Cervovolante

DeRango : 11,12 • DeEtà™ : 2399 giorni

 Un esordio che dimostra una sorprendente maturità compositiva e di esecuzione.

 Gli amanti del progressive anni '70 ma anche chi segue il jazz-rock e la fusion troveranno pane per i loro denti.

Macchina Pneumatica presenta con "Riflessi e maschere" un debutto maturo e solido, che mescola atmosfere vintage anni '70 a influenze jazz-rock e fusion. La band milanese, con membri campani, mostra grande abilità tecnica senza risultare ostica, valorizzando melodie e interplay tra i musicisti. Il risultato è un album che può piacere sia agli amanti del progressive classico sia agli appassionati di sonorità più sofisticate e dinamiche. Scopri l’esordio di Macchina Pneumatica e immergiti nel prog vintage italiano!

 Standing Alone è un grande brano con atmosfere che ricordano vagamente i Pink Floyd.

 La vera chicca è il brano dal vivo dei Nuova Idea registrato nel 1971 negli Studi RAI.

Il nuovo album di Paolo Siani, "The Leprechaun’s Pot of Gold", unisce atmosfere prog blues con ospiti storici come Giorgio Usai e Martin Grice. Tra tracce elaborate e un raro live del 1971 dei Nuova Idea, il disco offre un viaggio autentico nel prog italiano, consigliato non solo ai nostalgici. Ascolta ora l'album su Spotify e riscopri il prog italiano d'autore!

 Il titolo vuole veicolare un messaggio positivo e dare la forza a quanti si fermano alle prime difficoltà di non mollare mai.

 Devo confessare di essere rimasto piacevolmente colpito da 'Don’t Be Scared Of Trying': alcune canzoni sono veramente splendide come 'By The Fire'.

Fabio Gremo, noto bassista del Tempio delle Clessidre e membro degli Ianva, presenta il suo secondo album 'Don’t Be Scared Of Trying'. Il lavoro mischia sonorità prog rock e folk con ampio uso di chitarra classica. La critica apprezza la melodia e le atmosfere romantiche, pur riconoscendo qualche limite vocale. L’album si rivolge a fan di Steve Hackett e dei Genesis più accessibili, con tracce evocative come 'By The Fire' e 'Ballad For The Good Ones'. Scopri l’album di Fabio Gremo e lasciati trasportare dalle sue melodie prog e folk.

 Si tratta di un album sontuoso, dominato dalle tastiere di Stefano Agnini e Luca Scherani.

 È facile perdersi nel vortice creato dalla Coscienza di Zeno.

Una vita migliore conferma La Coscienza di Zeno come una realtà di rilievo nel prog italiano, con sonorità sinfoniche e moderne ben interpretate. L'album esalta le tastiere e introduce un nuovo chitarrista, spaziando tra atmosfere acustiche, jazz e folk. Sebbene la seconda parte cali un po' di intensità, l'album è consigliato agli appassionati del genere e testimonia il talento del gruppo genovese. Ascolta Una vita migliore per scoprire il meglio del prog sinfonico italiano!

 Il suono dei Marshmallow Overcoat è cangiante, colorato e psichedelico, con un suono maturo e corposo che non ha perso niente della sua originaria freschezza.

 Il guru del garage Timothy Gassen ha girato un documentario intitolato 'All You Need Is Fuzz: 30 years In A Garage Band', sicuramente da non perdere.

La raccolta 'Songs From All You Need Is Fuzz' celebra i Marshmallow Overcoat e il loro contributo al garage rock revival degli anni '80. Il disco include 25 brani tra cui nuovi pezzi e prime pubblicazioni su CD, offrendo un sound fresco e psichedelico. L'edizione è arricchita da un libretto digitale di 56 pagine. Un must per gli appassionati del genere e per chi vuole rivivere il clima sonoro di quell'epoca. Ascolta ora la raccolta imperdibile dei Marshmallow Overcoat su Bandcamp!

 L’esperienza di ascolto è di una raffinatezza irreale e vi porterà in una strana dimensione spaziotemporale.

 Raul Moretti è un artista integro e particolare che continua, nonostante il disinteresse, a fare tour mondiali in Europa, nelle Americhe, in Oriente e in Australia.

Raul Moretti, artista di nicchia, propone con 'Harpness' un album di 17 improvvisazioni per arpa elettrica ed elettronica, creando atmosfere ipnotiche e raffinate. Il disco si avvicina alla musica d'avanguardia e richiama influenze come la musica cosmica tedesca e Coil. Nonostante la poca notorietà, Moretti continua a esibirsi in tour internazionali e la sua musica, se ascoltata con attenzione, emoziona profondamente. Ascolta 'Harpness' di Raul Moretti e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 «In ‘Il corpo nel sogno’ non viene mai meno la volontà di creare una musica raffinata, patafisica ma, allo stesso tempo, molto comunicativa.»

 «Gli Oteme sono una vera e propria orchestra da camera: la voce di Stefano Giannotti recita testi assurdi e surreali e si alterna con quella di Emanuela Lari.»

Il corpo nel sogno, terzo album di Oteme (progetto di Stefano Giannotti), fonde musica colta, popolare e d'avanguardia in modo originale e accessibile. Pur ispirandosi al Rock In Opposition, l'album mantiene una comunicatività solida, con brani cantati più convincenti degli intermezzi elettronici. Consigliato a chi ama la ricerca musicale e artisti come Robert Wyatt, evitandolo però se si predilige il progressive sinfonico ortodosso. Ascolta ora ‘Il corpo nel sogno’ su Bandcamp e immergiti in un’avanguardia musicale unica!

 Le ambientazioni sono oscure, pesanti e opprimenti nella migliore tradizione “sabbathiana”.

 Il pezzo forte di Anamnesis è, a mio avviso, la lunga The Absolute Nowhere, un grande pezzo con un finale molto coinvolgente!

I Sinoath, storica band metal italiana attiva dal 1990, presentano con Anamnesis un album oscuro e atmosferico, fortemente influenzato dai Black Sabbath. Il disco, pubblicato dalla Black Widow, offre brani densi di atmosfera occulta, con chitarre distorte, tastiere spettrali e cambi di tempo prog. Il pezzo forte è The Absolute Nowhere, un viaggio sonoro mistico e psichedelico. Anamnesis è un lavoro riuscito anche se decisamente derivativo per gli appassionati del genere. Scopri Anamnesis dei Sinoath e immergiti nelle sue atmosfere oscure!

 Cristian Raimondi è realmente un personaggio fuori dagli schemi.

 Posso dire tranquillamente che, assieme all’esordio, questo “L’Incanto dello Zero” è il migliore disco de Il Segno del Comando.

La recensione celebra il nuovo album "L’Incanto dello Zero" de Il Segno del Comando come uno dei migliori della band, evidenziandone l'influenza esoterica e filosofica ispirata a Gustav Meyrink. Si apprezza il rinnovato sound heavy con influenze da Black Sabbath e Blue Oyster Cult e la voce potente di Riccardo Morello. L'autore approfondisce la figura enigmatica di Cristian Raimondi e il suo romanzo "Lo Zero Incantatore". Il disco, più compatto grazie a una lineup stabile, conferma lo status culto della band. Ascolta ora L’Incanto dello Zero e immergiti nel mondo esoterico de Il Segno del Comando!

 Fin dall'iniziale 'Far From The Madding Crowd' siamo immersi in un’atmosfera soffusa e malinconica.

 'Echoes From The Undertow' è sicuramente un disco interessante e raffinato che mi sento di consigliare.

Il batterista Davide Guidoni presenta il suo album solista 'Echoes From The Undertow' sotto lo pseudonimo B-Rain, con un suono che mischia progressive, ambient ed elettronica. L'album si distingue per atmosfere soffuse, malinconiche e sperimentali, arricchite da collaborazioni di rilievo. Il pezzo di punta 'Descending Mist' è una lunga traccia ipnotica e dinamica. Consigliato agli appassionati di musica prog aperti e amanti dell'elettronica. Ascolta ora 'Echoes From The Undertow' e immergiti in atmosfere uniche di prog e ambient!

Utenti simili
VinnySparrow

DeRango: 0,86

Falloppio

DeRango: 16,80

ALFAMA

DeRango: 6,18

fedezan76

DeRango: 9,44

De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

masturbatio

DeRango: 8,90

ErosGiannini

DeRango: 1,98

algol

DeRango: 18,56

RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47