GullaryShulmann

DeRango : 3,81 • DeEtà™ : 1791 giorni

 "Music Terminal risulta più curato, ponderato e maturo, lambendo risultati che hanno del visionario."

 "Una rarefatta atmosfera onirico/ipnotica all’interno di una inedita ed evocativa commistione tra free-folk ed elettronica."

L'album 'Music Terminal' di Francesco G rappresenta un passo avanti nella sua ricerca musicale, più maturo e curato rispetto al precedente lavoro. L'artista miscela ambient, folk e psichedelia con una forte impronta sperimentale e improvvisativa. Non mancano momenti di grande suggestione e una commistione di generi che rendono l'ascolto affascinante e stimolante. Il lavoro, pur graffiato da alcune imperfezioni tecniche, risulta un interessante contributo all'avanguardia sonora contemporanea. Scopri l'innovativa fusione sonora di Francesco G in Music Terminal!

 La musica minimalista è la trasposizione di una visione totalizzante: la musica nel senso più puro del termine.

 Alvin Curran crea una cattedrale gotico/barocca di voci, sospesi in un paradiso di indefinita spiritualità.

La recensione esalta Alvin Curran e il suo album 'Canti Illuminati' come un'opera di minimalismo barocco che fonde complessità e spontaneità. L'artista crea con vocalizzi stratificati, droni e rumori concreti un paesaggio sonoro ricco di poesia e spiritualità. La musica evoca un senso di abbandono vitale e una forte emozionalità, differenziandosi dall'approccio più scientifico di altri minimalisti come Steve Reich. L'ascolto è descritto come un viaggio immersivo in una dimensione naturale e inesprimibile. Ascolta 'Canti Illuminati' e immergiti in un viaggio sonoro unico ed emozionante.

 Un film di mortone sopra la media e per me il secondo del regista, non di poco sopra gli altri.

 Ogni fotogramma potrebbe essere un poster; il bianco e nero si sposa perfettamente con l’atmosfera noir e i personaggi dal basso profilo.

‘Following’ è l’intenso esordio di Christopher Nolan che anticipa le tematiche e la poetica dei suoi film più celebri. Girato in bianco e nero con un budget minimo, mostra un approccio stilistico raffinato e una narrazione decostruita del tempo. Il film presenta un’atmosfera noir e surreale, con personaggi ben caratterizzati e un intreccio che stimola la riflessione. Pur con alcune imperfezioni, è una prova notevole e unica nella carriera del regista. Scopri l'esordio unico di Nolan guardando Following, un cult imperdibile per gli amanti del cinema d'autore.

 Quel luogo senza tempo che è stipato, e (quasi) dimenticato, nella zona più recondita della mente.

 Talmente intimista che sembra si possa arrivare a sfociare nelle criptiche verità genetiche della specie.

L'album 'Cry' di Alastair Galbraith è un'esperienza sonora che fonde folk e psichedelia per esplorare un luogo mentale nascosto e intimo. Attraverso suoni delicati, droni e voci sommessi, si crea un'atmosfera onirica che accompagna l'ascoltatore in un viaggio interiore profondo. La musica mantiene un equilibrio tra inquietudine e quiete, rendendo il disco un sogno enigmatico e affascinante. L'opera è apprezzata come un tesoro intimo, evocativo e meditativo. Ascolta 'Cry' e immergiti in un viaggio musicale unico tra sogno e realtà.

 David Grubbs qui si toglie la veste di alchimista visionario, pensa di meno ma medita di più, e in un certo senso quindi è anche più libero.

 Abbiamo di fronte un eccellente connubio tra folk tradizionale unito a elementi "sperimentali" di radice specialmente post-rock che risulta essere più comunicativo, esternando emozioni più immediate.

The Spectrum Between di David Grubbs unisce folk classico e sperimentale in 9 tracce raffinate, con influenze dal post-rock e musica da camera. Rispetto a The Thicket, l'album offre un'atmosfera più rilassata e melodie più immediate, mantenendo un linguaggio artistico distintivo. La varietà stilistica e la forte vena malinconica rendono l'opera un eccellente risultato, anche se meno sorprendente del capolavoro precedente. Un lavoro che testimonia la libertà creativa e la maturità dell'artista. Scopri l'arte musicale di David Grubbs con The Spectrum Between, un viaggio tra folk e sperimentazione.

 Il sound monolitico sfocia in qualche modo così nel mantra, nell’abbandono (ma punk, quindi malsani).

 Le tracce sono tanto disastrate quanto irresistibili, una tira l’altra.

Immer Etwas dei Nice Face è un album che fonde post-punk e synth-pop con un sound fuzzato e lo-fi, richiamando band storiche come Big Black e Jesus and Mary Chain. L'opera alterna un minimalismo sonoro a esplosioni elettroniche vivaci, creando un'atmosfera vintage ma fresca. Le tracce risultano tanto abrasive quanto coinvolgenti, con un mood scanzonato e testi personali. L'album spicca per la sua classe e genuinità, presentandosi come un riuscito omaggio moderno a sonorità industrial e punk. Scopri l'originale miscela di post-punk e synth-pop di Nice Face con Immer Etwas!

 Questi viaggi allucinati... ci trasportano in una specie di estasi, grazie alla voce di altri tempi della Mering e al massiccio uso di psichedelia, effetti e riverberi...

 Se Nico è la sacerdotessa delle tenebre la Mering è più come una maga in preda ad allucinazioni causate da esalazioni sulfuree.

La recensione analizza The Outside Room, primo album di Weyes Blood, definendolo un capolavoro di folk psichedelico e sperimentazione. L'artista si esprime in libertà creativa, creando atmosfere oniriche e coinvolgenti. Nonostante qualche imperfezione tecnica, l'album viene lodato per la sua originalità e potenza evocativa, confrontata idealmente con quella di Nico. È una scoperta musicale consigliata agli amanti di folk meditativo e sonorità eteree. Ascolta The Outside Room e lasciati trasportare in un sogno psichedelico unico.

 "È uno di quei dischi che quando parte è difficile stoppare ed è il lavoro dei Decemberists che preferisco."

 "La composizione non perde praticamente mai un attimo di coesione e brillantezza, tanto da far sembrare i suoi 18 minuti, 6-7."

L'EP 'The Tain' dei The Decemberists è un lavoro compatto di 18 minuti che unisce indie, folk e prog con eleganza e autenticità. La suite in cinque movimenti si distingue per la ricchezza strumentale e la voce caratteristica di Colin Meloy. Un album coeso, mai banale, capace di emozionare con arrangiamenti raffinati e atmosfere evocative. Nonostante il suo valore, rimane sottovalutato e merita maggiore attenzione. Ascolta subito 'The Tain' per un viaggio musicale autentico e coinvolgente!

 Questo Canaxis 5 è un punto di riferimento per tutto l’ambient e il krautrock che sarebbero venuti anni dopo.

 Le emozioni ... lasciano sgomenti. La potenza significativa ed evocativa travalica pressoché ogni altra cosa.

Holger Czukay, prima di fondare i Can, crea con Canaxis un album seminal per ambient, krautrock e world music. L'opera fonde avanguardia, antichi cori e suoni esotici, generando un viaggio emotivo e filosofico profondo. La musica evoca mistero, solitudine cosmica e malinconia esistenziale, risultando un capolavoro unico e intangibile. Scopri l'universo sonoro e visionario di Canaxis, un album imprescindibile per gli amanti della sperimentazione.

 Branca è un genio, la sua opera è probabilmente il primo esempio di arte.

 La musica che vi ritrovereste davanti sarebbe comunque completamente inaspettata, perché dei generi se ne sbatte.

La recensione celebra Glenn Branca come un genio della musica sperimentale e fondatore della no-wave. Lesson No. 1 viene descritto come un'opera innovativa e unica, capace di unire dissonanze violente e armonie ordinate con una straordinaria orchestra di chitarre elettriche. In particolare, la traccia Dissonance emerge come un brano intenso e memorabile, simbolo di un'esperienza musicale potente e visionaria. Scopri il rivoluzionario sound di Glenn Branca con Lesson No. 1!

Utenti simili
Buzzin' Fly

DeRango: 2,44

Dislocation

DeRango: 22,57

rossana roma

DeRango: 4,37

Andrew65

DeRango: 0,27

ALFAMA

DeRango: 6,18

proggen_ait94

DeRango: 11,03

Eneathedevil

DeRango: 65,52

Geenooofficial

DeRango: 2,40

'gnurant

DeRango: 3,13

Hetzer

DeRango: 5,63

Etichette 2/2
Gruppi