La voce di Alec ha perso un po’ dell’acuto potenzialmente irritante e ora si capisce pure cosa dice.

 Forse perché quando una canzone viene ridotta così all’osso si capisce davvero, ma davvero davvero, quanto figa sia.

L’EP Piano & Voice di Clap Your Hands Say Yeah, pubblicato nel 2024, ripropone i brani del gruppo in versione piano e voce. Alec Ounsworth elimina l’acuto talvolta fastidioso, valorizzando la poesia dei testi. La recensione esprime apprezzamento per l’intimità e la sincerità di queste versioni più essenziali, amate dall’autore. Ascolta l’EP Piano & Voice e scopri la bellezza intima di Clap Your Hands Say Yeah.

 Woody Allen si è definitivamente rincoglionito

La recensione è molto sintetica e critica nei confronti di Woody Allen, suggerendo un degrado nella sua creatività. Il film 'Un colpo di fortuna' non convince l'autore, che ne evidenzia una perdita di brillantezza. Scopri perché questa commedia di Woody Allen non ha convinto la critica!

 Non è un capolavoro, questo no, ma nemmeno proprio una banalità.

 Se non ci fosse stata la possibilità di vederlo in lingua originale, non ci saremmo andati, a vederlo, questo film.

La recensione sottolinea che Barbie di Greta Gerwig va visto in lingua originale per cogliere pienamente ironia e battute, spesso rovinate dal doppiaggio italiano. Il film offre una riflessione leggera ma non banale sul femminismo, la società e gli stereotipi, sostenuta da una scenografia rosa e brillante e buone performance attoriali. Non un capolavoro, ma nemmeno una delusione, un prodotto adattato al clima culturale attuale. Un'opera da guardare valutando la traduzione e il contesto storico. Guarda Barbie in lingua originale e scopri le sfumature del film!

 Il bravo Albinati sostiene più volte che il tema sia il DDC, ma ne parla poco, usando il delitto come collegamento per esplorare sessualità, violenza e molto altro.

 La voce narrante è troppo enfatica e spesso sbaglia tempi e pause, rendendo difficile seguire il flusso del discorso.

La recensione riflette sull’esperienza di ascoltare l’audiolibro 'La Scuola Cattolica' di Edoardo Albinati, un’opera densa e ricca di temi forti come violenza, politica e gioventù. L’autore della recensione condivide la difficoltà di mantenere la concentrazione durante le 48 ore di narrazione, penalizzata anche da una voce narrante poco convincente. Pur con alcune riserve, il libro viene valutato come molto bello e di grande valore, mentre il film è giudicato inutile. Ascolta La Scuola Cattolica per un viaggio intenso nella storia italiana.

 queste tre semplici frasi si bevono come ridere le 600 e passa pagine del libro di Faletti

 questo libraccio ha pure avuto un discreto successo, un diamine di successone anzi. E però fa davvero pena, insomma.

La recensione critica il libro 'Io Uccido' di Giorgio Faletti definendolo deludente nonostante il suo successo commerciale. L'autore paragona lo stile al lavoro di Joe R. Lansdale, sottolineando come la lettura sia poco soddisfacente. Il tono ironico evidenzia frustrazione e disillusione rispetto al valore del libro, percepito come sovrastimato. Scopri se 'Io Uccido' è davvero il thriller che fa per te leggendo la nostra recensione!

 Al terzo pezzo ci stacchiamo dalla mischia della platea e ci avviciniamo al bar.

 Quando il bel Jack sale sul palco dell'Alcatraz-tutto-esaurito... capiamo, finalmente, che 'sto qui è proprio ora di mollarlo.

L'autore ha assistito al concerto di Jack Johnson a Milano nel 2006 con aspettative alte, ma è rimasto deluso dalla performance noiosa e dalla ripetitività delle canzoni. Il pubblico appare poco coinvolto e il live non offre novità rispetto ai dischi. Alla fine, l'autore e i suoi amici hanno lasciato il concerto prima del bis. Scopri altre recensioni live prima di acquistare il biglietto!

 Un disco live, a meno che non contenga qualche partecipazione straordinaria, oppure rappresenti la registrazione di un evento particolarmente significativo, di solito non è il massimo della vita.

 Degni di nota, a nostro avviso, la versione live di 'Majesty' e il fatto che i Madrugada abbiano letto il grande Vonnegut.

La recensione di 'Live At Trafalmadore' presenta un album live dei Madrugada che punta a catturare il momento di successo della band senza però offrire grandi innovazioni. Il disco contiene dodici brani, alcune cover e ospiti come Kid Congo Powers e Ane Brun. Nonostante la buona energia e la qualità della performance, il critico sottolinea che il live non rappresenta un evento particolarmente significativo o innovativo nella loro carriera. Scopri l'energia dal vivo di Madrugada con Live At Trafalmadore!

 Ho fatto davvero fatica ad ascoltare una parte della prima traccia (circa metà) e confesso che la seconda (ed ultima) mi sono rifiutato di illuminarla con il laser del lettorino portatile di mia nipote.

 Di solito ascolto tutto (e nemmeno al cinema riesco a lasciare la sala, neppure se il film è una cagata pazzesca); ma questa volta no.

La recensione esprime una forte difficoltà nell'ascolto dell'album free jazz 'Weapons Of Ass Destruction' del Diskaholics Anonymous Trio, nonostante la presenza di musicisti celebri come Thurston Moore e Jim O'Rourke. L'autore si dichiara quasi restio a riascoltarlo, ritenendo l'ascolto impegnativo e poco gratificante, soprattutto nelle tracce presenti. Viene ipotizzata una possibile spiegazione nell'età del recensore. Scopri tu stesso se Weapons Of Ass Destruction fa per te!

 È una delle persone che mi fanno amare il genere umano per il talento ed il genio che riesce (riusciamo) ad esprimere.

 Sembra di essere in una sala teatrale, i due artisti sul palco illuminati solo da uno spot e tutti in silenzio ad ascoltare.

La recensione esprime una profonda ammirazione per Lou Reed e il suo percorso artistico, concentrandosi sul disco Songs For Drella, realizzato con John Cale come tributo a Andy Warhol. L'autore apprezza le atmosfere minimaliste e teatrali dell'album e la narrazione storica e personale che accompagna la musica. La recensione riflette una sensazione di nostalgia e di connessione emotiva con un'epoca rivoluzionaria. Scopri il capolavoro intimo di Reed e Cale, un viaggio nella Factory di Warhol!

 "Siamo davanti al ground zero della rivoluzione femminista"

 "Consiglio questo cd a chi ama mettere nell'ascolto di un disco lo stesso tipo di concentrazione richiesto per la lettura di un libro."

Educated Guess di Ani DiFranco è un album solista che fonde punk, folk e jazz con testi potenti e impegnati. L'artista si conferma indipendente e coerente, affrontando temi femministi con rabbia e dolcezza. Un disco che richiede un ascolto consapevole e attento per apprezzare appieno la profondità dei contenuti e l'originalità della voce. Consigliato a chi ama la musica con un forte valore politico e poetico. Scopri l’intensità di Educated Guess e lasciati coinvolgere dalla voce di Ani DiFranco.