Confaloni

DeRango : 12,15 • DeEtà™ : 1984 giorni

 Si possono cacciare dalla porta le cosiddette pulsioni libidiche, ma prima o poi le stesse rientreranno più impetuose dalla finestra.

 Un uomo cattolico e devoto, che però non è sordo al richiamo del sesso ed infatti luma le pubblicità di prodotti femminili.

Peppermint Frappè di Carlos Saura, girato nel 1967 durante la Spagna franchista, è un film che affronta con stile surreale e ironico il tema della sessualità repressa. Attraverso il personaggio di Julian e le sue manie, il film mette in luce la contraddizione tra fede cattolica e desideri proibiti, offrendo una critica sottile alla società dell'epoca. È un omaggio a Luis Bunuel e un esempio di cinema spagnolo anticonformista che ancora oggi risuona. Scopri l'intensa riflessione di Carlos Saura sulla sessualità repressa, guarda Peppermint Frappè!

 "Per creare un film almeno decente, ci vuole molto altro."

 "Il suddetto film sia stato relegato nel dimenticatoio. E forse gli stessi attori che vi recitano ne avranno rimosso il ricordo."

La recensione mette in evidenza come "Nuda sotto la pelle" di Jack Cardiff sia un film deludente, con difetti narrativi, stereotipi di genere e lacune tecniche evidenti. Sebbene il soggetto, una donna motociclista, fosse un potenziale punto di forza, lo sviluppo rimane superficiale e sessista. Le scene in moto risultano poco credibili e la regia appare indecisa. Nonostante la presenza di Alain Delon e Marianne Faithfull, il film è ormai dimenticato e considerato un flop. Scopri perché "Nuda sotto la pelle" è considerato un flop e approfondisci la storia del cinema biker.

 La bravura di un regista sta nell'affrontare i grandi temi con uno stile accattivante che arricchisce interiormente.

 Spiegarlo così ad un bambino di soli 4 anni è senz'altro il miglior modo per enunciare la relatività delle nostre esistenze.

Nowhere Special, diretto da Uberto Pasolini, narra la storia commovente di un padre malato terminale che cerca un futuro migliore per il figlio. Il film esplora con delicatezza i legami familiari e il ciclo della vita senza cadere nel melodramma. Le interpretazioni di James Norton e del giovane Daniel Lamont sono intense e coinvolgenti. Una pellicola che lascia il segno e invita a riflettere sulla vita e sulla morte. Scopri ora questo toccante film di Uberto Pasolini e lasciati emozionare!

 È la stessa indifferenza che intorpidisce la pubblica opinione, ovvero tutti noi, di fronte all’attuale dramma dei migranti.

 Non impedirà il diffondersi del verbo e dell’azione rivoluzionarie fra i giovani cittadini.

La recensione riscopre 'I cannibali' di Liliana Cavani come un film innovativo e controcorrente che adatta il dramma classico di Antigone a una Milano degli anni ’60 sotto un regime oppressivo. Il film denuncia l’indifferenza verso le ingiustizie e il ruolo della repressione nei confronti dei giovani dissidenti. Nonostante alcune imperfezioni tecniche, l’opera resta attuale e potente nella sua critica sociale e nel suo simbolismo rivoluzionario. Viene posta attenzione anche al coraggio stilistico e tematico del film nel contesto storico e culturale dell’epoca. Scopri un classico dimenticato del cinema italiano e il suo messaggio ancora oggi attuale.

 La realtà non mi piace più, la realtà è scadente.

 Ho fatto quello che ho potuto, non credo di essere andato così male.

“È stata la mano di Dio” è un film autobiografico di Paolo Sorrentino che racconta la difficile crescita di un ragazzo a Napoli negli anni ’80, segnato dalla tragica perdita dei genitori. La pellicola unisce intensità emotiva, personaggi vividi e una regia visionaria. Con un cast brillante, Sorrentino firma uno dei suoi lavori più personali e riusciti, un omaggio alle radici, al dolore e alla resilienza. Guarda il capolavoro di Sorrentino, un viaggio emozionante nella vita e nel cinema italiano.

 "Il borghese medio americano agisce in modo goffo ed inefficace nel tentare di sintonizzarsi con le esigenze inappagate dei propri figli."

 "‘Taking Off’, piccolo grande film, pone brillantemente in risalto il tema eterno della naturale evoluzione interiore dei figli e del disorientamento dei genitori."

Taking Off di Milos Forman è un ritratto fresco e ironico della società americana di fine anni '60 e inizio '70. Con uno sguardo acuto sulle tensioni fra genitori e figli, il film racconta con leggerezza e humor le sfide di quel periodo. Presentato a Cannes nel 1971, è un’opera da riscoprire per il suo valore sociale e stilistico. Scopri questo gioiello nascosto di Milos Forman e immergiti nella società americana degli anni '70!

 «Laddove finisce la poltrona inizia la vita.»

 «Il viaggio risulterà cruciale per Viviane... per la maturazione interiore che la cambierà.»

La Vallée di Barbet Schroeder è un film del 1972 che racconta un viaggio alla scoperta di sé e di un mondo fuori dalla civiltà, ispirato alla filosofia hippie e alla controcultura degli anni '70. La protagonista Viviane, attraversando la Nuova Guinea con un gruppo di giovani hippie, sperimenta un profondo risveglio interiore. Il film, accompagnato dalla colonna sonora dei Pink Floyd, riflette le tensioni e i sogni di un’epoca ormai lontana ma ancora significativa. Una pellicola di nicchia, riscoperta dopo decenni, che parla al desiderio umano di libertà e contatto autentico con la natura. Scopri ora il viaggio spirituale di La Vallée, un cult da non perdere!

 Il singolo ceda all'Infinito ("surrender" appunto) e si disperda in esso come la singola goccia nel vasto mare.

 Un disco di raffinata fusion fra jazz e rock, come se ne incidevano in quegli anni sulla falsariga del capostipite "Bitches Brew" di Miles Davis.

Love Devotion Surrender rappresenta una raffinata fusione tra jazz e rock nata dalla collaborazione di Carlos Santana e John Mclaughlin, influenzata da profonde ispirazioni spirituali di Sri Chinmoy. L'album, poco apprezzato all'epoca, unisce virtuosismo chitarristico e atmosfere meditative, con brani ispirati a John Coltrane e una sezione ritmica potente guidata da grandi musicisti. Un'opera che premia l'ascolto attento e rivela la bellezza di un incontro artistico unico. Ascolta ora Love Devotion Surrender e lasciati trasportare dalla magica fusione di Santana e Mclaughlin!

 «Avevo immaginato questo viaggio come una ricerca. Avevo finito gli studi di matematica e volevo cominciare a vivere.»

 «Naturalmente, ogni vita è un processo di demolizione.»

More, opera prima di Barbet Schroeder del 1969, racconta il viaggio e la caduta di un giovane tedesco nella spirale della droga e dell'amore distruttivo a Ibiza. Il film, un cult di nicchia con colonna sonora dei Pink Floyd, offre una riflessione intensa sulla libertà, la controcultura e il prezzo delle scelte estreme. Fu censurato in Italia ma rimane una testimonianza vivida del periodo di transizione tra gli anni 60 e 70. Il regista osserva il degrado psicofisico senza moralismo, esplorando sentimenti e tossicodipendenza con realismo crudo e poetico. Scopri ora il cult psichedelico di Barbet Schroeder con la sua indimenticabile colonna sonora!

 Chi si mette alla prova alla regia non sempre riesce a creare un'opera convincente, ma almeno l'intento va apprezzato.

 Yellow 33 appare come uno specchio caotico di quegli anni difficili vissuti dai giovani già schierati politicamente.

Yellow 33 (Drive, He Said) è il debutto alla regia di Jack Nicholson, ambientato in un campus universitario degli anni '70 in Ohio. Il film esplora le tensioni socio-politiche e la confusione esistenziale di due studenti molto diversi, Hector e Gabriel. Nonostante l'accurato ritratto psicologico, il film è criticato per la sua struttura caotica e l'accoglienza negativa all'epoca. Oggi rimane un documento interessante sui turbolenti anni di contestazione giovanile negli Stati Uniti. Scopri l'esordio registico di Jack Nicholson con Yellow 33, un film che racconta i tumulti degli anni '70.

Utenti simili
123asterisco

DeRango: 9,32

AK19

DeEtà: 1985

AK49

DeEtà: 1985

AK47

DeEtà: 1985