"La chitarra suona da sola e, per lo stile del disco, suona meglio di un’intera orchestra."

 "‘Nordinfesta’ è un brano mediterraneo, elegante, dal dialogo perfetto tra corde senza virtuosismi inutili."

L'album "D’assolo" di Dodi Battaglia è un lavoro strumentale registrato esclusivamente con chitarra acustica, caratterizzato da un'elegante semplicità e composizioni originali. Le influenze di Tommy Emmanuel e Al Di Meola arricchiscono l’opera, così come le collaborazioni con Maurizio Solieri e Franco Mussida. I brani si distinguono per atmosfere mediterranee e sfumature world music, valorizzando la tecnica e la spontaneità dell'esecuzione. Un disco sobrio e raffinato, consigliato a un ascolto attento e appassionato. Ascolta ora D’assolo e immergiti nell’eleganza della chitarra acustica di Dodi Battaglia.

 Branduardi è uno dei pochissimi cantautori italiani a organizzare una specie di “viaggio nel tempo” con talento e raffinatezza.

 Un’orgia di suoni e colori sonori che merita un ascolto.

«Camminando camminando» è il secondo album live di Angelo Branduardi, riconosciuto per la sua straordinaria capacità di unire la tradizione folk italiana con una tecnica musicale raffinata. Il disco rappresenta un viaggio nel tempo attraverso riarrangiamenti che esaltano strumenti acustici e atmosfere storiche. Con il supporto di musicisti di talento, Branduardi conferma la sua originalità e il successo internazionale del tour. Non mancano alcune lievi riserve sulla scelta dei brani, ma il valore complessivo è elevato e affascinante. Ascolta ora il live di Branduardi e immergiti nella sua magia musicale.

 "Un album o un dipinto? Unʼopera difficile, del tutto e per tutto non monotona e assolutamente non già vista."

 "Scimmia: elettrizzante, emozionante... il brano più carico ed emozionante dellʼopera, impeccabile, da inchino."

La recensione analizza l'album Diesel di Eugenio Finardi del 1977, evidenziandone il valore innovativo e l'impegno politico-sociale. Nonostante qualche riserva sulla voce del cantautore, il disco viene definito un capolavoro di jazz rock e progressive, sostenuto da musicisti di alto livello. L'album racconta la frenesia della società in trasformazione e tocca temi come il consumismo, l'urbanizzazione e la critica scolastica. Scopri il rivoluzionario album Diesel di Eugenio Finardi e lasciati coinvolgere dalla sua musica intensa e innovativa.

 "'Take me to Church' è una perla di rara intensità, magistrale come interpretazione vocale e composizione."

 "Hozier non è uno sprovveduto, a 28 anni mixa con raffinatezza tante sfere tematiche e musicali."

L'album d'esordio di Hozier offre una rara intensità musicale e tematica, con brani come 'Take me to Church' e 'Cherry Wine' che affrontano tematiche sociali delicate con poesia e coraggio. Nonostante alcune imperfezioni nella coerenza e nell'omogeneità vocale, il talento e la raffinatezza musicale del giovane artista irlandese sono evidenti e promettono un futuro interessante. Ascolta Hozier per scoprire un mix unico di emozione e musica raffinata!

 ‘La giostra della memoria’ riassume tutto il meglio del Ruggeri storico, fatto di una vocalità particolare tutta da studiare e una composizione a tratti divertente, a tratti poeticamente sensazionale.

 ‘Mistero’ è forse un brano odiato da molti per colpa di Radio Italia o Sanremo, ma ascoltandola attentamente appare tutt’altro che una stupidata.

La recensione analizza 'La giostra della memoria' di Enrico Ruggeri, un album del 1993 che mescola live e studio con grandi successi e inediti. L'autore esalta la voce unica di Ruggeri e le raffinatezze musicali, sottolineando momenti di grande poesia e qualche scelta discutibile nelle collaborazioni. Il lavoro rappresenta un'ottima sintesi del percorso storico e artistico del cantautore milanese. Scopri il fascino di Enrico Ruggeri con questo album storico ricco di emozioni e sorprese.

 "Testimone del Tempo è un album dalle mille facce e vi consiglio di ascoltarlo."

 "Red brillante compositore, buon polistrumentista, accompagnato da ottimi musicisti e meritevole come interprete."

Il terzo album solista di Red Canzian mira a un ritorno alle sonorità rock anni '70, contaminato da elementi pop e collaborazioni di rilievo. L'album si distingue per arrangiamenti variegati e testi curati, anche se non privo di momenti meno ispirati. Nonostante qualche riserva, l'opera dimostra Red come un polistrumentista e compositore brillante, lontano dalle sonorità tipiche dei Pooh. Consigliato per chi cerca un rock italiano di qualità e variegato. Scopri l'evoluzione rock di Red Canzian in Testimone del Tempo!

 Basta sentire la purezza e la rarità delle storie che il mito genovese racconta in brani come "Il suonatore Jones" o "Un ottico".

 L'anello di congiunzione tra i cantautori compositori e i cantautori poeti era e sarà solo soltanto lui, almeno in Italia: De André.

Quarantasette anni dopo la sua uscita, 'Non al denaro non all'amore né al cielo' si conferma un album fondamentale di Fabrizio De André. L'opera unisce poesia e musica con testi profondi e storie di vite difficili, raccontate con sonorità acustiche e arrangiamenti ricercati. De André si conferma maestro indiscusso del cantautorato italiano, capace di emozionare con semplicità e grande intensità. Ascolta ora questo capolavoro senza tempo di Fabrizio De André e lasciati emozionare!

 Knopfler è uno dei migliori strumentisti rock inglesi: tranquillamente sopra ai pur bravi Harrison, May, Richards ecc...

 L'album dimostra una preparazione tecnica veramente eccezionale, con testi coraggiosi e di grande impatto.

Love Over Gold rappresenta la maturità dei Dire Straits grazie a brani virtuosi e testi di forte impatto sociale. Mark Knopfler guida con chitarre eleganti e soliste di alto livello, nonostante alcune lunghezze nei brani. L'album si distingue tecnicamente e liricamente, anche se la voce di Knopfler appare meno potente. Un'opera che merita più riconoscimento rispetto a iconici contemporanei. Scopri l'eleganza e la profondità di Love Over Gold dei Dire Straits!

 "Una grande voce come Augusto Daolio, che 'era' i Nomadi."

 "I testi sono e rimangono delle poesie."

La recensione analizza 'Ma noi no', una compilation dei Nomadi che riscopre le origini della band con la memorabile voce di Augusto Daolio. L'album unisce grandi successi a brani meno noti, evidenziando arrangiamenti semplici ma efficaci. I testi di Guccini aggiungono profondità, trattando temi sociali e di attualità. Pur non essendo un capolavoro assoluto, la raccolta risulta un'interessante testimonianza e omaggio al periodo storico con Daolio. Scopri l'emozione autentica dei Nomadi con 'Ma noi no!' e rivivi la grande voce di Augusto Daolio.

 "Zucchero svolta radicalmente il suo stile con quest'album, risultando molto criticato sia dalle giurie Sanremesi che dal pubblico."

 "Oggi la ricordiamo molto di più di molte altre canzoni... un album storico e importante per la crescita di un cantante che rappresenta l'Italia."

Il secondo album di Zucchero, accompagnato dalla Randy Jackson Band, rappresenta una svolta radicale verso sonorità rhythm'n'blues e soul. Pur accolto freddamente al Festival di Sanremo 1985 e dal pubblico, oggi è riconosciuto come un lavoro storico e fondamentale per l'evoluzione del blues italiano. La collaborazione con autori come Alberto Salerno e la presenza di brani memorabili ne sottolineano il valore artistico. Scopri l'album che ha rivoluzionato il blues italiano di Zucchero!

Utenti simili
rafssru

DeRango: 2,83

Stanlio

DeRango: 31,51

Turbitt

DeRango: 0,32

R8397440

DeRango: 0,00

algol

DeRango: 18,56

De...Marga...

DeRango: 32,23

ghigno92

DeRango: 3,85

woodstock

DeRango: 5,81

Zimmy

DeRango: 4,80