La musica è stata la colonna sonora dello sconvolgimento culturale di un'intera generazione.

 Ogni generazione pensa che la propria musica fosse la musica più bella.

La recensione racconta l'avventura degli Sweet Smoke dalla nascita a Brooklyn fino al trasferimento in Europa e la pubblicazione dell'album culto 'Just a Poke' nel 1970. Il disco, con due lunghe tracce, rappresenta la colonna sonora di una generazione in ribellione e di un fermento culturale. Il gruppo incarna lo spirito di scoperta musicale e interiore tipico dell'epoca psichedelica. Una riflessione sul valore intramontabile di questa musica. Ascolta 'Just a Poke' degli Sweet Smoke e immergiti nell'epoca d'oro della psichedelia.

 Da quel punto in poi smetti di leggere i titoli dei pezzi, smetti di voler dare giudizi, e parti per un viaggio ipnotico.

 Un viaggio dell'anima, di quell'anima più intima da bambini che troppo spesso dimentichiamo.

La recensione esplora l'album 'Day Of Light' di Constantine, un viaggio ipnotico nel progressive acid folk. L'autore evidenzia l'uso di strumenti classici e particolari, creando atmosfere emozionanti e coinvolgenti. Pur essendo un lavoro di nicchia con tiratura limitata, l'album si rivela un capolavoro che sorprende e conquista l'ascoltatore. La musica è descritta come autentica e profonda, capace di far dimenticare il quotidiano. Ascolta ora Day Of Light e lasciati trasportare dal folk progressivo di Constantine!

 Come l’omo ha da esse omo la musica ha da esse musica, adda puzzà de musica!

 Me ne sono innamorato al primo ascolto per poi farlo mio, mio per modo di dire in quanto introvabile se non sul Tubo.

L'album 'Droga' di Silvano Chimenti, pubblicato nel 1970, è un lavoro strumentale che esplora con influenze tra jazz, progressive rock e psichedelia temi sociali complessi. Chimenti, chitarrista autodidatta e session man di alto calibro, crea un disco innovativo e raro che rimane una pietra miliare per gli appassionati di musica italiana e sperimentale. La recensione ne evidenzia l'importanza storica e la qualità artistica, apprezzandone la purezza strumentale e la varietà musicale. Ascolta ora l'album 'Droga' di Silvano Chimenti e scopri un capolavoro strumentale unico!

 Basta e avanza per passare alla storia tra gli appassionati del genere.

 Il sound è una sapiente miscela di percussioni, flauto, sax, chitarra, tastiere e l'intrigante voce del frontman Kenny Henson.

Silver Trees, il secondo LP degli Abstract Truth pubblicato nel 1970 in Sud Africa, rappresenta una pietra miliare per gli appassionati di psych e prog rock. Caratterizzato da una ricca miscela di strumenti e dall'affascinante voce di Kenny Henson, l'album cattura l'essenza di un'epoca e di una scena musicale unica. Un disco raro e prezioso, con una stampa originale Parlophone molto ricercata. Esplora subito Silver Trees, una gemma psichedelica per veri appassionati!

 No, non sono qualche clone dei Jethro Tull e con questo ci togliamo il pensiero sgombrando subito il campo da paragoni fuorvianti.

 Una piccola deliziosa gemma nascosta tutta da scoprire, ascolto dopo ascolto.

La recensione illustra l'unico album del 1971 dei francesi Triode, un disco strumentale groovy difficile da reperire ma consigliato agli appassionati di prog jazz. Nonostante i paragoni con band più famose, Triode si distingue per un sound originale con influenze psichedeliche. La ristampa in vinile è un'opportunità per scoprirlo. L'autore lo definisce una piccola gemma nascosta, che guadagna ascolto dopo ascolto. Ascolta questa gemma del prog jazz francese, disponibile ora in ristampa vinile!