Shame è prima di ogni altra cosa un film sul male di vivere, come in pochi sanno esserlo.

 Il suo miglior film in quanto quello meno politico ma più algido, suggestivo, e originale.

Shame è un film intenso e visivamente potente che esplora il male di vivere attraverso la dipendenza sessuale e la solitudine. La regia di Steve McQueen, supportata da una fotografia gelida e una colonna sonora evocativa, crea un dramma metropolitano crudo. Michael Fassbender regala una performance memorabile, affiancato da Carey Mulligan. Il film è un'opera d'arte che colpisce profondamente lo spettatore. Scopri la potenza emotiva di Shame, un film indimenticabile da non perdere!

 "La componente visiva, estremamente spettacolare ed action, è sovrastante. E forse è giusto così."

 "Veder un’umanità senza identità in cui il potenziamento cibernetico è la norma più che la sperimentazione, suscita inquietudine."

La recensione analizza la versione live-action hollywoodiana di Ghost in the Shell, sottolineando l’elevata componente visiva e action a discapito dell’introspezione tipica delle opere originali giapponesi. Il film viene apprezzato come un blockbuster efficace, con particolare attenzione al carisma di Beat Takeshi Kitano e alla performance di Scarlett Johansson. Viene inoltre evidenziato il valore delle riflessioni sul futuro dell’umanità e della tecnologia. Un’esperienza di intrattenimento soddisfacente, senza grandi pretese. Scopri il mix di azione e riflessione in Ghost in the Shell, un cult cyberpunk da non perdere!

 Il rapporto tra marito e moglie, vittima e carnefice, è uno dei più originali che si ricordino.

 La realtà è molto più spaventosa di qualsiasi film horror.

Il Rosso Segno della Follia è uno dei lavori più personali e divertenti di Mario Bava, maestro del thriller e dell'horror italiano. Il film fonde sapientemente commedia nera, suspense e atmosfere psicologiche, con una parte centrale affidata a Laura Betti in un ruolo memorabile. Pur non essendo il capolavoro assoluto del regista, è un cult sottovalutato che ne esalta la maestria tecnica e il suo spirito ironico. Un gioiello nascosto del cinema di genere italiano. Guarda Il Rosso Segno della Follia e scopri il genio visionario di Mario Bava.

 "Il mondo cambia, noi no", dice chiaramente Begbie.

 T2 finisce per celebrare la mitologia degli antieroi di Trainspotting, la propria mitologia.

La recensione analizza T2 Trainspotting come un sequel non indispensabile ma interessante, che riflette sul senso della nostalgia e sull'invecchiamento dei protagonisti. Nonostante alcune debolezze e un tono meno eversivo, il film celebra l'amicizia e la mitologia del primo cult, offrendo un racconto più amaro e maturo. Il regista Danny Boyle conferma la sua abilità, anche se con riserve, offrendo un'esperienza cinematografica emozionante e toccante. Scopri come T2 Trainspotting rinnova il mito degli antieroi anni '90 con un tocco di nostalgia e realismo.

 Le mie attese non sono state deluse: in un film in cui le scene d'antologia si accumulano una dietro l'altra.

 Zemeckis è ancora da considerarsi come un punto di riferimento del cinema americano.

La recensione esalta Allied di Robert Zemeckis come un thriller di spionaggio coinvolgente, caratterizzato da scene memorabili e una regia tecnica impeccabile. Le performance di Brad Pitt e Marion Cotillard sono lodate come tra le migliori delle loro carriere, mentre il racconto affronta con efficacia i temi del dubbio e della lealtà. Pur sottolineando alcune critiche ingiustificate, il film è definito un punto alto nella filmografia recente di Zemeckis. Guarda Allied e immergiti in un thriller di spionaggio intenso e coinvolgente.

 È giusto riconoscere a Rosi quel che è di Rosi.

 Rosi fotografa la bruttezza e le piccole o grandi tragedie della marginalità con una propria e meritevole maestria.

Il documentario Fuocoammare di Gianfranco Rosi offre uno sguardo personale e asettico sulla drammatica realtà degli sbarchi sull'isola di Lampedusa. Pur non essendo un capolavoro, il film si distingue per la sua profonda empatia e l'originalità dell'approccio, privo di sensazionalismi. Le scene dedicate alla morte dei migranti risultano crude ma asciutte, stimolando riflessione e disagio. La recensione sottolinea anche il valore del riconoscimento internazionale, pur mantenendo un giudizio equilibrato e consapevole delle complessità del tema. Scopri il documentario Fuocoammare e riflettiamo insieme sulla realtà degli sbarchi.

 Nocturnal Animals si pone come uno dei più interessanti ed originali thriller drammatici degli ultimi anni.

 La grande cura e ricercatezza estetica risalta ancora maggiormente in questo nuovo lavoro, a partire dalle scelte cromatiche.

Tom Ford conferma il suo talento da regista dopo l'esordio con 'A Single Man' con 'Animali Notturni', un thriller drammatico originale e ben strutturato. Il film unisce estetica curata e una narrazione a strati, con temi di vendetta e rimorso che si intrecciano con la storia personale della protagonista. La performance di Amy Adams e il cast di supporto arricchiscono un'opera che si distingue nel panorama cinematografico del 2016. Consigliato agli amanti del cinema intenso e riflessivo. Scopri un thriller raffinato e intenso con 'Animali Notturni' di Tom Ford!

 Un Horror di pancia, carne e sangue.

 Zombie è sicuramente, infatti, il regista Horror più atteso e chiaccherato dell'ultimo decennio.

La recensione celebra '31' come un ritorno alle radici di Rob Zombie: un horror viscerale, sanguinoso e anarchico che abbandona le ambizioni intellettuali per favorire l'impatto emotivo puro. Nonostante le critiche e alcuni difetti, il film viene apprezzato per la sua energia caotica e il fascino visivo. L'autore sottolinea l'importanza di Zombie nel rinnovare il genere horror e menziona con piacere la presenza di Malcolm McDowell. Scopri l’horror più crudo e sanguinoso di Rob Zombie: guarda 31 ora!

 I campi di grano, quei tramonti, quei paesaggi, quei colori mi entrarono nel cervello.

 Malick ha creato un nuovo tipo di fare cinema e di espressione dell'unione tra uomo e natura.

‘I Giorni del Cielo’ è un capolavoro visivo e narrativo di Terrence Malick, che unisce paesaggi mozzafiato a un'intensa carica emotiva. Il film celebra la natura e l’uomo in un racconto semplice ma profondo, sostenuto da una fotografia premiata e da musiche magiche di Ennio Morricone. Un’esperienza che resta impressa e ispirante, specialmente nel contesto della carriera unica del regista. Guarda ‘I Giorni del Cielo’ e lasciati trasportare da un cinema unico e indimenticabile.