"Il disco lo reputo il peggiore di Enzo, per vari motivi... ma comunque non è da buttare."

 "Un disco buono, ma in certi momenti Enzo la fa un po’ fuori dal vaso."

La recensione analizza 'Parlare con i limoni' di Enzo Jannacci con occhio critico, considerandolo uno dei suoi lavori meno fortunati ma non del tutto da scartare. Vengono evidenziate canzoni importanti e riuscite, come la title track e 'Due gelati', ma anche brani meno efficaci che abbassano la qualità generale. Nel complesso, un disco da ascoltare per i fan curiosi. Scopri l'album di Jannacci e giudica tu stesso questa esplorazione sonora unica.

 Tre passi avanti. Un titolo semplice per un disco che semplice non è.

 Un disco che meriterebbe più attenzioni.

Tre passi avanti è un album di Bandabardò che si distingue per qualità e varietà musicale. Abbina folk-rock, world music e influenze elettroniche, supportato da testi potenti. Alcuni brani potrebbero risultare impegnativi per ascolti leggeri, ma l'insieme è un capolavoro che merita attenzione. La collaborazione con Dario Fo valorizza ulteriormente il disco. Ascolta ora 'Tre passi avanti' e scopri il folk-rock d'autore di Bandabardò.

 "Il pezzo più importante del disco è 'Obbligatorio', che sintetizza tutto: andare contro corrente, non seguire le mode."

 "Discogreve è uno dei dischi più interessanti di Enzo, intimo e criptico, una macedonia di canzoni riuscita anche nei momenti più deboli."

La recensione analizza Discogreve, un album di Enzo Jannacci del 1983 poco conosciuto e spesso sottovalutato. Il disco è caratterizzato da testi criptici e da un tono oscuro, frutto di un periodo emotivamente difficile per l'artista. Le canzoni denunciano tematiche personali e sociali, rendendo l'album un'opera intima e significativa. Nonostante alcune tracce meno riuscite, è considerato un ascolto obbligato per gli appassionati. Ascolta Discogreve e scopri il lato più intimo di Enzo Jannacci!

 "Ci vuole coraggio a portare una canzone che sfotte tutto e tutti a Sanremo (è fantastica)."

 "Con ‘Il bonzo’ Jannacci fa una denuncia al cubo, intensa e diretta come mai prima."

La recensione evidenzia la complessità e la forza di "I soliti accordi" di Enzo Jannacci, un album meno fresco ma denso di ironia, denuncia politica e malinconia. Spiccano le rivisitazioni di brani storici, arricchite da elementi nuovi come il rap, e il coraggio di portare temi forti a Sanremo. Un disco consigliato per un ascolto attento, che unisce musica, riflessione e autentiche testimonianze di vita. Ascolta ‘I soliti accordi’ di Enzo Jannacci per scoprire un capolavoro di ironia e impegno sociale.

 Questo disco lo custodisco gelosamente e vorrei vedere.

 Disco ottimo e ingiustamente dimenticato e allora poco commercializzato (strano).

‘Alice’ dei Perigeo è un album unico che fonde jazz fusion e narrazione ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Con voci prestigiose come Lucio Dalla e Anna Oxa, il disco crea un viaggio sonoro vivace e omogeneo. Nonostante il valore artistico, è un album ingiustamente poco noto e merita una nuova attenzione e una rimasterizzazione. Ascolta ‘Alice’ dei Perigeo e riscopri un capolavoro nascosto della musica italiana!

 "Mille volte ancora è una delle migliori canzoni degli ultimi anni, con un ritmo pop e un testo bellissimo (e che mi arriva nelle viscere)."

 "Consiglio l'ascolto perché può lasciare sorpresi i più che non conoscono Gazzè."

La recensione analizza l'album Maximilian di Max Gazzè, lodando alcuni brani come "Mille volte ancora" e "Sul fiume" per la loro intensità emotiva e testi profondi. Pur riscontrando qualche pezzo meno convincente, l'album è considerato una piacevole sorpresa grazie alla sua sperimentazione e varietà stilistica. Viene messo in evidenza anche il lato pop e le melodie orecchiabili che restano impresse. Scopri l’album Maximilian di Max Gazzè e lasciati sorprendere dalla sua musica unica!

 "L'importante è esagerare, da cui deriva il titolo stesso del disco, è una bella canzoncina che traina bene il disco."

 "Il volatore di aquiloni, nel 2019, è ancora alla ricerca del mare e quel volatore può essere Jannacci come posso essere io."

La recensione esprime un forte apprezzamento per l'album 'L'importante' di Enzo Jannacci, evidenziandone la ricchezza artistica e l'attualità dei testi. Vengono analizzate alcune tracce con commenti positivi su qualità e stile. L'autore consiglia caldamente l'ascolto, sottolineando l'importanza del disco e il suo impatto emotivo. Scopri l’universo di Enzo Jannacci con L'importante, ascolta l’album ora!

 "È il disco più poliedrico e vario della loro carriera."

 "Dal brano peggiore al brano migliore del disco. Vero manifesto del gruppo."

La recensione analizza l'album Craccracriccrecr di Elio e le Storie Tese, evidenziando la varietà musicale tra rap, lirica e rock. Alcuni brani sono giudicati molto riusciti, altri meno, ma nel complesso si tratta di un disco valido e interessante, anche se non il migliore della band. L'approccio è dettagliato e track-by-track, con un tono equilibrato tra critica e apprezzamento. Scopri l'album Craccracriccrecr e lasciati sorprendere dalla varietà di Elio e le Storie Tese!