GhostTrain

DeRango : 0,18 • DeEtà™ : 3093 giorni

 Danny Kirwan è uno dei più grandi autori di brani che la terra d'Albione abbia mai avuto l'onore di ospitare.

 Kiln House segna un punto di svolta importante nella storia della band, gettando le basi per quello che verrà.

Kiln House rappresenta un momento cruciale per i Fleetwood Mac dopo l'uscita di Peter Green. L'album fonde il rock vintage di Jeremy Spencer con le composizioni più sofisticate di Danny Kirwan, mettendo in luce la nuova era della band. L'ingresso di Christine McVie porta freschezza e voce inconfondibile. Diverse tracce si dimostrano gemme nascoste, confermando l'importanza di questo lavoro nella storia della band. Scopri la svolta rock dei Fleetwood Mac con Kiln House!

 You know Could Be Right, lento ed avvolgente rock blues scelto anche come singolo tratto dall’album, un mio personale favorito di sempre.

 Rock blues at its best lo definirei.

Unlucky Boy, album del 1973 dei Chicken Shack guidati da Stan Webb, rappresenta una raffinata evoluzione del loro blues rock. Il disco espande la formazione con collaborazioni di livello e alterna brani intensi a momenti più intimi, esaltando le qualità chitarristiche di Webb. L'album unisce un suono meno grezzo a arrangiamenti studiati, regalando un'esperienza d'ascolto avvolgente e solida. Un capitolo importante nella carriera della band prima di una lunga pausa. Ascolta Unlucky Boy e immergiti nel blues rock autentico di Stan Webb e i Chicken Shack!

 Il suono rurale un po folk, con impennate quasi hard rock contornato dallo spirito blues.

 Country Home un grande album non riconosciuto come meriterebbe.

Bronco - Country Home è un album del 1970 che unisce sonorità folk, hard rock e blues con una forte identità rurale. La voce di Jess Roden e le chitarre di Robbie Blunt definiscono tracce eleganti e potenti. L'album, nonostante il suo valore, è rimasto poco riconosciuto. La recensione evidenzia atmosfere sognanti e momenti musicali intensi, sottolineando la qualità della band soprattutto dal vivo. Ascolta Bronco - Country Home e riscopri un classico folk-rock dal sapore autentico!

 "Mick Abrahams rientra in quella schiera di grandi chitarristi e compositori che non hanno mai avuto la riconoscenza che avrebbero meritato."

 "'San Francisco Sketches' è una suite con melodie a flauto e improvvisazioni jazz/rock di grande suggestione."

La recensione evidenzia l'alchimia dei Blodwyn Pig che, guidati da Mick Abrahams, mescolano con maestria blues, jazz e rock in 'Getting to This'. L'album del 1970 si caratterizza per la varietà stilistica e la qualità dei brani, con momenti di grande intensità e composizioni raffinate come la suite 'San Francisco Sketches'. Una perla poco riconosciuta nel panorama della musica rock dell'epoca. Scopri l'alchimia musicale di Blodwyn Pig con 'Getting to This'!

 "Hellbound Train riesce a rendere l'idea di questo treno che viaggia attraverso luoghi nebbiosi, popolati da strane creature."

 "La title track di 9 minuti, trainata dalla ritmica di Bidwell, è un brano epico che richiama il moto incessante di un treno."

Hellbound Train di Savoy Brown è un album emblematico del blues rock anni '70, caratterizzato da atmosfere evocative e performance eccellenti di musicisti come Kim Simmonds e Dave Walker. La title track di 9 minuti è un pezzo epico che rappresenta il viaggio di un treno nebbioso attraverso paesaggi suggestivi. L'album unisce brani con toni gospel, honky tonk e rock blues, offrendo una raffinata varietà sonora e un ottimo equilibrio tra strumentazione e vocalità. Scopri l'epicità di Hellbound Train, un must per gli appassionati di blues rock anni '70!

 La colonna sonora di un film è parte integrante dell’opera stessa.

 Per me uno dei migliori lavori di Hancock pubblicato nel 1974.

La colonna sonora di 'Death Wish', composta da Herbie Hancock nel 1974, unisce jazz, funk e sperimentazioni con sintetizzatori come ARP e Moog. L'album, che richiama il periodo di Headhunters, è caratterizzato da brani lunghi e suite che riflettono perfettamente l'atmosfera del film e la figura di Bronson. Un lavoro musicale che offre libertà compositiva e arrangiamenti ricchi di dettagli suggestivi, considerato uno dei migliori di Hancock. Ascolta la colonna sonora di Herbie Hancock e immergiti nelle atmosfere uniche di Death Wish!

 La voce di Chris dona raffinatezza e ben si coesiona con l'andamento boogie del pezzo.

 Il lavoro di studio è superiore e mi sarebbe piaciuto che anche il lato B comprendesse altri brani come quelli presenti nel primo lato.

L'album A Step Further rappresenta una crescita importante per i Savoy Brown con l'introduzione di nuove sonorità oltre al blues classico. La voce di Chris Youlden e la chitarra di Kim Simmonds creano un mix raffinato e coinvolgente. Il lato B live è apprezzato ma l'autore preferisce il lavoro in studio del lato A, ricco di brani innovativi e atmosfere raffinate. Un disco che segna una pietra miliare per la band. Ascolta A Step Further e scopri l'evoluzione del blues rock con Savoy Brown!

 Un album che mi ha sempre catturato per la sua atmosfera tipicamente '70s.

 Gli intrecci chitarristici creano un tappeto sonoro molto efficace.

Broken Glass è un album breve ma intenso del 1975 firmato Stan Webb, caratterizzato da un mix di rock blues e sperimentazioni tipiche degli anni '70. Le voci alternate di Stan Webb e Miller Anderson, le chitarre intrecciate e le influenze reggae e funky donano varietà e fascino all'album. Sebbene la formazione si sciolse poco dopo, l'opera rimane un classico amato dai fan del genere. Ascolta Broken Glass e immergiti nella magia del rock blues anni '70!

 "Stan Webb in forma smagliante in uno dei brani più validi dei Shack."

 "'Tired Eyes' da me definita una gemma di Stan, capolavoro con sezione archi che aggiunge dolcezza."

Accept è il quarto e ultimo album dei Chicken Shack con la formazione originale, pubblicato nel 1970. Segna una svolta stilistica che unisce blues, rock e folk, con un suono più contaminato. La chitarra di Stan Webb e la solidità della band emergono in brani memorabili come "Diary of Your Life" e "Tired Eyes". L'album mostra maturità e sperimentazione, più archi e cambiamenti sonori. L'autore ha apprezzato anche il recente live londinese, sottolineando energia e raffinatezza. Scopri il sound inconfondibile di Chicken Shack con Accept, un classico imperdibile del blues rock!

Utenti simili
Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aries

DeRango: 1,18

BobAccioReview

DeRango: 2,51

Bubi

DeRango: 4,29

CLINT

DeRango: 0,00

Contemplazione

DeRango: 9,45

Cristo

DeRango: 1,40

De...Marga...

DeRango: 32,23

donjunio

DeRango: 7,00

dosankos

DeRango: 5,54