Caspasian Bannato

DeRango : 7,28 • DeEtà™ : 2462 giorni

 Ai primi ascolti ti lascia letteralmente in mutande, "ma che 'sta roba?!?"

 ‘Sto robo è fichissimo anche perché velato di un coattismo siderale trascendente.

The Happy Dragon Band propone un album sorprendente e coinvolgente, mescolando elettro punk, folk cosmico e rock progressivo con un tocco psichedelico unico. Pubblicato nel 1978, l'album cattura l'ascoltatore con atmosfere magiche e sperimentazioni analogiche che sfidano ogni aspettativa. Un lavoro omogeneo ma variegato, che invita a un viaggio musicale fuori dal comune. Scariche elettriche e voli pindarici accompagnano ogni traccia, facendo di questo disco una vera gemma dimenticata. Scopri il viaggio sonoro unico di The Happy Dragon Band, un classico psichedelico da non perdere!

 Greenaway non filma Roma, è Roma.

 Roma ti distrugge dimostrandoti che non si può vivere con la vita.

La recensione esplora l’opera di Peter Greenaway con sguardo profondo e poetico, descrivendo Roma come una città implacabile e personaggio vivo del film. L’architetto protagonista vive una progressiva frattura interiore, resa attraverso immagini subliminali e un’atmosfera densa di tensione psicologica. Il film si distingue per la sua capacità di trasmettere sensazioni oscure e la rivelazione di una realtà invisibile con un linguaggio cinematografico unico. La musica e l’ambientazione completano un quadro di decadenza e trascendenza senza compromessi. Scopri l’intensa visione di Peter Greenaway e immergiti in una Roma come non l’hai mai vista.

 "Se Maometto non va dalla montagna è la montagna che va da Maometto."

 "Fottuta gente normale venite al nostro concerto e tireremo le vostre ossa nel calderone delle vostre menzogne!"

La recensione celebra l'album ‘Music From Hell’ dei Nervous Gender come un potente grido nichilista che racconta caos, disillusione e verità dure. Tra synth punk e atmosfere oscure, la band californiana offre un'esperienza sonora di forte impatto emozionale e critica sociale. L'autore apprezza la musica come colonna sonora di un giudizio universale imminente, capace di sfidare il buonismo e la normalità con ferocia e immediata concretezza. Un lavoro iconoclasta che spinge l'ascoltatore a confrontarsi con le proprie fragilità e contraddizioni. Ascolta “Music From Hell” e immergiti nell'oscurità nichilista dei Nervous Gender!

 "La solitudine di Nico ci fa rabbrividire ('Tu sei bella e sei sola'), la nostra ci fa disperare."

 "Il tempio di Päffgen è una costruzione psichica, il braciere arde sempiterno. Narcotizzati da questo elisir di lunga disperazione ci abbandoniamo in questo pozzo di coscienza."

La recensione esplora l’album Desertshore di Nico come un viaggio sonoro e spirituale oltre The Marble Index. Descrive atmosfere oscure, testi profondi e strumenti ancestrali per evocare emozioni intense. L'opera è vista come una guida alla solitudine e all’abbandono delle illusioni, invitando a un salto di coscienza. La musica si fa esperienza ipnotica e trascendentale, rivelando l’essenza di una artista leggendaria. Scopri l’immersione nell’anima con Desertshore, un capolavoro senza tempo.

 La condanna di avere una voce che riproduce il suono della Creazione manda in risonanza tutto il resto.

 Sto cercando di raggiungermi senza tendere la mano.

La recensione di Lorca di Tim Buckley è un viaggio introspettivo che esplora temi di solitudine e identità attraverso un linguaggio poetico e metaforico. Il recensore evidenzia la potenza emotiva della voce di Buckley e la profondità spirituale dell'album, definendolo un'esperienza quasi trascendentale. L’opera è descritta come una riflessione sulla realtà e sull’illusione, con una forte componente emotiva e intellettuale. Scopri l'universo sonoro e poetico di Tim Buckley con Lorca.

 ‘sti ragazzi l’hanno combinata grossa.

 Il delirio lucido dell’ultimo pezzo segna definitivamente la non appartenenza a qualsiasi associazione di questa performance.

Deception Bay propone un EP potente e oscuro che trascende i confini del dark, new wave e gothic tradizionali. Registrato live in presa diretta, il disco cattura un'energia urgente e ipnotica tra basso, chitarra e batteria. L'atmosfera è cupa, misteriosa ma lucida, con interpretazioni intense che offrono un viaggio sonoro esaltante e innovativo. Un'esperienza musicale unica che si distingue nella scena underground. Scopri ora l'inquietante potenza sonora di Deception Bay e immergiti in un viaggio dark unico.

 «Ma ritornando alle solite esilaranti crisi d’identità dell’essere umano (?) il pensiero letale di “essere o non essere” un replicante inonda di angoscia ognuno di noi.»

 «L’ultima scena dove Roy prima di esaurirsi si eternizza dimostrando il sentimento massimo che un essere umano possa avere: la compassione.»

La recensione esplora Blade Runner non solo come film di fantascienza, ma come profondo viaggio filosofico sull’identità umana e il confine sottile fra uomo e replicante. Con riflessioni sulla mortalità, la coscienza e il libero arbitrio, l’autore evidenzia la potenza emotiva e culturale dell’opera, sottolineando il valore umano dei replicanti e le implicazioni della loro esistenza. I dettagli sulla colonna sonora e la morte di Rutger Hauer arricchiscono il quadro di un film ancora sorprendentemente attuale. Scopri Blade Runner e immergiti nelle sue profonde riflessioni sull’umano e oltre.

 Il disco rientra nel mio personale trittico delle meraviglie sonore di tutti i tempi.

 Gli stati di allucinazione si ingarellano tra di loro innalzando la reiterazione nella zona rossa del fuori giri.

Daddyland dei Party Boys è un capolavoro nascosto della scena trance californiana anni '80, che mescola rock primitivo, blues e psichedelia in un viaggio sonoro unico. L'album si distingue per la sua natura sperimentale e il potente impatto emotivo, offrendo un'esperienza allucinatoria che sfida la normalità. La seconda facciata dell'LP crea un climax ipnotico che cattura l'ascoltatore in uno stato di trance profonda. Un disco essenziale per appassionati di musica sperimentale e psichedelica. Ascolta subito Daddyland e immergiti nel viaggio trance dei Party Boys!

 I lavori rispecchiano un amore per la musica che manifesta lampi di purezza commovente.

 Le parole si trasformano in uno strumento ipnotico che non ha più a che fare col razionale.

La recensione celebra la ristampa del cofanetto Cold Blue Records con una profonda immersione nelle sette composizioni originarie su vinile 10 pollici. Un viaggio sonoro d'avanguardia, tra folk evocativo, ambient e sperimentazione matematica. L'autore esprime una forte emozione per la rara reperibilità storica e per la purezza artistica delle tracce, invitando all'ascolto attento e meditativo. Opera imperdibile per gli appassionati di musica sperimentale e ambient. Immergiti nell'universo sonoro unico di Cold Blue Records: ascolta ora la raccolta completa!

 Faust è uno "svitol", lubrificante che libera qualche bullone prigioniero dei pensieri indotti.

 Tutto quello che è qui è da un'altra parte, tutto quello che non è qui non è da nessuna parte.

La recensione celebra l'album 'Faust' del 1971 come un’opera unica e rivoluzionaria del krautrock. Il disco si presenta come un viaggio sonoro e spirituale che sfida la realtà tangibile, incoraggiando un reset interiore e una apertura a nuove percezioni. La musica è descritta come intensa, ironica e rigenerante, capace di svelare l’invisibile e stimolare la coscienza collettiva. Il lavoro viene considerato un bivio tra caos e rinnovamento, perfetto per chi cerca un’esperienza profondamente trasformativa. Ascolta Faust e vivi un viaggio sonoro fuori dal comune!

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

Baccio

DeEtà: 2463

VALE1975

DeEtà: 2463

liborio

DeEtà: 2463