Le PornoRiviste sono state pilastro di una mia stagione indimenticabile.

 È un pamphlet irriverente che conclude con 'vi odio tutti quanti come voi odiate noi / cosa pensi?'.

La recensione ripercorre con nostalgia l'importanza emotiva dell'album "Codice a sbarre" delle PornoRiviste, evidenziandone la forza dei testi critici e la sincerità del messaggio punk. Pur riconoscendo limiti tecnici e una popolarità limitata della band, l'autore valorizza l'album come pietra miliare personale e sociale, declinata tra tematiche di consumo, politica e introspezione giovanile. Scopri l'album cult “Codice a sbarre” e rivivi la forza del punk italiano.

 Il suo modo di intendere la propria esistenza e, ne consegue, la sua musica è irrefrenabile, accelerato, instancabile, insanabile.

 Ecco che se ne va: uno dei prototipi di Dio. Un mutante ad alta potenzialità neanche preso in considerazione per una produzione di massa.

La recensione descrive l'album Blood Visions di Jay Reatard come un'esplosione di energia punk pulsante e melodica, capace di riflettere la tormentata ma genuina anima dell'artista. Il testo sottolinea la velocità e l'irrefrenabilità del suo stile, intrecciando emozioni violente e ciniche con un'originalità unica. Viene raccontata anche la tragica fine di Jay, rendendo l'ascolto un’esperienza intensa e memorabile. L'opera resta un classico di culto per gli amanti del punk più autentico. Scopri l'irresistibile energia punk di Jay Reatard, ascolta Blood Visions ora!

 La molteplicità di Savinio va letta su più livelli differenti: artistico, personale, poetico ed esistenziale.

 Hermaphrodito vuol’essere metafora del celebre mito greco in chiave artistica: la rinascita dell’ermafrodito può avvenire solo tramite la creazione dell’opera d’arte.

Hermaphrodito di Alberto Savinio è un'opera complessa e poliedrica che riflette la molteplicità artistica dell'autore. La raccolta mescola narrazioni, espressionismi e riferimenti mitologici in un pastiche letterario unico. Pur essendo difficile da decifrare, l'opera offre una profonda esperienza estetica e culturale, evidenziando la figura di Savinio come artista e innovatore europeo spesso sottovalutato. La recensione sottolinea l'importanza storica e l'attualità del testo nel panorama letterario italiano. Scopri l'universo poliedrico di Savinio leggendo Hermaphrodito!

 Il loro esordio è una pura celebrazione del surf/garage/punk/fuzz del nostro decennio in declino.

 L’album è tutto caos e divertimento, con chitarra che sgrattarella e scatarra il giusto, pesantezza giusta, surf quando serve, punk quando serve.

Bad Pelicans sorprendono con un album di debutto intitolato 'Best Of', un concentrato di surf, garage e punk che riflette fedelmente lo spirito del genere. La band parigina si distingue per un gusto estetico ironico e un'attitudine rilassata, con brani energici e ben suonati. La varietà delle canzoni contrasta con titoli monotoni ma efficaci, esaltando ritmo e rielaborazione sonora. Una proposta musicale fresca e divertente, perfetta per gli amanti del genere. Ascolta Bad Pelicans e immergiti nel loro vortice di surf e punk!

 L’opera d’arte perde il suo fascino mistico, rituale, di unicità e di sacralità che aveva in passato.

 Quando diciamo di conoscere un artista, stiamo tracciando una linea sulla sabbia o siamo posseduti dal demone della pubblicità?

La recensione riflette sulle idee di Walter Benjamin riguardo all'opera d'arte nella sua epoca di riproducibilità tecnica, con particolare attenzione alla musica. L'autore discute la perdita di autenticità e ritualità nell'arte riprodotta, pur valorizzando eventi dal vivo come momenti ancora unici. Si esplorano inoltre le implicazioni sociali della musica e del cinema, evidenziando il ruolo del mercato e del consumo di massa. Il testo invita a riflettere sul rapporto personale con l'arte in un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla pubblicità. Scopri il pensiero di Benjamin sull'arte tra tradizione e tecnologia!

 Questo è "Heartslave": un treno stoner che mi prende in pieno e cado dalla sedia!

 Il suono non cambia mai, però c’è molta variazione di ritmo... ecco il banchetto è servito! Ave!

La recensione esplora l'album Rootstock di Crypt Trip, un mix personale di stoner rock, heavy metal e influenze psichedeliche. L'autore sottolinea l'energia e il viaggio sonoro offerto dall'album, con alcune riserve sulla voce che ricorda troppo gli Iron Maiden. Nel complesso l'ascolto viene definito piacevole, anche se a tratti ripetitivo, grazie a ritmi e melodie ben calibrati. Ascolta Rootstock di Crypt Trip e scopri un viaggio musicale unico!

 Ty Segall nasce cazzaro, nessuno potrà mai togliergli questa etichetta.

 La cacofonia è solo strumento di una scarica adrenalinica enorme, lui urla, si dimena, ci spara addosso un'energia senza limiti.

La recensione esplora il primo album omonimo di Ty Segall del 2008, descrivendolo come un potente caos punk e garage, caratterizzato da suoni grezzi e un'energia travolgente. Sebbene semplice e volutamente sporco, il disco riesce a catturare l'essenza ribelle della scena californiana punk. L'autore apprezza la capacità di Ty di creare un'opera istintiva e adrenalinica che invita a lasciarsi andare senza prenderla troppo sul serio. Viene sottolineata la personalità scanzonata e non convenzionale dell'artista, che si preannuncia già come una figura di riferimento nel panorama futuro. Scopri l'esplosione punk di Ty Segall, lasciati travolgere dalla sua energia unica!

 "La vita è bellissima, è pura energia, noi ce ne fottiamo altamente del dolore perché abbiamo il dovere di vivere, con gioia, nonostante tutto."

 "Non è il canto che scaccia l’inquietudine, è il canto che permette di affrontarla, di vincerla."

‘Un giorno nuovo’ dei Sick Tamburo è un album del 2017 che sorprende per la sua profonda poetica. Il disco alterna speranza e oscurità, affrontando temi delicati come la malattia e la morte con una nuova serenità. Musicalmente più leggero e pop rispetto ai lavori precedenti, mette al centro la semplicità e il fascino della voce di Gianmaria Accusani. Un viaggio esistenziale intenso che invita a vivere nonostante il dolore. Ascolta ‘Un giorno nuovo’ e lasciati trasportare dall’intensità emotiva di Sick Tamburo.

 Adriano Viterbini è un vero asso, suona la chitarra con una tenera violenza.

 La genuina violenza con cui dal vivo ti sbattono in faccia tutto 'sto rumore è un’esperienza che lascia il segno.

La recensione racconta il concerto dei Bud Spencer Blues Explosion a Spazio 211, evidenziandone la potenza e la genuinità. Il duo romano unisce blues, garage, metal ed elettronica in uno spettacolo coinvolgente. Adriano Viterbini si distingue per la sua abilità chitarristica, mentre la performance supera problemi tecnici e coinvolge la folla. Le tracce proposte, perlopiù tratte dall’ultimo album, mostrano l'evoluzione del gruppo. Scopri l’energia della band dal vivo, non perdere un loro prossimo concerto!

 I suoi testi sono demenziali, lui è demenziale, sono testi sporchi, osceni e tremendamente belli.

 Dopo tre o quattro ascolti si viene colti da una specie di estasi incredibile perché Tonetta riesce ad esprimere con le sue melodie una serie di sentimenti e di emozioni che sono difficili da spiegare.

La recensione presenta Tonetta come un artista outsider canadese, noto per il suo sound lussurioso e testi provocatori, che sfida ogni classificazione musicale. Le sue canzoni, spesso demenziali e oscene, svelano un lato emotivo profondo e autentico. Nonostante l'apparente ripetitività sonora, la musica di Tonetta cattura e coinvolge con un ritmo ballabile e una poetica particolare. L'autore invita a scoprire e diffondere il 'tonettismo', riconoscendo il valore unico di questo artista. Scopri l'universo unico di Tonetta e lasciati travolgere dal suo sound irripetibile!

Utenti simili
hjhhjij

DeRango: 15,25

Workhorse

DeRango: 6,75

joe strummer

DeRango: 15,38

maryg

DeRango: 1,88

geb

DeRango: 1,62

Frankie89

DeRango: 1,58

TheJargonKing

DeRango: 16,68

Core-a-core

DeRango: 1,73

Purpulan

DeRango: 2,92