Enkriko Bannato

DeRango : 0,24 • DeEtà™ : 7323 giorni

 Quella brutta, brutta donna con una magnifica voce d'angelo, strapazzata sul suo piano a portarci in deliquio nota dopo nota.

 Il brano che mi ha fatto ballare e sudare di passione: "Four Women", semplicemente un piccolo pizzo prezioso fatto con amore tra le cosce di una contadina del Missisippi.

La recensione esalta la voce straordinaria di Nina Simone e la sua capacità di emozionare attraverso brani intensi e sensuali. L'album "The Ultimate Nina Simone" è descritto come un imprescindibile classico della musica nera, ricco di capolavori come "Four Women" e "Wild Is The Wind". Il recensore indica l'ascolto ideale immersi in un'atmosfera rilassante, sottolineando l'impatto duraturo di Simone su generazioni di artisti successivi. Ascolta ora "The Ultimate Nina Simone" e lasciati trasportare dalla sua voce unica.

 Un delicato paio di forbici scintillanti che martoriano lo spirito e l'udito... con classe ed eleganza sanguinose.

 Una musica che sembra nata da un conio alieno a questo mondo e non a caso da poco acquisita dalla scuderia Neurot.

L'album 10,000 Light Years dei Zeni Geva è un viaggio intenso e complesso nel noise metal strumentale, caratterizzato da cambi di tempo spiazzanti e sonorità alienanti. La musica fonde industrial, jazz e sperimentazione, con una vocalità aggressiva e poco comprensibile. Un lavoro impegnativo ma ricco di qualità e fascino oscuro, prodotto da Neurot, la label nota per le sperimentazioni sonore. Scopri l'oscuro universo sonoro di Zeni Geva con 10,000 Light Years.

 Alex Hacke è un po’ l’elemento Monty Python, quello che mischia l’immischiabile e te lo rende digeribile.

 Una splendida canzone con una struttura ritmica da fibrillazione ventricolare, cioè morte certa.

La recensione di Sanctuary, album solista di Alexander Hacke, evidenzia un disco fantasioso e variegato, con momenti di buona ispirazione e altri più dispersivi. L'autore racconta aneddoti personali sull'artista, sottolineando la sua simpatia e la sua natura fuori dagli schemi. Non mancano riferimenti alle atmosfere industriali e alle collaborazioni, fra cui quella con David Yow e Gianna Nannini. Un album per chi cerca una proposta musicale insolita ma non sempre coerente. Ascolta Sanctuary di Alexander Hacke per scoprire un universo sonoro unico e sperimentale.

 Un vero menefreghista sgrammaticato che gode delle proprie intuizioni folli e derivative.

 Maledizione che cosa fantastica è il vecchio Chuck E.!

La recensione celebra Chuck E. Weiss, un musicista outsider noto per il suo stile unico che mescola blues, cabaret e storie piene di anima e ironia. Amico di Tom Waits, Weiss incanta con la sua autenticità e il suo spirito libero, offrendo un percorso musicale divertente e fuori dagli schemi. Old Souls & Wolf Tickets è un album che riflette la sua personalità e il piacere del suonare senza compromessi. Ascolta Chuck E. Weiss e lasciati conquistare dalla sua musica autentica e fuori dagli schemi!

 Questo disco raccoglie capolavori indiscussi della canzone maudit francese proiettati nel futuro.

 Gainsbarre fu un grandissimo provocatore, capace di commuovere o indignare a seconda dell'estro dell'autore.

La recensione celebra Serge Gainsbourg come un genio musicale trasversale e provocatorio, capace di spaziare tra jazz, bossa nova, reggae e dance. L'album "Du Jazz Dans Le Ravin" è una raccolta di brani iconici, che riflettono l'anarchia poetica e l'influenza duratura di Gainsbourg sulla musica francese moderna. L'autore consiglia l'ascolto agli appassionati di cantautori versatili e creativi. Ascolta ora l'album e scopri il genio provocatorio di Gainsbourg!

 "Il brano capolavoro dell’opera è 'Under The Surface', una cavalcata percussiva in crescendo, un rituale arcano tinteggiato dal fuoco della voce di Von Till."

 "Un album di transizione, carico di pathos, dolore e umanità. Da avere."

L'album 'Times Of Grace' segna la transizione di Neurosis da sonorità hardcore a un sound più personale e potente, caratterizzato da atmosfere apocalittiche e sperimentali. Le tastiere di Noah Landis e le voci multiple enfatizzano un senso di disperazione e pathos. Brani come 'Under The Surface' e 'The Last You'll Know' sono vere tappe di questo viaggio emotivo. L'abbinamento con 'Grace' dei Tribes Of Neurot completa un'opera inquietante e originale. Ascolta 'Times Of Grace' e scopri l'epica evoluzione sonora di Neurosis!

 Il violino di Warren Ellis è lamentoso e stridente, non accomoda mai l'ascoltatore.

 Ellis è il diavolo che suona il violino, una furia di bravura tecnica e di pathos, quasi il Jimi Hendrix di questo antico strumento.

Il disco Whatever You Love, You Are dei Dirty Three è considerato il migliore della band australiana. Con il violino intenso e lamentoso di Warren Ellis, l'album esplora atmosfere oscure e sentimenti profondi, coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio emotivo ricco di melodie eleganti e ricercate. Ogni traccia racconta una storia diversa, dall'intimità narrativa alla fervida espressione emotiva, culminando in un finale trascendentale con Lullabye For Christie. Ascolta ora l'emozionante capolavoro dei Dirty Three e lasciati trasportare dal violino di Warren Ellis.

 "Burp! 'All The Previous Crimes' è da lacrime, ed infatti piango come un vitello castrato... bellissimo, unico, eccezionale!"

 "Il contraccolpo emotivo di questi brani dal vivo è penetrante e spietato... rimane uno dei concerti di cui ho un ricordo caldo e confortante."

La recensione racconta l'esperienza vibrante di un concerto dal vivo dei Devastations a Lubljana, nel suggestivo Orto Klub. Nonostante un pubblico inizialmente freddo, la musica malinconica e i testi profondi riescono a scaldare l'atmosfera e l'animo del recensore. L'evento diventa un momento di intensa connessione emotiva, arricchita dall'interazione sociale e dall'ambiente unico della città. Il concerto si conclude con un ricordo indelebile, tra note, birra e incontri inattesi. Scopri l’emozione dei Devastations live e immergiti nella loro musica unica!

 Uno splendido disco: incredibilmente cupo e rivoluzionario, colmo di idee e suoni inusuali.

 La voce urlata e stretta della bambina vietnamita, arrostita dal napalm, che corre verso il fotografo con le braccia aperte e le lacrime agli occhi.

La recensione descrive Enemy Of The Sun dei Neurosis come un album profondamente oscuro e rivoluzionario. Attraverso immagini potenti e descrizioni emotive, il disco trasmette tematiche di sofferenza umana, guerra e isolamento. L'autore ne apprezza la colmatura di idee e suoni insoliti che lo rendono un ascolto intenso e memorabile. Ascolta Enemy Of The Sun e lasciati avvolgere dalle sue suggestioni oscure.

 Lisa Gerrard è una guaritrice e ormai ha imboccato la via della scoperta etnografica.

 Musica per guarire, per lasciarsi cullare dal balsamo delle sue progressioni etnico/ambientali.

La colonna sonora di Lisa Gerrard e Jeff Rona per il documentario di Chris Eyre è un viaggio ipnotico tra i suoni dei nativi americani. Le atmosfere create da percussioni e flauti evocano le diverse terre e il loro clima, offrendo una musica etnica e ambient originale e coinvolgente. L'opera si distingue per autenticità e profondità, lontana dalle banalità del genere. Ascolta ora questa colonna sonora unica per un viaggio tra culture e suoni ancestrali.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

4corners

DeRango: 0,16

500 vanesse

DeRango: 0,17

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6673

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Aerith

DeRango: 0,03

Airone

DeRango: 0,15

ajejebrazorf

DeRango: 3,31