Love Lies Bleeding è un thriller/noir non adatto agli stomaci leggeri, una storia di violenza, droga e sesso lesbico sfrenato.

 A mio parere, sfiora il capolavoro nella prima parte, ma nella seconda perde tono e ritmo e si conclude con un finale destinato a essere divisivo.

Love Lies Bleeding, diretto da Rose Glass, è un thriller noir che mescola violenza, droga e una passionale storia lesbica. La prima parte è intensa e quasi da capolavoro, mentre la seconda perde ritmo, con un finale divisivo. La recitazione, soprattutto quella di Ed Harris, è convincente e contribuisce a mantenere vivo l'interesse fino alla fine. Un film di livello che vale il prezzo del biglietto. Guarda Love Lies Bleeding per un thriller intenso e coinvolgente dal tocco unico di Rose Glass.

 Ascoltare i suoi lavori è un tour de force, visto che calano sapientemente il fruitore nel disagio e talvolta nella paura vera e propria.

 Marked inizia lieve col sample di un piano - lo-fi come piace a lei - per poi piazzare una bordata noise terrificante.

L'album Marked di Klein è un lavoro di elettronica sperimentale che immerge l'ascoltatore in un mondo sonoro disturbante e ipnotico. Utilizzando tecniche come il sound collage, drone e noise, l'artista crea atmosfere oscure arricchite da elementi di rap e soul. L'esperienza di ascolto è intensa e impegnativa, consigliata a chi ama la musica d'avanguardia e le emozioni forti. Un progetto che conferma Klein come un'artigiana innovativa dell'elettronica contemporanea. Ascolta Klein - Marked e immergiti in un'esperienza sonora unica e intensa.

 Omens è l’acme, il culmine di questa evoluzione, ed è il capolavoro di una discografia solidissima.

 Per me è il disco dell’anno 2020.

Omens è il quinto album di Elder ed è considerato il culmine della loro evoluzione musicale, fondendo stoner rock con elementi progressive. L'album, composto da cinque tracce di lunga durata, mostra un equilibrio perfetto tra potenza e delicatezza, con momenti di grande intensità chitarristica. Le vocals di Nick DiSalvo si integrano bene nello stile, e l'autore considera Omens il miglior disco dell'anno 2020. Il raffinato mix di atmosfere rende l'esperienza musicale memorabile e coinvolgente. Ascolta Omens e lasciati trasportare nel viaggio prog-stoner di Elder!

 Mi tengo stretto questo flop.

 Supervision è un synth pop fresco, sbarazzino e gioioso, con una sensazione corroborante di spensieratezza.

Supervision di La Roux, pubblicato poco prima della pandemia, rappresenta un album solista di Elly Jackson dopo l'uscita di Ben Langmaid. Nonostante sia spesso considerato un flop, l'album si distingue per la qualità delle otto tracce che propongono un synth pop fresco e gioioso. Tra alti e qualche difetto, il lavoro è valorizzato da una sensazione di spensieratezza e da momenti intensi come il finale Gullible Fool. Una proposta che conquista chi ascolta senza pregiudizi. Ascolta Supervision e scopri la nuova anima di La Roux!

 Un assalto sonoro implacabile, un album che sa di inevitabile decadenza, di sofferenza esistenziale, di traumi repressi sfociati in orride nevrosi.

 Un calcio nei coglioni, un cioccolatino coi vermi, una merda di maiale calpestata con le scarpe firmate da Winona Ryder.

Heroin Man dei Cherubs è un capolavoro indiscusso del noise rock anni '90, che con il suo sound abrasivo e oscuro racconta traumi e sofferenze esistenziali. Brani come Dave of the Moon e Coonass esplorano dolore e perdita, creando un'esperienza musicale intensa e memorabile. La recensione esalta la crudezza e l'impatto emotivo dell'album, definendolo imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Heroin Man e immergiti nel noise rock più intenso e autentico.

 The Dying Truth pugnala, deprime, ogni volta che ti riprendi arriva un fottuto colpo di snare che ti ricaccia al tappeto.

 The Dying Truth non è un album qualunque, da sottofondo: è death metal bestiale, crudele, musica estrema che non cerca compromessi.

The Dying Truth dei Cianide emerge come un album death metal brutale e senza compromessi, capace di entrare dentro e non lasciare. Con atmosfere cupe e riff pieni di veleno, l'opera colpisce per intensità e oscurità. Canzoni come Scourging at the Pillar e Funeral sono i momenti più vividi di questo viaggio angosciante e senza luce. Un album che si distingue nel panorama estremo, destinato agli amanti del genere più autentico e crudele. Scopri l’oscurità di The Dying Truth, il capolavoro death metal di Cianide!

 I Magdalena Bay l'hanno fatta grossa un'altra volta.

 È mia convinzione che la musica non vada spiegata, ma ascoltata.

Imaginal Disk dei Magdalena Bay segna una crescita artistica che supera il ritmo dance per esplorare sonorità più complesse e stratificate. Il duo losangelino offre temi filosofici mescolati a sperimentazioni e atmosfere psichedeliche, realizzando un album meno immediato ma affascinante. Il disco, pur leggermente lungo, potrebbe aggiudicarsi il titolo di miglior uscita dell'anno. Ascolta Imaginal Disk e scopri la nuova dimensione sonora di Magdalena Bay!

Utenti simili
RinaldiACHTUNG

DeRango: 21,47

IlConte

DeRango: 21,88

JonatanCoe

DeRango: 17,69

Stanlio

DeRango: 31,79

lector

DeRango: 26,37

withor

DeRango: 16,64

Flame

DeRango: 6,09

Annette

DeRango: 12,17

luludia

DeRango: 18,58

Insect_Reject

DeRango: 3,24

Etichette 2/2