Questo disco è, a parere mio, il miglior combo Hard Rock in circolazione.

 The Great Pretender è forse il pezzo migliore del cd: l’apertura è tutta affidata alla chitarra di Slash, incredibilmente melodiosa.

Living the Dream è il terzo album degli Slash featuring Myles Kennedy & The Conspirators, caratterizzato da un sound hard rock solido e melodico. La presenza del nuovo chitarrista Frank Sidoris aggiunge armonie ritmiche più ricche. Brani come The Great Pretender e Read between the lines esibiscono riff memorabili e assoli tecnici. Il disco si distingue per equilibrio tra melodia e potenza, consigliato a chi ama l’hard rock autentico e moderno. Ascolta Living the Dream per un’immersione nell’hard rock autentico di Slash e Myles Kennedy!

 Springsteen cerca proprio di nascondere dentro una cifra stilistica particolarmente solare, un velo di malinconia e di tristezza, che aveva evidentemente bisogno di esorcizzare.

 The wrestler, colonna sonora dell’omonimo film con Mickey Rourke è un vero colpo da maestro, una delle più belle canzoni di Springsteen, ballata acustica per chitarra e pianoforte, con un testo che è poesia.

La recensione analizza Working on a Dream, un album di Bruce Springsteen caratterizzato da un contrasto tra allegria pop e un velo di malinconia, nato dal dolore per la perdita del tastierista Danny Federici. Il disco esplora temi come il tempo, l'amore e la speranza, con musica influenzata dal rock e country anni '60. Brani come Kingdom of Days e The Wrestler emergono per intensità emotiva e compositiva. La copertina fumettistica sottolinea la dualità gioia/tristezza del lavoro. Ascolta Working on a Dream e scopri il lato più intimo di Springsteen.

 "Questo disco, spesso criticato, è in realtà un piccolo, a parere mio, gioiello ‘pop’ di Dylan."

 "'So happy just to be alive' è il testo festoso che esprime la gioia e la rinascita di un artista."

New Morning segna un ritorno positivo di Bob Dylan dopo un periodo critico con Self Portrait. Un album variegato che mescola pop, jazz, rock e ballate intense, guidato dal piano. Pur non essendo un disco folk o blues puro, conserva l'anima dell'artista e anticipa tratti della sua futura conversione. Canzoni come 'Time Passes Slowly', 'New Morning' e 'Father of Night' sono brani ricchi di atmosfera e sentimento. Ascolta New Morning per scoprire il lato più intimo e pop di Bob Dylan.

 Il tema portante del lavoro è quello della “seconda possibilità”, sia personale che artistica.

 If I Should Fall Behind è un capolavoro e uno dei migliori brani della discografia di Springsteen.

Lucky Town è un album nato da un impeto creativo e vissuto come una rinascita artistica e personale per Bruce Springsteen. Con un sound acustico e ispirazioni rock-soul, il disco riflette tematiche di seconda possibilità e speranza. Brani come If I Should Fall Behind e Better Days emergono come capolavori melodici, mentre altri pezzi si avventurano in toni più duri e politici. Un’opera intimista e intensa, dal fascino immediato e sincero, consigliata sia ai fan storici che a nuovi ascoltatori. Scopri ora l'autenticità e la profondità di Lucky Town di Bruce Springsteen!

 Wonderful Wonderful è sound-Killers, senza compromessi.

 La musica ha bisogno di artisti come questi, capaci di contaminazioni stilistiche, per progredire.

Wonderful Wonderful rappresenta un ritorno solido allo stile che ha reso famosi i The Killers. Il disco fonde disco-funky, new wave e contaminazioni tipiche della band con brani di grande spessore come 'The Man' e 'Some Kind of Love'. Il contributo di Dave Keuning e la collaborazione con Mark Knopfler aggiungono qualità e autenticità a un album che rilancia l’identità unica del gruppo. Scopri il sound autentico dei The Killers con Wonderful Wonderful!

 "Questo artista e questo disco, sono anacronistici ai tempi d’oggi, ma Dio solo sa, quanto la musica ha bisogno di giovani con questo talento per rimanere ancora viva."

 "Iron Sky è un pezzo intenso, blues dalle tinte rock, con un monologo di Charlie Chaplin che rende indimenticabile il brano."

Caustic Love di Paolo Nutini è un album intenso e raffinato che mescola soul, funky, blues e R&B. Il disco evidenzia la maturità artistica del cantante scozzese, con brani dallo spirito vintage ma dal suono moderno. Tra i pezzi più notevoli ci sono "Scream (Funky my life up)", "Better man" e "Iron Sky", quest’ultimo arricchito da un monologo di Charlie Chaplin. Un lavoro che conferma Nutini come un talento fuori dal tempo, capace di rinnovare il soul contemporaneo. Ascolta ora Caustic Love e lasciati avvolgere dal soul unico di Paolo Nutini.

 Un disco senza tempo, un piccolo gioiello, da custodire gelosamente.

 Se nel 2018 si possono presentare ancora cose "nuove" e non cover di questo livello, allora la musica ha ancora un futuro.

No Mercy In This Land di Ben Harper con Charlie Musselwhite è un album che unisce perfettamente rock e blues in un sound autentico e senza tempo. La collaborazione tra la voce intensa di Harper e l'armonica di Musselwhite crea un duo equilibrato e potente. I brani spiccano per originalità e rimandi storici a icone come Rolling Stones, Bob Dylan e Ray Charles. Un disco schietto, ricco di anima, capace di donare nuova vita al genere nel 2018. Un piccolo gioiello da ascoltare con attenzione e rispetto. Ascolta ora questo capolavoro di rock-blues autentico e senza tempo!

 Safari song, dalle prime note e dai primi acuti del frontman, Josh Kiszka, si capisce che la stoffa, quella buona, c'è.

 Consiglio questo disco agli amanti del grande rock, ascoltatelo senza pregiudizi.

L'EP 'From The Fires' dei Greta Van Fleet raccoglie canzoni di autentico rock n' roll, con forti influenze dai grandi nomi degli anni '70 come Led Zeppelin e Guns n' Roses. Il gruppo, composto da giovani fratelli del Michigan, si distingue per la voce potente di Josh Kiszka e l'eccellente tecnica strumentale. Le cover di classici sono emozionanti e gli originali mostrano un grande talento e maturità musicale. Un disco consigliato agli amanti del rock tradizionale. Ascolta ora 'From The Fires' e riscopri il vero rock n' roll!

 La prima bellezza di questo "dischetto" è il piglio grezzo dei pezzi, un notevole passo avanti rispetto alla produzione rock plastica degli anni '80.

 Death is not the end è una delle sue più belle canzoni, una ninna-nanna con un forte accento gospel, un vero gioiello mai suonato dal vivo da Dylan.

La recensione analizza Down in the Groove di Bob Dylan, evidenziando un ritorno a un sound più grezzo e autentico rispetto agli anni '80. Alcuni brani emergono per le influenze gospel e la qualità delle interpretazioni. L'album è consigliato a chi conosce già Dylan e vuole approfondire fasi della sua evoluzione musicale. Scopri le sfumature meno note di Bob Dylan con questa recensione approfondita!

 Questo è un pezzo blues, moderno e per certi versi innovativo.

 Non so quanti altri artisti riescono ad avere nel cassetto scarti di livello pari a questi.

La recensione analizza i brani inediti dell'album High Hopes di Bruce Springsteen, evidenziando la fusione riuscita di blues, country, gospel e rock. Vengono sottolineati la qualità musicale, le collaborazioni con Tom Morello e l’abilità di Springsteen nel modernizzare sonorità classiche. L’autore definisce il disco una raccolta di "scarti" di livello e apprezza la varietà e profondità artistica presente nel lavoro. Scopri il lato più innovativo di Springsteen con High Hopes!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

666cosasei

DeRango: 1,84

ALFAMA

DeRango: 6,18

Alfredo

DeRango: 6,73