Ascoltare questo disco è come guardare quel che rimane di quel quaderno, ed in esso specchiarsi.

 Non è la morte a far grande la musica, ma il contrario.

La recensione delinea Englabörn & Variations come un album intenso e poetico, capace di evocare immagini gelide e profonde. Jóhannsson torna alle sue radici musicali, intrecciando archi e tensioni elettroniche in un viaggio riflessivo sulla vita e la morte. Il disco è descritto come uno specchio imperfetto ma potente, che tocca profondamente l'ascoltatore e chiude idealmente un ciclo artistico. Immergiti nelle atmosfere uniche di Englabörn & Variations di Jóhann Jóhannsson.

 «Pianta una filastrocca nella terra dell’altrove —mi sussurrò uno— e lì cresceranno alberi dai mille colori.»

 Il trio tira su il loro vagabondo teatrino: dieci canzoni dal fondo del fondo del cuore, qui tutte per noi.

La recensione dipinge con toni poetici e sognanti l'album "The Hangman's Beautiful Daughter" degli Incredible String Band, uscito nel 1968. L'opera è vista come un viaggio nel folk psichedelico, pieno di suoni acustici ricercati e liriche suggestive, capace di evocare mondi lontani e atmosfere magiche. Viene sottolineata la fugacità dell'esperienza artistica e la poliedricità musicale del trio scozzese, alla loro prima e unica grande opera prima del rapido scioglimento. Un album che mescola tradizione e sperimentazione con naturalezza e incanto. Ascolta ora l’incanto unico di The Hangman's Beautiful Daughter!

 Pharoah è il pifferaio magico e noi tanti topolini bianchi, attoniti.

 Thembi cioè degno di fiducia. E così è di certo, quando ci porta per mano su percorsi piani o accidentati.

La recensione descrive l'album Thembi di Pharoah Sanders come un'esperienza musicale avvolgente e spirituale. Definito un 'cosmic blues' contemporaneo, l'album mescola intense atmosfere free jazz con momenti di grande intimità. Sanders viene celebrato come guida musicale capace di trasformare l'improvvisazione in un viaggio sonoro coinvolgente e fidato. Ascolta Thembi e lasciati trasportare dal jazz spirituale di Pharoah Sanders.

 Questo scavo nelle radici della madre Africa —in questa amalgama di sangue, sacro e terra— è ora John W. Coltrane.

 Un calore di grembo materno, un'offerta impetuosa e tenue. Un fuoco per sempre acceso.

La recensione esplora l'ultimo album di John Coltrane, 'Expression', come un viaggio musicale segnato da un'intensa ricerca spirituale radicata nelle origini africane. Tra dissonanze estreme e un ardore trattenuto, emerge una voce pacata ma potente, simbolo della sua lotta interiore e della sua eredità artistica. Un'opera che affaccia sull'eterno e sul sacro, testamento dell'età matura di Coltrane. Ascolta 'Expression' e immergiti nell'ultima intensa espressione di Coltrane.

 La spontaneità e l’artificio coesistono creando un equilibrio unico.

 Un accorato turbinio che attraversa polifonie e visioni d’insieme.

La recensione presenta una riflessione articolata e frammentata sul primo libro del Das Wohltemperirte Clavier di Bach. Vengono affrontati temi come la tecnica polifonica, l'equilibrio tra spontaneità e rigore compositivo e l'importanza della tensione musicale. Il contesto storico di Köthen e riferimenti matematici arricchiscono l'analisi. Il giudizio complessivo è moderato, con un rating di 3 su 5. Scopri l’equilibrio tra arte e tecnica nel capolavoro di Bach!

 La linearità non è per chi alla leggiadria preferì il vertiginoso piegarsi e ripiegarsi del suono.

 Pizzicare corde tese e ricavarne inespugnabili profondità, giri di danza e tessiture: questa, l’arcana semplicità del veneziano Kapsberger.

La recensione evidenzia la complessità e la profondità della musica di Johannes Hieronymus Kapsberger attraverso il quarto libro di intavolatura per chitarone. Si sottolinea la capacità dell'autore di creare melodie complesse e danzabili, con spirali armoniche e tessiture ricche. L'opera è descritta come un viaggio sonoro austero e affascinante, che privilegia la profondità rispetto alla linearità classica. Ascolta il capolavoro di Kapsberger e immergiti nelle magiche profondità del chitarone barocco.

 La dilatata armonia delle sfere respira d’una vita sua propria.

 Questo disco riesce meglio d’ogni altro ad imitarne i moti sempiterni e lo slabbrarsi, altero e vano, delle proporzioni celesti.

L'album 'Flux' di Robert Turman è un viaggio musicale immersivo che cattura flussi e riflussi a-storici, evocando la vita della natura e dell'universo. La musica si sviluppa in una progressione armonica che rispecchia i movimenti eterni degli elementi naturali, offrendo un’esperienza unica ed intensa. Ascolta 'Flux' di Robert Turman e immergiti nei suoni della natura e dell’universo.

 Malcolm X vivrà ancora e ancora col suo grido rivoltoso e acre.

 Viene avanti una bruciante rivolta per fiati —e disordine e catene spezzate e sudore e incedere di frasi strozzate— a dar voce a chi l’ardore ha sopito per i troppi soprusi.

Fire Music di Archie Shepp è un album di jazz intenso e colmo di rivolta, ispirato dalla figura di Malcolm X. La musica esprime un profondo dolore e un grido di libertà, incanalando la frustrazione e il desiderio di cambiamento attraverso fiati incalzanti e atmosfere di protesta. L’opera si distingue per la sua forza espressiva e il suo messaggio militante, riflettendo le tensioni sociali dell’epoca. Scopri la potenza di Fire Music, il jazz che sfida ogni ingiustizia.

 L’arte del dormiveglia.

 Un anfibio auroralismo, pacati ritmi sincopati, voli pindarici su canovacci policromi.

La recensione esplora Another Green World di Brian Eno come un viaggio sonoro di atmosfere sognanti e ritmi pacati. Il testo enfatizza un'arte del 'dormiveglia', un equilibrio fra sogno e realtà musicale, lontano dal pop convenzionale. L’opera è descritta con immagini poetiche e un senso di fragile bellezza evanescente. Ascolta Another Green World e lasciati trasportare nelle sue atmosfere oniriche.

Utenti simili
acqualife

DeRango: 2,45

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

AlephZero

DeRango: 5,77

aleradio

DeRango: 7,51

AlexBx

DeEtà: 1884

ALFAMA

DeRango: 6,18

Alfredo

DeRango: 6,73

algol

DeRango: 18,58