Mi ha fatto tenere gli occhi attaccati allo schermo fino a quando questi non si sono asciugati e rinsecchiti come due fichi sotto il sole di Luglio.

 Peccato, davvero. Sarebbe stato interessante vedere i nemici incontrarsi, costruendo un discorso intelligente e diplomatico.

La settima stagione de Il Trono di Spade mantiene alto il coinvolgimento emotivo, ma lascia deluso il recensore per alcuni sviluppi narrativi frettolosi e fan service evidenti. L'incontro diplomatico tra fazioni risulta banale, e la perdita di un drago indebolisce la maestosità di Daenerys. La speranza resta nell'ottava e ultima stagione per un finale all'altezza della serie. Scopri la nostra recensione completa e approfondita sul Trono di Spade 7!

 "Il cioccolato è dannatamente infuriato con il mondo, vuole evadere, vuole elevarsi, andare lontano, scappare, lui e la sua anima."

 "Parliamo dell'Artista, uno di quelli che nasce ogni 100 anni. Questo ragazzo sarebbe capace di essere rilevante cantando lo Zecchino D'Oro."

La recensione celebra DAMN. di Kendrick Lamar come un'opera potente e intensa che unisce introspezione personale e critica sociale. Tra allegorie religiose e riferimenti politici, l'artista esprime il conflitto interiore e la lotta contro l'ingiustizia razziale. La sua abilità vocale, la presenza scenica e le collaborazioni scelte con cura contribuiscono a rendere l'album un capolavoro musicale contemporaneo. Ascolta DAMN. e immergiti nell'universo potente di Kendrick Lamar.

 Da sempre, hanno cercato di fare il disco pop perfetto, e oggi ci sono riusciti.

 Questi, gli U2. Questa, l’esperienza.

La recensione analizza Songs Of Experience come il disco pop perfetto degli U2, maturato dopo una crisi artistica e commerciale. Il lavoro si distingue per atmosfere eteree e un forte impegno politico, valorizzato dalla collaborazione con Kendrick Lamar. Il sound semplice e fresco rappresenta una rinascita adatta alla loro età e carriera, confermando la capacità del gruppo di unire qualità musicale e messaggi profondi. Scopri il nuovo album degli U2 e vivi l’esperienza di un pop maturo e coinvolgente!

 Ryan Adams si rivela in tutta la sua fragilità, riversando in musica la sua amara e dolorosa esperienza d'amore come un fiume in piena.

 Questo è uno degli aspetti più interessanti della musica, il potere di far veicolare messaggi, idee, valori e di far arrivare tutto ciò a più persone possibili.

Prisoner è un album intenso in cui Ryan Adams racconta il suo tormento interiore causato dal divorzio con Mandy Moore. Il disco fonde sonorità country e pop-rock con influenze anni '80, esprimendo con autenticità dolore, rabbia e amore. Fra brani potenti e ballate delicate, Adams si mostra vulnerabile e sincero. Un lavoro tra i migliori del 2017, capace di emozionare e coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Prisoner di Ryan Adams e lasciati trasportare dalle sue emozioni intense.

 Una storia sulla vendetta che starebbe benissimo su una pellicola tarantiniana.

 Le vicende offrono allo spettatore un'esperienza visiva unica unendo brutalità e un tocco quasi 'cartone animato'.

Tin Star, creata da Rowan Joffe, è una serie thriller noir che racconta la lotta del detective Jim Worth contro la corruzione in una cittadina canadese. La storia, ricca di tensione e vendetta, è valorizzata da paesaggi spettacolari, una colonna sonora coinvolgente e un cast di qualità. L'originalità visiva e la forte carica emotiva ne fanno un prodotto avvincente e maturo. Scopri Tin Star, il thriller che unisce natura, tensione e vendetta.

 Tutto è sul sottile filo della differenza.

 Nuova musica. Orgasmo. Na figata.

La recensione di Detachment degli Urban Strangers evidenzia una forte componente emotiva e un approccio originale alla musica alternativa. Le parole usate suggeriscono un’esperienza intensa e riflessiva, basata sul distacco e la forza dell’ascolto. Nonostante una valutazione moderata, l’autore sottolinea le sensazioni forti suscitate dall’album. Ascolta ora Detachment per vivere un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 La polvere, vola, si confonde con il cielo grigio settembrino e porta la nostra psiche ad una profonda meditazione.

 Voci spaziali arrivano in una soleggiata New York brasiliana, viva grazie al futuristico r’n’b.

La recensione descrive Dust di Laurel Halo come un album che trasporta l'ascoltatore in un viaggio sensoriale tra atmosfere digitali e paesaggi immaginari. Il disco mescola elementi di r'n'b futuristico con ambientazioni urbane e tropicali, creando un'esperienza musicale meditativa e onirica. La valutazione complessiva è positiva ma equilibrata, con un voto di 3 su 5. Ascolta Dust di Laurel Halo e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Un trionfo adolescenziale, una minestra di ideali da liceo, un'immersione nella testa di un giovane minchione.

 L'infantile voglia di trasgressione che si rivela alla fine ben poco trasgressiva ma comunque divertente e fruttuosamente originale.

Sausage Party è una commedia animata che unisce satira sessuale, politica e religiosa con umorismo adolescenziale. Racconta la storia di prodotti alimentari che scoprono il lato oscuro degli umani in un supermercato. Pur avendo idee banali e note, il film offre momenti di divertimento e una forma originale di trasgressione leggera, senza approfondimenti complessi. Scopri Sausage Party, la commedia animata che unisce satira e divertimento trasgressivo!

 Il mondo è pieno di stronzi, si sa.

 I Griffin sanno come sfruttare a pieno questo lato e ci vivono da ben 15 stagioni, senza mai scadere, essere scontati o banali.

La recensione descrive I Griffin come una serie animata capace di rappresentare, con ironia e demenzialità, la famiglia americana tipica e i suoi difetti. Attraverso personaggi estremi e flashback, mostra la parte più irriverente e folle dell'essere umano. La serie, da 15 stagioni, non perde mai freschezza né diventa banale. Offre una satira pungente sull’American way of life, svelando verità nascoste dietro la comicità volgare. Guarda I Griffin e scopri l’irriverente satira della famiglia americana più demenziale!

 La festa è iniziata. Alice è tornato.

 Una leggenda che continua, a testa alta, ad andare avanti, provando continuamente a non svanire.

Alice Cooper torna con l'album Paranormal, un lavoro che unisce rock-metal autentico e ospiti di rilievo come Larry Mullen Jr. e Roger Glover. Il disco mantiene vivo lo spirito del rock anni '70, risultando fresco e godibile nonostante l'età dell'artista. Non innovativo ma onesto, il disco conferma l'icona dello shock rock come figura di riferimento e ispirazione per nuove generazioni. Scopri il nuovo album di Alice Cooper e immergiti nel rock autentico di Paranormal!

Utenti simili
aleradio

DeRango: 7,51

ALFAMA

DeRango: 6,18

algol

DeRango: 18,58

Aliosha

DeRango: 0,89

Almotasim 

DeRango: 19,12

Barkridge

DeRango: -1,03