

 ‘The Visitor’ è un disco brutto, arrangiato male e suonato ancora peggio.

 Gli arrangiamenti orchestrali quasi natalizi di ‘Children Of Destiny’ sono sicuramente la cosa peggiore Neil Young abbia mai fatto nella sua lunghissima carriera.

La recensione evidenzia la delusione per l'album 'The Visitor' di Neil Young e Promise of the Real, giudicato male arrangiato e suonato. Le tracce rock risultano le più deludenti, mentre solo alcuni pezzi acustici mostrano qualche qualità. Il disco non riesce a replicare il successo dei precedenti lavori dell'artista, ma il recente album 'Peace Trail' conferma che Young non è in piena crisi. Scopri perché 'The Visitor' non convince i fan di Neil Young, leggi la recensione completa!

 Questo disco qui è una vera e propria chiamata alle armi.

 Uscite allo scoperto e combattete la paura facendo sentire la propria voce contro l’oppressore.

Horn Ur Marken di The Janitors è un album maturo che combina psichedelia dronica e blues acido con un forte messaggio sociale contro il nichilismo, il capitalismo e le ingiustizie. Registrato a Stoccolma, il disco supera i precedenti lavori della band offrendo una proposta sonora ipnotica, potente e coinvolgente. Con brani carichi di tensione e momenti di mantra drone, questo concept album guida l'ascoltatore a riflettere e a combattere l'oppressione. L'album è considerato uno dei migliori del 2017 nel suo genere. Ascolta Horn Ur Marken e unisciti alla lotta sonora contro l'oppressione!

 Nel mezzo di questo intrigo internazionale, praticamente quello che possiamo definire come un 'casino' totale, ma coordinato dalla regia sapiente del grande Lucio Fulci.

 Il film spazia con assoluta disinvoltura dallo spionaggio a altri generi trasformando in una farsa tanto le spy-story quanto generi come il giallo, il cinema d’orrore e la fantascienza.

"Come rubammo la bomba atomica" è una commedia italiana del 1967 diretta da Lucio Fulci con Franco e Ciccio protagonisti di un'intricata spy story durante la Guerra Fredda. Il film mescola spionaggio, giallo, fantascienza e orrore in una farsa divertente e surreale, ispirata ai film di James Bond. La regia sapiente di Fulci valorizza la comicità unica della celebre coppia, offrendo un cult del cinema italiano anni '60. Un mix di azione, risate e personaggi iconici rendono il film un must della commedia del periodo. Scopri il film culto di Fulci e rivivi la surreale commedia degli anni '60!

 Forse in fondo egli stesso ha le idee poco chiare al riguardo e su una questione così delicata e difficile.

 ‘The Worthy’ è un film sicuramente evitabile (a meno che non siate appassionati del genere) e la cui originalità nel genere post-apocalittico sta se non altro nella collocazione geografica degli eventi.

The Worthy di Ali F. Mostafa è un film post-apocalittico ambientato in un Medio Oriente devastato da conflitti e terrorismo. Sebbene originale nell'ambientazione, manca di profondità nell’analisi delle tematiche religiose e politiche, risultando un’opera evitabile se non per appassionati del genere. Il film trasmette un messaggio di pace ma lascia molte questioni irrisolte. Scopri di più su The Worthy e il cinema post-apocalittico mediorientale.

 Il disco non è un semplice divertissment, ma la prova di un’artista che ha raggiunto una perfetta consapevolezza di sé.

 Songbird In A Cage è una canzone elegante dove si sente chiaramente il tocco del migliore Paul McCartney.

Rest segna la piena maturità artistica di Charlotte Gainsbourg, con un sound elettronico raffinato e collaborazioni di alto livello come Paul McCartney e SebastiAn. L'album, cantato in francese per la prima volta, è un viaggio tra atmosfere synth e arrangiamenti sofisticati. L'artista dimostra una forte consapevolezza e personalità musicale, superando le aspettative legate al suo background familiare. Ascolta Rest di Charlotte Gainsbourg per scoprire la sua nuova dimensione musicale.

 Questo non è un film di fantascienza né un documentario scientifico, ma un percorso spirituale attraverso lo spazio e l’anima.

 Alla fine, chiudiamo gli occhi e immaginiamo di essere in nessun tempo e in nessun luogo, ricercando quel calore umano che solo il contatto con i nostri simili ci può dare.

The Wild Blue Yonder di Werner Herzog non è un semplice film di fantascienza o documentario, ma un viaggio mistico e spirituale che unisce lo spazio profondo all’esplorazione dell’anima umana. Attraverso un monologo intenso di Brad Dourif e immagini provenienti dalla NASA, il film riflette sulla fragile condizione dell’umanità, la sua storia tecnologica e il futuro incerto. La pellicola emerge come un’opera visionaria e simbolica che invita a meditare sulla nostra esistenza e il rapporto con l’universo. Scopri il visionario viaggio spirituale di Herzog oltre lo spazio e l’anima umana.