Il disco peggiore dei Deerhunter [...] piscia in testa a tutta la discografia di quasi chiunque.

 Arriverà un giorno in cui un disco di Flying Lotus non sarà una palla al cazzo.

La recensione passa in rassegna sei album del 2019 con un tono ironico e tagliente. Alcuni dischi, come quello dei Deerhunter e di Cate Le Bon, vengono apprezzati nonostante qualche riserva, mentre altri, come American Football e Flying Lotus, sono fortemente criticati. L'autore esprime chiaramente preferenze personali ma riconosce la qualità di certi lavori. Scopri le verità dietro i migliori dischi del 2019, leggi la recensione completa!

 Con questo disco i Beatles hanno praticamente inventato la musica drogata.

 Il disco finale dei Beatles è l'ennesimo capolavoro.

La recensione esamina ogni album della discografia completa dei Beatles, mettendo in luce le qualità e i difetti con un tono spesso ironico. Alcuni album sono definiti capolavori come "Rubber Soul" e "Sgt. Pepper's", mentre altri risultano meno ispirati. Nonostante qualche critica puntuale, emerge un apprezzamento generale per la crescita e l'impatto dei Beatles sulla musica. Scopri la discografia completa dei Beatles con questa recensione unica e approfondita!

 È bello ma ha rotto il cazzo.

La recensione valuta l'album 'Unknown Pleasures' dei Joy Division come bello ma anche fastidioso, esprimendo una sensazione di stanchezza pur riconoscendone il valore musicale. È una bocciatura parziale, con apprezzamento e frustrazione insieme. Scopri se Unknown Pleasures è l'album giusto per te!

 "Drunk di Thundercat è un disco che fa vomitare sangue, nel senso che è più brutto di un'infezione alle vie urinarie."

 "Thundercat vive ora perché vi piace sfondarvi la testa con elucubrazioni che non vi competono."

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo sul disco Drunk di Thundercat, definito noioso e poco autentico. L'autore critica l'ipocrisia del jazz contemporaneo e sottolinea come la musica di Thundercat non riesca a emozionare come invece accade con altri artisti come i TV On The Radio o Elliott Smith. Un commento netto e ironico che mette in guardia gli ascoltatori. Ascolta con attenzione e scopri se Drunk è davvero per te!

 Rimini è un album che merita, a parte 'Avventura a Durango' che vorrebbe rileggere quella vecchia canzone di Bob Dylan ma a me fa venire in mente solo la casa del grande fratello.

 Non riesco a trattenere la commozione quando parte la canzone 'Andrea': 'Andrea aveva un amore riccioli neri'.

La recensione analizza l'album Rimini di Fabrizio De André con tono ironico e critico. Pur riconoscendo alcune pecche, mette in luce la capacità dell'artista di anticipare tendenze musicali moderne come la trap e di proporre testi poetici e innovativi. Il recensore esprime commozione per alcune tracce, riconoscendo all'album un valore complessivo positivo, nonostante la sua natura divisiva. Ascolta Rimini di De André e scopri l’album che sfida ogni convenzione.

 Malammore è uno dei più grandi dischi italiani di questo secolo.

 È un’opera che tra un grammo spacciato a Sgarbi e una partita riscattata, ci narra del ciclo di caduta e rinascita di un uomo.

Malammore è uno dei più grandi album italiani di rap moderno, firmato da Luchè. Tra poesia tagliente e produzioni evocative, il disco esplora temi di violenza, amore malato e rinascita, descrivendo un viaggio personale e urbano tra Napoli e Milano. Le collaborazioni con artisti come Gue Pequeno e la rilettura della propria identità artistica rendono l'album un punto di riferimento nel panorama hip hop italiano. Ascolta Malammore e scopri il lato più crudo e poetico del rap italiano.

 “The Bends coglie quella tragedia, quel dramma, quel senso di disperazione ambigua che ti tagliuzza e strappa di dosso la pelle.”

 “‘The Bends’ è ciò che separa il sorpasso dallo schianto, un momento in cui l’adrenalina dovrebbe incendiare il cuore, e invece arriva un’embolia gassosa poco prima dell’incidente.”

La recensione inquadra The Bends come un capolavoro drammatico che segnò il sorpasso creativo di Radiohead negli anni ’90. Tra adrenalina e tensione emotiva, l'album rappresenta un momento di grande intensità e sofferenza artistica, con un impatto forte e duraturo nel rock alternativo. Scopri perché The Bends è un capolavoro imprescindibile di Radiohead!

 I dischi dei Thegiornalisti fanno schifo, però hanno un perchè d'esistere, e quindi non fanno schifo.

 Promiscuità è una delle tre canzoni più belle mai scritte in Italia e se non piangi sul testo di Proteggi Questo Tuo Ragazzo vuol dire che hai un asse da stiro incastrato nel culo.

La recensione analizza 'Love' dei Thegiornalisti con un tono irriverente e critico, riconoscendo sia difetti che meriti del gruppo. Si sottolinea un pop malinconico ma curato, con testi che possono emozionare e synth anni 80 tipici. Non manca una punta di sarcasmo verso il panorama musicale italiano contemporaneo. Scopri l’album Love e lasciati conquistare dal pop malinconico dei Thegiornalisti.

 James Blake tocca i tasti del pianoforte con una sensibilità da pachiderma esagitato, solo che non te lo fa credere.

 Purtroppo, credo che la morte artistica di Blake giungerà, e avrà gli occhi di un eccitatissimo e dimenticato Fedez.

La recensione offre una visione ironica e critica dell'album Assume Form di James Blake. Pur riconoscendo la sensibilità melodica e l'unicità dell'artista, esprime delusione per le sue scelte recenti, come le collaborazioni con produttori hip-hop. L'autore sospetta una deriva commerciale e un futuro artistico in declino, accentuato da una certa amarezza verso il posizionamento dell'artista. Scopri se l'ultimo album di James Blake è davvero all'altezza delle aspettative!

 Chadia si spoglia, metaforicamente e letteralmente, davanti a tutti. E chi la sa ascoltare, capisce il suo messaggio.

 La storia, che vi piaccia o no, la scrivono i vincitori.

La recensione celebra Chadia Rodriguez come voce autentica del rap italiano giovane, capace di raccontare con crudo realismo e fragilità la solitudine e la realtà dei ventenni. L'album "Avere 20 Anni" si distingue per la sua poesia moderna e la forte carica emotiva, rappresentando una nuova fase del rap, radicata nella cultura dei giovani emarginati. Il pezzo si inserisce nel solco di eredità degli anni '90, ma si esprime con un linguaggio fresco e diretto. Ascolta Chadia Rodriguez e scopri il rap autentico dei ventenni di oggi.

Utenti simili
proggen_ait94

DeRango: 11,21

Caspasian

DeRango: 7,28

Falloppio

DeRango: 16,80

fuggitivo

DeRango: 5,79

masturbatio

DeRango: 8,90

Carlos

DeRango: -7,37

musicanidi

DeRango: 6,84

ALFAMA

DeRango: 6,18

luludia

DeRango: 18,57