La fenice torna a volare in alto, avvolta dalle fiamme.

 Ma perché questo, se è così bravo, si ostina a restare nei Red Hot? Mistero della fede.

La recensione celebra l’album 'Shadows Collide With People' di John Frusciante come un'opera di grande valore artistico. Il disco si caratterizza per un ricco mix tra rock classico e sperimentazioni elettroniche, con collaborazioni prestigiose e un’esecuzione passionale. L’equilibrio tra chitarre distorte e melodie armoniche rende il lavoro avvincente e mai noioso. Un must per gli amanti del rock alternativo. Ascolta subito 'Shadows Collide With People' per un viaggio rock indimenticabile!

 Jason Stollsteimer ha dato un cuore e un’anima ad una bomba.

 Fregatevene del silenzio condominiale e sparate al massimo qualsiasi traccia dell’album.

Pawn Shoppe Heart segna una svolta nell'energia del rock garage, con Jason Stollsteimer che infonde anima e vigore. L'album supera il debutto prodotto da Jack White, offrendo un mix tagliente di punk, grunge e garage. I cori femminili, un basso potente e una batteria dinamica creano un sound irresistibile, perfetto per gli amanti del rock alternativo. L'ascolto è un'esplosione di adrenalina da vivere a volume alto. Scopri l'album e lasciati travolgere dalla carica esplosiva dei Von Bondies!

 Questo disco ha una gran classe.

 Il rock dei Veils è malinconico, contorto, labirintico e tremendamente coinvolgente.

The Runaway Found dei The Veils è un album che unisce rock classico a atmosfere malinconiche e poetiche. Finn Andrews si distingue per una voce particolare e brani intensi come Lavinia e Vicious Traditions. L'album riesce a mantenere una forte personalità nonostante alcune influenze riconoscibili, offrendo un ascolto coinvolgente e autentico. Scopri l'intimità e la malinconia di The Runaway Found, ascolta ora!

 Mutevoli. Le persone sono come le stagioni: cambiano di continuo.

 Il disco è bello ma credo che dopo qualche ascolto molti di voi passeranno ad altro dimenticandolo per un po’ (per poi riscoprire, tra due mesi, di nuovo come è bello e così via…).

People Are Like Seasons di Sophia è un album elegante e ben prodotto che alterna atmosfere cupe e momenti più solari. Le influenze spaziano da Neil Young a Jeff Buckley e band brit come Starsailor, con approcci pop e rock. Tuttavia, la voce comune del cantante e alcune scelte sonore lo rendono a tratti pesante e monotono. Un disco che può essere apprezzato e poi dimenticato, per riscoprirlo successivamente. Ascolta People Are Like Seasons e scopri le sue atmosfere mutevoli.

 "Noi siamo i figli illegittimi di Boris Becker e giriamo il mondo facendo soldi sul suo nome."

 Le canzoni si differenziano tra di loro in una maniera spaventosa: da blues con fruscii grammofoniani a ritmi rock crudi e voci assurde.

Nightfreak And The Sons Of Becker è un mini album sperimentale dei The Coral, registrato in soli sette giorni e caratterizzato da un mix di psichedelia, lo-fi e blues. Diverso dai lavori precedenti, offre atmosfere diverse e canzoni variegate, rendendolo meno prevedibile e più scorrevole. Un'opera breve ma intensa, ideale per chi già apprezza la band e cerca qualcosa di fresco e fuori dagli schemi. Scopri l’intenso caos sonoro di Nightfreak and The Sons Of Becker, un must per gli amanti del rock psichedelico!

 Gavin Rossdale è una persona furba.

 Disco buono per fare un po' di casino senza pensare troppo al resto.

Golden State conferma la linea musicale di Bush senza grosse novità rispetto agli anni 90. L'album propone un rock grezzo e qualche ballata più curata, con un sound che strizza l'occhio al grunge e al lavoro dei Foo Fighters. Pur non brillando per originalità, il disco mantiene intatta la voce e lo stile del frontman Gavin Rossdale, adatto ai fan della band. Ascolta Golden State se ami il rock fedele agli anni 90!

 Rock psichedelico al 100%. Vortici infiniti di riff, canzoni interminabili, ritmi tribali, strumenti che sembrano dover suonare per sempre.

 Questo è un album che non si può assolutamente mettere a tutte le ore del giorno: è pesantuccio e bisogna digerirlo molto lentamente. Ma è veramente bello.

La recensione celebra l'album 'Phoenix' dei The Warlocks come un'opera intensa di rock psichedelico, ricca di riff infiniti, ritmi tribali e atmosfere avvolgenti. L'album si distingue per la sua complessità e l'unicità delle canzoni, spesso lunghe e meditative, che richiedono un ascolto paziente e riflessivo. Influenze come Jesus And Mary Chain e The Doors sono evocate senza cadere nel plagio, mentre la voce del cantante si avvicina a quella di Richard Ashcroft. Un disco che il recensore definisce difficile ma appagante, con aspettative alte per il futuro della band. Ascolta Phoenix dei The Warlocks e lasciati avvolgere dal loro rock psichedelico unico.

 "Un disco introspettivo, tagliente, malinconico, ma anche polemico e arrabbiato… con stile."

 "La vera chiave d’ascolto del disco sta nei brani più lenti, piccole opere d’arte tra campionamenti, drum machine e chitarre."

La recensione celebra 'Hagnesta Hill' come un'evoluzione naturale e più complessa rispetto a 'Isola', valorizzata da atmosfere malinconiche, influences anni '80 e ballate intense. La voce di Joakim Berg trasmette emozioni profonde e testi riflessivi, mentre l'elettronica si integra senza eccessi. Un album consigliato agli amanti di Depeche Mode, Smashing Pumpkins e Radiohead. Ascolta 'Hagnesta Hill' per un viaggio musicale intenso e malinconico.

 Lo ska-core è la base di partenza, ma stavolta il gruppo ha unito un rock essenziale e arrabbiato, creando un sound unico e inconfondibile.

 Avere in abbondanza band così in Italia, non solo per il sound ma per la mentalità, significherebbe svoltare, finalmente.

La recensione celebra il secondo album dei Meganoidi, "Outside The Loop Stupendo Sensation", per il suo sound più rock grezzo, energico e curato rispetto al debutto. Il disco unisce ska-core, punk e rock, con influssi moderni e melodie distintive, pur mantenendo una struttura uniforme nelle tracce. Prodotto con passione e mentalità indipendente, merita maggiore attenzione dal pubblico e nei live italiani. Ascolta ora il nuovo album dei Meganoidi e scopri un sound fresco e potente!

 Questo disco è orrendo. È zero assoluto, è niente, anzi, questo disco non esiste.

 Dave Navarro sta a questo disco come wwwhatemoorenet sta a Missy Elliott.

La recensione definisce 'One Hot Minute' un album fallimentare dei Red Hot Chili Peppers, privo di rock, funk e pop di qualità. L'inserimento di Dave Navarro non convince e l'album manca di coesione musicale e testi interessanti. Nonostante un artwork curato, la musica non regge il confronto con altri lavori della band o contemporanei. Solo alcune tracce come 'Warped' e 'My Friends' mostrano qualche spunto valido. Scopri perché 'One Hot Minute' è considerato un album controverso e decidi tu stesso se ascoltarlo!

Utenti simili
imarco88

DeRango: 0,00

canepelato

DeRango: 0,01

donzaucher

DeRango: 0,61

Socrates

DeRango: 2,30

sylvian1982

DeRango: 0,65

SoHo

DeRango: 0,00

ciaglia

DeRango: 0,00

charles

DeRango: 0,16

Ummagumma72

DeRango: 0,00