"Ash & Ice è la prova che il duo ha finalmente fatto pace con sé stesso e acquisito quella formula che hanno voluto proporre sin dagli esordi."

 "'Bitter Fruit' e 'Impossible Tracks' suonano in maniera tipicamente garage e rock and roll, nello stile tipico anche dei BRMC."

La recensione analizza l'album Ash & Ice dei The Kills, riconoscendo un ritorno convincente al loro stile originario dopo sperimentazioni meno efficaci. Il duo americano-britannico mescola garage rock, soul e pop con la voce distintiva di Alison Mosshart e una produzione curata, dimostrando maturità e coerenza artistica. L'album contiene brani catchy e rappresentativi del percorso della band. Con questo lavoro, The Kills riconfermano la loro influenza nel panorama indie e garage rock. Scopri Ash & Ice dei The Kills: ascolta l’album e rivivi l’energia del garage rock moderno!

 Lui non ti raccontava un disco limitandosi a farne una recensione e neppure si lasciava travolgere da considerazioni di tipo emozionale. Lui voleva capire.

 Lester Bangs brillava di luce propria e che lo sapeva oppure no, sicuramente questo non lo aveva mai scritto.

La recensione racconta Lester Bangs come un critico musicale brillante, ironico e contraddittorio, che ha trasformato la sua passione in un'opera musicale unica con i Delinquents. L'album 'Jook Savages on the Brazos' è un mix di punk, garage e psycho-blues, un riflesso del suo pensiero e della cultura underground degli anni ’80. La recensione ne esalta l’originalità e l'autenticità, con un focus profondo sulle canzoni come manifesto personale di Bangs. Ascolta ora 'Jook Savages on the Brazos' e scopri l’energia unica di Lester Bangs!

 Lo sapete che non dovete aspettarvi nulla di serio da quest’uomo.

 È la Cina, amici. E la Cina è qui. Adesso.

La recensione di 'The Big Cover-Up EP' di Todd Terje & The Olsens celebra un disco in cui la musica elettronica si fonde con un ironico omaggio all’immaginario pop dell’Estremo Oriente, tra riferimenti a film cult e sonorità vintage. L’EP è un intrattenimento leggero, ideale per momenti di relax, con cover di artisti cult e remix arricchenti. Un prodotto non serio culturalmente ma divertente e coinvolgente, tipico dello stile di Todd Terje. Ascolta l’EP per un viaggio ironico e vintage nell’Estremo Oriente musicale!

 Mayo Thompson è un grande chitarrista, uno dei più grandi della storia della musica psichedelica.

 Un disco che responsabilmente si occupa della crescita e l’allevamento dei bambini e che raccoglie l’eredità del Dr. Spock.

La recensione celebra la figura iconica di Mayo Thompson e la particolarità della band Red Krayola nel panorama psichedelico e sperimentale. Il disco 'Baby and Child Care' nasce dalla collaborazione con il collettivo Art & Language ed è dedicato al pensiero rivoluzionario del Dr. Benjamin Spock. Un album che unisce rock psichedelico a tematiche sociali, politiche e artistiche, confermando la natura innovativa e fuori dagli schemi della band. Scopri un capolavoro psichedelico e concettuale con Baby and Child Care dei Red Krayola!

 Scripta manent, ma è lo stesso per tutte le cose che facciamo nella nostra vita giorno dopo giorno.

 Hammurabi non è stato un campione di democrazia ma mettendo per iscritto il famoso codice, egli e egli solo mise in qualche modo per forza in discussione se stesso prima di essere discusso dalla storia.

La recensione riflette sul valore storico e simbolico del Codice di Hammurabi, un sistema legislativo scritto quattro millenni fa. L'autore evidenzia come il re babilonese abbia rivoluzionato il concetto di legge e responsabilità nel governo, segnando la storia con norme ancora oggi discusse. Pur senza addentrarsi nei dettagli legali, emerge un apprezzamento per l'importanza di mettere per iscritto le regole che regolano una società. La recensione invita a riflettere sul ruolo attivo dell'individuo nel sistema democratico moderno. Approfondisci la storia del Codice di Hammurabi e il suo impatto sulla giustizia moderna!

 Una specie di conversazione, un incontro tra degli amici e una interazione che in qualche modo, da musicista, vuole riconoscere come la maniera più profonda di interagire possibile.

 Il disco è registrato benissimo e arrangiato ancora meglio e suona sempre in una maniera più che pulita e lineare, forse anche troppo per dare all’ascoltatore un vero e proprio profondo coinvolgimento emotivo.

Il disco Monolith of Phobos è il frutto della collaborazione tra Les Claypool dei Primus e Sean Lennon, un progetto che fonde psichedelia e art rock con influenze pop. Pur ben prodotto e arrangiato, il lavoro risulta pulito ma a tratti poco coinvolgente emotivamente. L’album è accessibile, con canzoni catchy ma mediamente mainstream, proponendo un mix vintage e sperimentale destinato a un pubblico ampio. Scopri l'unione unica tra rock psichedelico e pop in Monolith of Phobos!

 Così a quanto pare c'è una vita dopo la morte. Perché no.

 Paradossalmente risulterebbe anche essere più compatto e più ascoltabile del disco originale.

La recensione approfondisce Dead, album remix degli Spectres che rinnova e completa l'originale Dying con contributi di vari artisti. Il disco si distingue per la sua coesione e per una nuova interpretazione più accessibile e compatta rispetto all'originale, mantenendo intatto lo spirito shoegaze e noise. Le tracce remixate offrono una varietà di approcci sonori, trasformando il progetto in un vero sequel artistico che esplora temi di morte, rinascita e trasformazione. Scopri l'evoluzione sonora degli Spectres con l'album Dead, un viaggio tra remix e rinascita.

 Quest'ultimo disco è senza dubbio destinato a segnare in qualche maniera il 2016.

 'Liberty Is In The Street' è una specie di inno alla gioia, una parata caleidoscopica di elefanti e danzatrici che danza tra chiasso e meraviglia.

Entranced Earth dei The Myrrors è un album che segna una maturazione artistica nel panorama neo-psichedelico. Con sonorità più meditate e ricche di richiami orientali, l'opera invita a un viaggio interiore e spirituale, trasportando l'ascoltatore attraverso epoche e culture diverse. La recensione evidenzia l'innovazione e la coerenza della band, celebrando il disco come una delle migliori produzioni del 2016 nel suo genere. Ascolta Entranced Earth e immergiti in un viaggio psichedelico unico.

 La musica, se la intendi in questo senso, è molto di più, ma puoi anche considerare che intrattenimento possa significare vita.

 Godetene tutti allora, ballate, muovete il vostro sedere a ritmo della musica, saltate, scopate, gioite, respirate, vivete.

La recensione invita a godere senza eccessive pretese il sesto album degli Hallelujah the Hills, una band indie rock di Boston con dieci anni di esperienza. Il disco 'A Band Is Something To Figure Out' è un'esplosione di suono e vita, che unisce influenze da Strokes, Pavement e il roster Elephant Six. Non richiede interpretazioni profonde ma vuole essere vissuto con gioia e partecipazione. Un invito a essere protagonisti attivi della propria esistenza attraverso la musica. Ascolta ora l'album e vivi la musica con passione e libertà!

 Questo collettivo di navigatori interstellari ha azzeccato l'interpretazione del tempo nel modo più cosmico possibile.

 Manca la fine perché non c'è una fine. Semplicemente.

La recensione analizza 'In Time' degli Our Solar System, un album di musica cosmica e psichedelica che unisce influenze progressive, krautrock e jazz sperimentale. Il disco si compone di due lunghe tracce che evocano un rituale legato agli astri e all'astrologia, riflettendo sul concetto di tempo come infinito. L'approccio musicale è suggestivo ma di nicchia, ispirato a maestri storici e a un sentimento ancestrale. Immergiti nel viaggio cosmico di 'In Time' e scopri un rituale sonoro unico.