Il finale è solo qualcosa che serve a farci sentire più sicuri... ma in realtà in questo c'è qualcosa di illusorio.

 La violenza è una ferita che cicatrizza e si riapre, diventando parte di sé, una pestilenza da cui è difficile scappare.

Too Late di Dennis Hauck è un thriller noir indipendente che si distingue per la sua violenza concettuale e la struttura narrativa non lineare. Il protagonista Sampson, interpretato da John Hawkes, incarna la solitudine e la sofferenza di un investigatore privato immerso in un ambiente crudo e drammatico. Girato in TechniScope 35mm, il film è un omaggio oscuro a Los Angeles e propone un finale aperto, stimolando una riflessione profonda sul significato delle conclusioni. Una pellicola che riesce a catturare emozioni forti e ad evocare un senso di immedesimazione totale. Scopri l’intensità di Too Late, un thriller noir da non perdere!

 "'West, Space and Love II' è un lavoro molto buono e compatto, grazie alla bravura degli Øresund Space Collective."

 "Datevi una mossa, ragazzi, lo spazio è lì e non aspetta che essere raggiunto e conquistato."

La recensione affronta il nuovo album "West, Space and Love II" degli Øresund Space Collective, un collettivo ispirato al kraut-rock e alla musica cosmica. Il disco, totalmente improvvisato e registrato in analogico, unisce sonorità spaziali, influenze orientali e jam session collettive. La musica evoca un viaggio psichedelico e spirituale nello spazio, mantenendo viva la tradizione della 'kosmische musik' con un approccio contemporaneo e creativo. Ascolta ora "West, Space and Love II" e lasciati trasportare in un viaggio cosmico unico.

 «Un ascolto è quasi doveroso perché è un disco originale con contenuti interessanti e alcune idee brillanti.»

 «Il risultato di questo lavoro è per forza di cose imperfetto, un progetto vizioso ed eccentrico che fonde psichedelia e suggestioni remote.»

La recensione racconta 'Bloodline' di XIXA come un progetto musicale originale e interessante, figlio di influenze latine e desert rock. Nonostante alcune idee brillanti e momenti evocativi, il disco risulta confuso e imperfetto in più passaggi, con sovrapposizioni sonore talvolta fastidiose. XIXA rappresenta un mix unico di culture e sonorità, da ascoltare per la sua originalità e per il valore culturale legato all'immigrazione e a Tucson. Ascolta 'Bloodline' di XIXA per scoprire un originale viaggio sonoro tra cumbia e desert rock.

 Mettete da parte i vostri gusti musicali.

 Quando hai qualche problema, nessuno ti prende mai sul serio.

La recensione traccia un ritratto profondo di Pete Doherty, artista e uomo segnato da una vita travagliata. Il nuovo album solista Hamburg Demonstrations rappresenta un possibile punto di svolta nella sua carriera e nella sua vita personale, con sonorità e temi freschi rispetto ai suoi lavori con Libertines e Babyshambles. Il disco mostra un lato più maturo e riflessivo di Doherty, pur senza raggiungere il capolavoro. L'autore analizza anche il rapporto tra gossip, celebrità e società. Scopri il nuovo volto di Pete Doherty in Hamburg Demonstrations.

 Se oggi si parla in alcuni casi di sci-fi umoristica lo si debba in gran parte proprio al suo contributo al genere.

 Hawkshaw è per lo più un’opera parodistica, richiedervi troppo sarebbe disonesto.

La recensione mette in luce la complessità e la natura parodistica di Hawkshaw, romanzo del 1972 di Ron Goulart. L'autore, noto per la sci-fi umoristica, racconta una crisi interna negli USA con una trama confusionaria e personaggi poco approfonditi. Il libro è consigliato principalmente come intrattenimento leggero più che un'opera di fantascienza seria. Emergono temi politici e sociali legati al potere e alle lobby, trattati con ironia e toni satirici. Scopri l’ironia di Hawkshaw e lasciati sorprendere dalla strana America di Goulart!

 Per quanto mi riguarda, questa non è solo la loro migliore pubblicazione discografica fatta finora, ma uno dei migliori episodi di rock and roll e garage music di questo 2016.

 Gli Endless Boogie suonano 'Metal Machine Music' come lo suonerebbe John Lee Hooker, con una incredibile voglia di 'blues' e quella ribellione tipica dei primi Stones.

La recensione celebra 'Nothing For The Water' degli Endless Boogie come uno dei migliori episodi di rock e garage del 2016. Si sottolinea il forte legame della band con la tradizione del blues elettrico di John Lee Hooker e il loro spirito selvaggio. Il disco, composto da registrazioni live, jam e take alternative, rappresenta una speciale raccolta che conquista gli amanti del rock autentico. Con riferimenti storici e culturali, il testo esalta l'attitudine ribelle e il significato più profondo della musica. Ascolta subito 'Nothing For The Water' e riscopri il rock con spirito selvaggio!

 "È sempre l’amore che ci sceglie."

 "Future Standards è un disco che scrive canzoni senza tempo, nate dal fascino del deserto e dall'amore eterno."

La recensione riflette l'impatto profondo che Howe Gelb e il suo album Future Standards hanno avuto sull'autore, segnando una svolta personale e musicale. Attraverso il racconto di un concerto a Napoli e del legame con il deserto di Tucson, si celebra un disco intimo e carico di standard musicali senza tempo. L'album è descritto come un viaggio tra melodie sofisticate, liriche di amore e un'esecuzione definita, che vuole lasciare un segno duraturo nel panorama rock. Ascolta Future Standards e lasciati trasportare dal fascino senza tempo di Howe Gelb.

 Franco ha una sua maniera di recitare che è quasi una posa, una sua posa caratteristica che forse può essere anche sempre la stessa, ma che gli permette di dosare sapientemente le differenti emozioni.

 Il processo di riconoscimento di se stessi attraverso gli altri e le 'disgrazie' altrui è un tema sempre attuale e interessante.

La recensione analizza il film 'The Adderall Diaries', diretto da Pamela Romanowsky e prodotto da James Franco, evidenziando le divergenze tra la pellicola e il libro di Stephen Elliott. Il film, un dramma con influenze noir e crime story, esplora temi di crisi personale e rapporti familiari difficili, con un'interpretazione di Franco giudicata controversa. Nonostante le critiche, la pellicola offre spunti interessanti sul percorso di riconoscimento di sé. L'autore della recensione valorizza la profondità del protagonista e invita a considerare l'opera oltre le polemiche. Scopri il dramma interiore dietro The Adderall Diaries, un film da vedere con occhi attenti.

 «Siamo sempre alla ricerca di qualche cosa. Dio, l’amore, il denaro.»

 «Non possiamo fuggire da noi stessi. Questa sensazione di incompletezza dovrebbe essere una molla per un processo consapevole.»

La recensione esplora il romanzo di Robert Sheckley "The Alchemical Marriage of Alistair Crompton" con un focus sul protagonista, il cui viaggio alla ricerca delle sue personalità frammentate riflette una profonda riflessione sulla natura umana e l'identità. Sheckley, noto per la sua fantascienza parodistica e sociale, dipinge un mondo variegato e complesso, offrendo una narrazione che unisce ironia e introspezione psicologica. Il testo invita a considerare l'incompletezza umana non come limite, ma come spinta evolutiva. Scopri il viaggio interiore di Alistair Crompton e la visione unica di Sheckley sulla natura umana.

 "A meno che non siate dei grandi fan dei Violent Femmes, potete pure fare a meno di ascoltarlo."

 "Questo disco, prendetelo come un allarme: ragazzi, potete veramente fare tutto quello che volete."

La recensione analizza 'We Can Do Anything', il nono album dei Violent Femmes dopo 16 anni di assenza discografica. Pur mantenendo il loro stile folk-punk, il disco risulta debole e discontinuo, con alcune canzoni migliori ma molte altre quasi inascoltabili. L'autore invita soprattutto i fan storici ad ascoltarlo e riflette sul messaggio di forza e ribellione che il gruppo cerca di trasmettere in un contesto storico conservatore. Scopri se 'We Can Do Anything' è davvero il ritorno che aspettavi!