La maggior parte dei sedicenti cultori di Cristofer Nailon quando ti sbrodola i suoi film preferiti, con tanto di retroscena e congetture nerds (i fens di Nolan sono simpatici un po' come i fanatici settoriali del progressive rock, appartengono allo stesso ramo evolutivo), non fa mai, assolutamente mai il nome… [di più]
Mi ritrovo in un perduto luogo, alla fine e all'inizio di tutto. Quel rifugio antico e abbandonato, ma ancora caldo, accogliente e protettivo come quella volta, non intaccato dai disagi del corpo, dalle ostilità della natura, dalla snervante morsa della “società”. Quel luogo senza tempo che è stipato, e (quasi)… [di più]
A due anni dalla pubblicazione del capolavoro The Thicket il nostro prof di composizione del Chicago Art Institute, dopo due uscite interessanti, una di minimal meditativo (Apertura) l'altra di folk barocco (Coxcomb), mette insieme altre 9 tracce che seguono grosso modo lo stesso canovaccio delle 9 del suo secondo lavoro… [di più]
Immer Etwas dei Nice Face è post-punk elettrogeno. Big Black e Suicide nell'incedere ordinato, Screamers nella strumentazione sintetica e nei ritmi marziali, un bel po' di Jesus and Mary Chain nel suono abrasivo generale, sonorità alla Ramones sparse in giro, un piglio spiccatamente garage-rock e lo-fi. Quello che mi fa… [di più]
Ho beccato Weyes Blood per caso tra un ascolto e l'altro, caso che mi ha portato al primo brano del secondo album. 'Spetta, forse ho trovato qualcosa - mi dico - mi fermo qui e ascolto da fresco la discografia. Parto allora dal primo LP The Outside Room: molto interessante...… [di più]
"The Tain" è un EP del 2004 genere indie/prog, con sonorità folk. Questa piccola gemma, di semplice ascolto ma di gran classe, racchiude 18 minuti di musica auntentica ed emozionante. E' uno di quei dischi che quando parte è difficile stoppare ed è il lavoro dei Decemberists che preferisco, seppure,… [di più]
Un misterioso coro antico che si ripete in loop, un mellotron statico e un canto vietnamita. Holger Czukay, prima di formare i Can, era uno sperimentatore elettronico, allievo di Stockhausen, che giocava con i campionamenti e cercava di mischiare avanguardia "classica" e sonorità rock. Ci riusciva e lo faceva anche… [di più]
Iniziamo col dire che l'idolatria è tra i peggiori mali dell'uomo e che i "fan" sono feccia (scherzo dai..). Detto ciò ci sono due persone per le quali non posso evitare di cadere in un moderato fanatismo: l'una è Dylan, l'altra è Glenn Branca. Quest’ultimo mi piace così tanto che… [di più]
Praticamente nessuno, vedendo un po' in giro, parla di quello che per me è (perdonerete l'eresia) il secondo miglior album di Robert Wyatt: The Animals Film del 1982. Colonna sonora dell'omonimo film, questo breve affresco di sofferenza (28 minuti) è uno dei dischi più unici, sinceri e struggenti degli '80.… [di più]
Aviary di Julia Holter è uno dei migliori dischi degli ultimi 20 anni e un capolavoro della musica tutta. Si tratta di uno di quegli album che vanno oltre la concezione di genere (e ce ne sono pochi) e che tendono a una musica "totale" inglobando in qualche modo tutta… [di più]
Qui ti diverti davvero. Ma solo se ti registri e partecipi attivamente a quello che stiamo cercando di fare. La registrazione è gratuita. Crea il tuo utente! o Accedi Chiudi