"Strade Perdute non smette di essere un capolavoro e di lasciare dei dubbi, di rivelare dettagli subliminali nascosti in penombra."

 "La liberazione può avvenire solo attraverso l'elettricità, per poi conoscere ulteriori dimensioni, ulteriori autostrade."

Strade Perdute di David Lynch rimane un capolavoro capace di affascinare e inquietare. La recensione ne esplora la complessità psicologica, la struttura circolare e i temi di violenza, sesso e dissociazione. L'opera è descritta come un'incursione nel perturbante, con realtà alternative e possibilità infinite racchiuse nel labirinto della mente umana. Scopri il mistero di Strade Perdute e lasciati affascinare dall'universo lynchiano.

 Le cose importanti da ricordare sono i dettagli, i dettagli rendono la storia credibile!

 Il cinema di Tarantino è un insieme di scatole cinesi, di narrazioni e citazioni, dentro altre narrazioni e citazioni.

La recensione analizza Jackie Brown come l'unico film non originale di Tarantino, evidenziando quanto esso esprima temi di realismo, malinconia e il passaggio del tempo. L'autore sottolinea la poetica del dettaglio e dell'immedesimazione, elementi chiave nel cinema del regista. Viene mostrata la maturazione artistica di Tarantino a 34 anni e l'importanza della presa di coscienza senza autocommiserazione. Infine, si colloca il film nel contesto più ampio dell'opera tarantiniana. Scopri la profondità nascosta in Jackie Brown, il Tarantino più riflessivo.

 Il passato non è mai morto, anzi non è neppure passato. Diceva William Faulkner.

 Il cinema di Alice Rohrwacher è una canzone popolare, che attraverso il fascino delle radici e della cultura millenaria unisce presente e passato, sogno e realtà.

La Chimera di Alice Rohrwacher è un film che intreccia passato e presente con un linguaggio poetico fatto di gesti, silenzi e simboli. Esplora il rapporto tra sacro e profano, raccontando una storia ricca di emozioni ancestrali. Nel panorama del cinema italiano contemporaneo si distingue per la sua originalità e profondità, confermando Rohrwacher come una voce unica e preziosa. Scopri La Chimera e lasciati avvolgere dalla magia ancestrale di Alice Rohrwacher.

 Un’opera enigmatica e per pochissimi, sperimentale, estrema.

 È cinema puro. Cinema dell’incubo.

Mad God è un film estremo e sperimentale di Phil Tippett, un'effettista hollywoodiano, che propone un viaggio visionario in un mondo oscuro e orrorifico senza trama tradizionale. Opera di rara intensità e fascino, frutto di trent'anni di lavorazione, è consigliato solo a spettatori coraggiosi e appassionati di cinema d'arte underground. Una sinfonia di immagini e suoni che definisce il cinema dell’incubo. Scopri Mad God, un viaggio inquietante nel cinema dell’orrore visionario!

 Si potrebbe, ancora una volta, dire che Lanthimos mette in scena un mondo malato, ma forse è solo la scorciatoia più rapida per non ammettere che siamo noi la malattia.

 Lanthimos danza sul cadavere della società borghese, lasciandoci in sospeso e senza risposte, avvolti nel mistero.

Kinds of Kindness è un'opera visionaria e perturbante di Yorgos Lanthimos, che ritorna a un cinema inquietante e surreale, accompagnato dall'umorismo macabro e dalla satira sociale. Il film, diviso in tre episodi collegati da un senso opprimente di angoscia, esplora la natura ambigua delle relazioni umane, il ruolo di vittima e carnefice, e i confini tra realtà e sogno. Lanthimos conferma la sua capacità di destabilizzare lo spettatore con situazioni violente e deliranti, offrendo un racconto denso di allegorie e riflessioni morali. Scopri il mondo cupo e surreale di Lanthimos in Kinds of Kindness, un’esperienza cinematografica unica.

 La vita moderna viene consumata senza essere mai veramente stata vissuta.

 Perfect Days è la consapevolezza di questo, e la felicità di essere vivi in ogni caso.

Perfect Days di Wim Wenders è un film meditativo che esplora la bellezza della vita quotidiana attraverso la routine di un uomo solitario a Tokyo. Il regista omaggia maestri del cinema giapponese e riflette sul contrasto tra modernità e tradizione. La pellicola invita a riscoprire il valore delle piccole cose e della consapevolezza del presente. Un’opera che celebra la vita, nonostante il suo scorrere inesorabile. Scopri ha riflesso su vita e routine in Perfect Days di Wim Wenders, un capolavoro da non perdere.

 Amarcord è prima di ogni altra cosa l’Italia, e quindi in qualche modo siamo un po’ tutti noi.

 Fellini, mai come in questo film, unisce alto e basso, lirico e volgare, e crea un’opera fondamentale della cinematografia mondiale.

Amarcord è un capolavoro imprescindibile del cinema italiano, che attraverso un racconto onirico e grottesco esplora la memoria storica, la psicologia di provincia e il fascismo. Fellini mescola nostalgia e critica con lirismo e umorismo, offrendo nuove sfumature ad ogni visione. Il film rappresenta un ritratto autentico e complesso della cultura italiana, influenzando generazioni di autori. È un viaggio intenso nell’innocenza perduta e nell’identità collettiva. Scopri le sfumature nascoste di Amarcord, un viaggio nel cuore dell’Italia di Fellini.

 "Non esiste la realtà, è un giacimento della memoria presente nella mente di una sola persona."

 "I don't give a fuck about what is reality"

Anatomia di una caduta, vincitore della Palma d'Oro 2023 e Oscar per la miglior sceneggiatura, è un film che esplora il concetto di realtà e la difficoltà di distinguere verità da ipotesi. Attraverso un racconto che mescola finzione e realtà, il film indaga la fragilità della percezione umana, la complessità delle relazioni e il peso dei media nella società moderna. Un'opera che invita a riflettere sull'inevitabile distanza tra ciò che accade e ciò che si crede sia accaduto. Scopri il mistero e la complessità di Anatomia di una caduta, un viaggio nel concetto di realtà.

 La tematica religiosa qui diventa preponderante, con riflessioni eterne sulla fede e il potere.

 Villeneuve è il miglior regista mainstream e di blockbuster di oggi, anche superiore a Nolan.

Dune Parte Due di Denis Villeneuve è un seguito atteso che approfondisce il tema della fede e del fanatismo, mantenendo un'imponente spettacolarità visiva. Pur perdendo parte del fascino di scoperta del primo capitolo, il film offre un'impattante esperienza cinematografica con grandi battaglie, cerimoniali e un focus politico-sociale. Lady Jessica emerge come personaggio centrale, mentre Austin Butler brilla come nuovo villain. Qualche cliché e battuta superflua non intaccano il valore dell'opera, confermando Villeneuve come uno dei migliori registi mainstream contemporanei. Scopri l’epopea di Dune Parte Due, un viaggio unico tra fede e potere!

 "Quando le inconfondibili note dell'iconico tema musicale iniziano, vengo riportato alla prima visione e al tempo perduto."

 "Wong dice tutto questo con una poesia e una bellezza di stile inimmaginabile, come affondare nel petto una lama con delicatezza."

La recensione celebra il capolavoro di Wong Kar-Wai, 'In the Mood for Love', come una poesia visiva sul tempo e il rimpianto. Attraverso la timidezza e il dolore dei protagonisti, il film esplora un amore destinato all'incompiutezza. La magistrale regia, l'intensa fotografia e la musica evocativa si combinano per restituire una riflessione profonda sulla natura della memoria e della solitudine. Scopri l'intensità poetica e i sentimenti profondi di 'In the Mood for Love'.