claudio carpentieri

DeRango : 1,02 • DeEtà™ : 7308 giorni

 "Un disco che ha tutte le carte in regola per provar con rispetto ad onorare il passato rispettando il presente."

 "La chitarra di Gilmour è pienamente riconoscibile... non siamo di fronte ad un disco che possa ambire al titolo di classico floydiano."

La recensione analizza 'A Momentary Lapse Of Reason,' il primo album dei Pink Floyd senza Roger Waters, con David Gilmour alla guida. Nonostante l'assenza del bassista, il disco recupera l'atmosfera storica del gruppo grazie a collaborazioni di qualità e una produzione curata. L'album offre una miscela di sonorità familiari e nuove visioni, riuscendo a rispettare il passato e coinvolgere nuove generazioni. L'opera si distingue per l'equilibrio tra strumenti e testi, pur senza raggiungere lo status di classico floydiano. Scopri l'evoluzione dei Pink Floyd con questo album iconico, leggi la recensione completa!

 Page/Plant/Jones e Bonham avevano imparato a volare molto in alto, come solo uno Starship...poteva fare!

 No Quarter è un brano di sette minuti di immenso piacere uditivo, con un sound cristallino e un testo dall'indole mitologica.

La recensione analizza 'Houses of the Holy', quinto album dei Led Zeppelin, evidenziandone la maturità artistica e la qualità sonora. Vengono descritti il contesto storico delle registrazioni, l'evoluzione della band e i brani più significativi. L'opera è definita un capitolo fondamentale del rock degli anni '70, con particolare attenzione al valore creativo e all'espressività musicale della band. Ascolta Houses of the Holy e lasciati travolgere dalla leggenda Led Zeppelin!

 Quando uscì il primo disco la gente era scandalizzata che non ci fosse la chitarra elettrica!

 Abbassa quella dannata chitarra.

La recensione analizza l'album di debutto di Bruce Springsteen, un lavoro che unisce rock urbano e folk con testi introspettivi. Nonostante una produzione incerta, l'album mostra la genuinità e la sensibilità del giovane artista nel contesto della scena musicale del New Jersey. Vengono evidenziate le influenze e le prime tracce dello stile che caratterizzerà Springsteen. Il disco racconta sogni, isolamento e crescita personale, anticipando il successo futuro. Scopri l'inizio del viaggio musicale di Bruce Springsteen con questo album unico.

 La title-track una vera e propria perla, si snoda su di un magico intreccio di note in cui la surreale interpretazione di Madame Candice si incastona alla perfezione come un diamante in un anello.

 Questi nuovi giullari di quello che viene chiamato rock rinascimentale, dove la chitarra del musicista di corte Ritchie serenamente ammalia e seduce.

Village Lanterne conferma la crescita artistica di Blackmore’s Night, con sonorità folk rinascimentali arricchite da strumenti tradizionali e interpretazioni magiche. L’album bilancia atmosfere popolari e contaminazioni orientali, con la raffinata chitarra di Ritchie e la voce incantatrice di Candice Night. Le cover di classici e le composizioni originali contribuiscono a creare un’esperienza musicale avvolgente e nostalgica, capace di superare lavori precedenti e conquistare nuovi e vecchi fan. Ascolta Village Lanterne e lasciati incantare dal folk magico di Blackmore’s Night!

 "Quello che davvero conta sono la musica e le canzoni, il resto sono solo chiacchiere da bar."

 "Privateering rappresenta il personale cammino evolutivo di Knopfler, allontanandosi dal percorso dei Dire Straits."

La recensione celebra Privateering, settimo album solista di Mark Knopfler, un doppio cd ricco di folk, blues e country. L'album offre atmosfere emozionali e composizioni raffinate, con riferimenti ai Dire Straits e una splendida sintesi tra tradizione e innovazione. L'autore sottolinea la maturità artistica di Knopfler e la qualità della band di supporto, valorizzando anche le edizioni speciali con contenuti extra. Un lavoro consigliato agli appassionati di musica d'autore e rock raffinato. Ascolta Privateering e scopri il nuovo viaggio musicale di Mark Knopfler!

 È proprio l’onestà dei sentimenti dei due protagonisti a segnare un disco sincero e puro.

 Un elegante ensemble musicale in cui cantautorato ed easy listening si sposano in maniera raffinata.

‘Neck And Neck’ rappresenta una raffinata collaborazione tra due maestri della chitarra, Chet Atkins e Mark Knopfler. L’album miscela con eleganza jazz, country e rock, offrendo atmosfere intime e ricche di sentimento. Le dieci tracce selezionate presentano un equilibrio tra virtuosismo e naturalezza, espressione di una profonda stima reciproca. Un lavoro sincero e autentico, ideale sia per gli appassionati sia per i neofiti della chitarra. Ascolta 'Neck And Neck' e vivi l'arte chitarristica di due leggende.

 "New World Blues è la più bella track del compact, per l'interpretazione di Sting e il basso di Howlett."

 "Una traccia che esula dal discorso Strontium 90: la versione embrionale di Every Little Thing She Does Is Magic."

La recensione approfondisce Police Academy, demo album del supergruppo Strontium 90 che include Sting, Andy Summers e Stewart Copeland prima della loro fama con The Police. Si evidenziano l'energia e l'originalità dei brani, la qualità musicale e il ruolo chiave di Mike Howlett. Il disco è descritto come un tassello fondamentale nella storia del rock anni '70 e precursore delle sonorità di The Police. Ascolta Police Academy e scopri le radici di The Police!

 Un artista che segue ostinatamente il fiuto del proprio percorso cedendo ben poche volte alle necessità del marketing.

 Per gli amanti del genere un album di spessore, per tutti gli altri un ottimo tonico per mente e cuore.

L'album 'Missing... Presumed Having A Good Time' dei The Notting Hillbillies rappresenta un significativo esperimento di Mark Knopfler lontano dai Dire Straits. La band omaggia con passione le radici della musica americana, mixando country, blues e rockabilly in una produzione equilibrata e raffinata. Le tracce evidenziano una forte componente emotiva e un approccio musicale autentico, perfetto per gli amanti del genere o chi cerca sonorità genuine e rilassanti. Ascolta ora l'album per immergerti nelle radici autentiche della musica country.

 "Registrare The Final Cut è stata una vera impresa, perché fra noi non ci fu collaborazione, non c’era intesa; sul nome - almeno su quello - ci trovammo tutti d’accordo" (Roger Waters).

 "Non ho mai avuto la forza di dare il taglio finale" (testo della title-track).

The Final Cut è un concept album dei Pink Floyd dominato dalle visioni personali di Roger Waters, con testi che esplorano la guerra e l'alienazione. La recensione evidenzia tensioni interne e una produzione complessa, ma riconosce la profondità emotiva e musicale dell’opera. Nonostante un tiepido successo commerciale, il disco rappresenta un tassello cruciale nella storia della band e un requiem per il sogno post-bellico. Scopri ora l'intensità e la storia dietro The Final Cut dei Pink Floyd.

 "Achilles Last Stand è un brano che ci scaraventa con la potenza di un tornado all’interno di questo monumento sonoro."

 "I sette brani di 'Presence' rispecchiano un periodo tutt’altro che felice per la band, non riuscendo a trasfigurare con continuità gli sforzi fatti."

La recensione di "Presence" dei Led Zeppelin esplora un album energico ma segnato da tensioni e problemi personali, come l'incidente di Plant e la dipendenza di Page. L'analisi dettagliata dei brani mostra una band che, pur affrontando difficoltà, offre picchi di grande musica. Sebbene l'album non raggiunga l'apice dei loro classici, conferma la potenza creativa del gruppo. La lavorazione breve e difficile riflette un periodo complesso e meno brillante per la band. Ascolta "Presence" per scoprire il lato umano e potente dei Led Zeppelin.

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00

1neuro

DeRango: 2,18

3,2,1...boOM!

DeRango: 0,05

47

DeRango: 1,78

Abraham

DeRango: 2,92

acqualife

DeRango: 2,45

Adriano Bernard

DeRango: 0,15