riteofspring

DeRango : 0,16 • DeEtà™ : 2984 giorni

 “Upgoer porta sugli scudi la propensione al caos controllato dei Floyd stile Saucerful Of Secrets.”

 “Hedersleben si pongono come uno dei più riusciti tentativi di razionalizzazione di qualcosa che non sempre ha una forma riconoscibile.”

La recensione analizza l'album ‘Upgoer’ degli Hedersleben, band californiana space rock, sottolineandone la fusione tra caos controllato e psichedelia. L'album richiama le atmosfere di Pink Floyd e Hawkwind, con un equilibrio tra improvvisazione e struttura. Viene illustrata la posizione unica della band nel panorama moderno psichedelico, con ottime capacità di sintesi tra diversi stilemi. Ascolta Upgoer di Hedersleben se ami lo space rock psichedelico di qualità.

 Questo box dei Tull si candida subito per essere una delle uscite davvero imperdibili.

 Quasi tutti i brani... fanno saltare sulla sedia ed esclamare, ma non era meglio mettere questa al posto di quella?

Il cofanetto '20 Years Of Jethro Tull' del 1988 è una raccolta straordinaria che offre una quantità sorprendente di materiale inedito e raro. Include versioni live, demo e outtakes di altissima qualità, evidenziando la varietà e creatività della band. Ideale per chi apprezza il rock complesso e la maestria di Ian Anderson e compagni, questo box è considerato tra i migliori della storia della discografia rock. Ascolta ora il cofanetto e scopri i tesori nascosti di Jethro Tull!

 «La vertigine delle partiture di Schütz si staglia nettamente a petto della drammatica staticità di Lasso.»

 «Henricus Sagittarius si muove in modo assai spedito tra le parti vocali e sembra precorrere con felice intuizione il genio del Maestro di Turingia.»

La recensione esplora il valore artistico delle Cantiones Sacrae 1625 di Heinrich Schütz, compositore tedesco precursore di Bach e contemporaneo di Monteverdi e Lasso. L'autore sottolinea l'arditezza delle partiture e l'innovazione stilistica, evidenziando l'importanza della registrazione del 1963 del Dresden Kreuzchor. L'opera è celebrata per la sua ricchezza contrappuntistica e il contributo alla musica sacra barocca. Ascolta ora Cantiones Sacrae e scopri il genio corale di Heinrich Schütz!

 "La voce è intatta e il fascino dark c'è tutto."

 "Mystery Girl è il bellissimo regalo che Roy ha fatto appena in tempo a lasciarci."

Mystery Girl è l'ultimo, prezioso album di Roy Orbison, prodotto con l'aiuto di grandi artisti come Jeff Lynne e George Harrison. Segna un ritorno trionfale per il cantante texano, la cui voce inconfondibile e le ballate dark hanno segnato la storia del rock. Nonostante il successo, Roy non ha potuto vivere questa rinascita a causa della sua prematura scomparsa. Un capolavoro che mescola nostalgia e modernità musicale. Ascolta Mystery Girl e riscopri la leggenda di Roy Orbison oggi stesso!

 Nile Rodgers e Bernard Edwards sono stati due musicisti sopraffini per invenzione, tecnica e stile.

 Questi brani possono essere sentiti in salotto, quasi in funzione di musica da camera, senza necessità di una pista da ballo.

La recensione esalta la qualità musicale dei Chic, pionieri della disco music fatta di arrangiamenti ricercati e suoni eleganti. Nile Rodgers e Bernard Edwards sono celebrati come musicisti di alto livello che hanno innovato con linee di basso e riff inconfondibili. Il greatest hits analizzato condensa il meglio del gruppo, capace di far rivalutare un genere spesso frainteso. La musica dei Chic viene descritta come equilibrata, raffinata e ancora attuale. Ascolta ora il meglio dei Chic e riscopri il fascino della disco music autentica.

 “Bella Band è comunque un disco che non vi dovete lasciar scappare.”

 “Musica così non se ne farà probabilmente più in Italia.”

Bella Band è un album raro del 1978 prodotto dalla Cramps Records, che fonde avanguardia e fusion con influenze da artisti come Area, Perigeo e PFM. La recensione celebra la qualità tecnica e la ricchezza musicale di questa produzione, definita un gioiello unico nel panorama italiano degli anni '70. La grafica dell'album e la sua reperibilità vinilica ne accrescono il valore da collezione. Nonostante la mancanza di una lunga carriera della band, il disco rimane imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta Bella Band e immergiti nella fusion d'avanguardia italiana anni '70!

 “Live in Paris è uno dei pochi dischi al cui ascolto si è indotti a saltare sulla sedia e a verificare più volte la data di registrazione.”

 “La sua band non è in smoking ed il pubblico non sta seduto ad ascoltare in silenzio, fa casino come ai concerti di Kim Fowley o Liberace.”

La recensione celebra "Live in Paris" di Lionel Hampton, un album live del 1956 che cattura l’energia e il groove di una band scatenata all'Olympia di Parigi. Il disco è un raro gioiello jazz, mai ufficialmente ristampato, che unisce vibrafono incantato, trombe squillanti e una sezione ritmica potente, facendo rivivere l’atmosfera vibrante e festosa del jazz europeo dell’epoca. Hampton è riconosciuto come un protagonista di primo piano del jazz, capace di mescolare virtuosismo e imprevedibilità musicale. Ascolta questo classico jazz e lasciati travolgere dal groove autentico di Lionel Hampton!

 Il suono è semplicemente magnifico, nuove sono tutte le parti vocali.

 Questo “3-D” ha il sapore di quei dischi live che proponevano nuove versioni dei classici di un artista.

La recensione sottolinea come il cofanetto Kraftwerk 12345678 - 3D offra versioni live arrangiate e rinnovate di classici iconici del gruppo. Con un suono di alta qualità e nuove parti vocali, rappresenta una positiva svolta rispetto ai precedenti concerti più statici. Il box cattura lo spirito del live con creatività, risultando un acquisto consigliato agli appassionati, pur senza segnare una nuova ispirazione creativa in studio. Scopri ora il live remixato di Kraftwerk e immergiti nella rivoluzione elettronica!

Utenti simili
CosmicJocker

DeRango: 14,60

Falloppio

DeRango: 16,80

lector

DeRango: 26,39

De...Marga...

DeRango: 32,23

Marco Orsi

DeRango: 10,35

ALFAMA

DeRango: 6,18

macaco

DeRango: 15,36